• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Biografie [1]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]
Fotografia [1]
Film [1]

Arbus, Diane

Enciclopedia on line

Fotografa (New York 1923 - ivi 1971). Si affermò inizialmente nel settore della fotografia di moda, in cui fu apprezzata collaboratrice di importanti testate (Harper's Bazaar, Glamour, Esquire, ecc.). Agli inizî degli anni Sessanta, il suo interesse si rivolse alla fotografia di personaggi, spesso anormali, equivoci o quanto meno emarginati, i cui impietosi ritratti sono crudemente ripresi con accentuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIJKSTRA, Rineke

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografa e videomaker neerlandese, nata a Sittard il 2 giugno 1959, ha raggiunto fama internazionale grazie alla serie Beach portraits (1992-94). Questi ritratti, in cui vengono inquadrati bambini e adolescenti [...] dell’identità anche in relazione al territorio e alla collettività, sulle orme di fotografi come August Sander e Diane Arbus. Negli ultimi anni, D. si è dedicata soprattutto al video, facendo della musica un elemento preponderante della propria ... Leggi Tutto
TAGS: PABLO PICASSO – AUGUST SANDER – DIANE ARBUS – NEERLANDESE – NEW YORK

Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary) Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary). – Attrice cinematografica australiana naturalizzata statunitense (n. Honolulu 1967). Dopo un passato teatrale e televisivo si [...] degli anni Sessanta Bewitched (Vita da strega), cui ha fatto seguito il drammatico Fur (2006; Fur. Un ritratto immaginario di Diane Arbus). Due anni dopo ha recitato in The invasion, Margot at the wedding (Il matrimonio di mia sorella), ed è stata ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIA WOOLF – PREMIO OSCAR – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary) (2)
Mostra Tutti

MEYEROWITZ, Joel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MEYEROWITZ, Joel Elenonora Vasco Fotografo statunitense, nato a New York il 6 marzo 1938. È uno dei fotografi di riferimento per il racconto della storia americana dagli anni Sessanta in poi. Premiato [...] la sua carriera ha collaborato con molti fotografi – tra i quali Garry Winogrand, Tony Ray-Jones, Lee Friedlander, Tod Papageorge, Diane Arbus – e ha tenuto numerosi corsi di fotografia (il più esemplare, durante gli anni Settanta: il primo corso di ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI CARTIER-BRESSON – WILLIAM EGGLESTON – LEE FRIEDLANDER – EUGÈNE ATGET – ROBERT FRANK

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] tra i più significativi, oltre ai lavori delle già menzionate Dorothea Lange e Tina Modotti, quello di Diane Arbus, che ha usato la fotografia come strumento di rappresentazione della diversità (nani, giganti, travestiti, coppie gemellari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

MULAS, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULAS, Ugo Giuliano Sergio MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] fotografo Robert Frank e scoprì la fotografia del New Documents che si stava affermando in quel momento negli Stati Uniti con Diane Arbus, Garry Winogrand e, soprattutto, Lee Friedlander, di cui Mulas aveva visto i primi lavori nel 1964 a casa di Jim ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

fotografia, diffusione e fruizione della

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia, diffusione e fruizione della fotografìa, diffusióne e fruizióne della. – L'auspicato riconoscimento legislativo della fotografia come oggetto di tutela inserito nel Testo unico del 1999 del [...] va al di là del mezzo tecnico utilizzato; il Jeu de Paume ha realizzato una retrospettiva sulla statunitense Diane Arbus (2011); il programma espositivo della Bibliothèque nationale de France propone un’insolita lettura storico-critica di una serie ... Leggi Tutto

An Angel at My Table

Enciclopedia del Cinema (2004)

An Angel at My Table Cecilia Cenciarelli (Nuova Zelanda/Australia/GB 1990, Un angelo alla mia tavola, colore, 156m); regia: Jane Campion; produzione: Bridget Ikin per Hibiscus Films; soggetto: basato [...] volte la sua formazione in ambito figurativo e pittorico nonché una predilezione per la fotografia di Cindy Sherman e Diane Arbus) emerge con eloquenza in An Angel at My Table: Stuart Dryburgh firma una fotografia estremamente suggestiva in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – NUOVA ZELANDA – JANE CAMPION – SCHIZOFRENIA – ELETTROSHOCK

Liu Zheng

Lessico del XXI Secolo (2013)

Liu Zheng – Fotografo cinese (n. Wuqiang Xian, Hebei, 1969). Inizia a lavorare come fotogiornalista al Diario dei lavoratori nel 1991 e nel 1997 decide di dedicarsi unicamente all’arte della fotografia [...] ambizioso The chinese (1994-2001), il lavoro che lo porterà all’attenzione internazionale. Ispirato da August Sander e Diane Arbus, ha fotografato la società cinese in un periodo di grandi trasformazioni offrendone un ritratto in cui sono evidenti le ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali