Shĕmōneh ‛esrēh Preghiera ebraica di lode, richiesta e ringraziamento a Dio («diciotto [benedizioni]»). Ha assunto la sua forma definitiva sulla fine del 1° sec. d.C. Deve essere recitata 3 volte al giorno [...] in silenzio e in piedi (di qui l’altro nome ‛Amīdāh, «lo stare in piedi»), e viene quindi ripetuta ad alta voce dall’officiante nella preghiera pubblica ...
Leggi Tutto
tĕfillāh In ebraico, preghiera di petizione o di ringraziamento. La t. per eccellenza è quella delle «diciottobenedizioni» (shĕmōnēh ‛eśrēh). Al plurale, tĕfillīn è il nome dei filatteri. ...
Leggi Tutto
GAMALIEL (ebraico Gamlī'ēl, LXX e Nuovo Testamento Γαμαλιήλ)
Umberto Cassuto
Nome di diversi personaggi notevoli nella storia ebraica. Nell'Antico Testamento un personaggio di questo nome (Gamlī'ēl ben [...] . Sotto la sua direzione fu altresì riordinata e fissata, almeno nelle grandi linee, la formula delle "Diciottobenedizioni" la principale preghiera del rituale giudaico. La sua rigidità contro ragguardevoli colleghi di opinione diversa dalla sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'aiuto dei baroni che tradirono Manfredi e della curia che fornì benedizioni e denari; e vinca ancora a Tagliacozzo, sempre mercé il forte furono anche i gesuiti Francesco Salvatore Gilli, per diciotto anni missionario a Quito. Anche negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] si aprì il 16 agosto, con la partecipazione di diciotto cardinali su ventiquattro: otto italiani, cinque spagnoli, due della piazza antistante S. Pietro, costruita la nuova loggia delle benedizioni, e venne approntato il sacello di s. Andrea dentro ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] antiche mura, il C. progettò un recinto, fortificato da diciotto bastioni, che doveva racchiudere tutta la città. I lavori, fiancheggiato da campanili e formante facciata con loggia delle benedizioni. Più che per ragioni pratiche per un personale ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] una metropoli che è tornata a raggiungere il milione di abitanti solo diciotto secoli dopo il fulgore dell'Impero. Roma non è mai stata fino e che fu posto a decorazione della Loggia delle Benedizioni, fatta costruire nel Patriarchio di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] donna il diritto di risposarsi.
Periodo postbiblico. - All'età di diciotto anni si ha il dovere di prender moglie. Chi è padre in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen; nella benedizione degli anelli, che gli sposi poi s'impongono a vicenda ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della Piazzetta e del palazzo Ducale, spargono le proprie benedizioni su piazza San Marco. S'è scritto al riguardo Salomone> due colonne di bronzo, ognuna delle quali misurava diciotto cubiti d'altezza e dodici di circonferenza. Lo spessore di ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] la loro evacuazione, che essi si sarebbero ritirati con doni e benedizioni, purché andassero ad essere il fuoco e il capestro di ragione, non avevano ripensato per oltre mezzo secolo ai diciotto mesi di guerra civile? Trovare indizi che permettano di ...
Leggi Tutto