• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [9]
Religioni [6]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Storia [1]
Lingua [1]

ANDALÒ, Diana d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Diana d' Ada Alessandrini Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] 1290) e il loro culto come beate venne insieme confermato da Leone XIII nel 1891. Fonti e Bibl.: H. M. Cormier, La b. Diane d'Andalo et les bb. Cécile et Aimée, Roma 1892, con tavv. (ritr.) e appendici di documenti, fra cui (App. A, pp. 149-157) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIORDANO DI SASSONIA – DIRITTO CANONICO – FRATI GAUDENTI

Fontana, Prospero

Enciclopedia on line

Fontana, Prospero Pittore (Bologna 1512 - ivi 1597). Esponente del manierismo emiliano, risentì in un primo tempo dei modi raffaelleschi di Innocenzo da Imola e di Perìn del Vaga, di cui fu aiuto a Genova (1527). A Roma, [...] di G. Vasari. Tra le sue opere principali: la Beata Diana d'Andalò, 1546, Bologna, S. Domenico e la Disputa di s. ritratti (La famiglia Gozzadini, Bologna, Pinacoteca Nazionale; Ritratto d'uomo, Roma, galleria Borghese) che rivelano influssi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERÌN DEL VAGA – DIANA D'ANDALÒ – MANIERISMO – GIULIO III – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Prospero (2)
Mostra Tutti

Giordano di Sassonia, beato

Enciclopedia on line

Giordano di Sassonia, beato Domenicano (n. Burgberg 1185 circa - m. in naufragio 1237). Baccelliere in teologia a Parigi, poco dopo il suo ingresso nell'ordine (1220), al Capitolo generale di Parigi (1222) fu nominato maestro generale [...] le sue opere il Libellus de principiis Ordinis Praedicatorum sulle origini dell'ordine, oltre a scritti omiletici e spirituali; interessanti anche le lettere a Diana d'Andalo. È stato identificato, ma senza prove convincenti, con Giordano Nemorario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA D'ANDALO – INGHILTERRA – TERRASANTA – GERMANIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano di Sassonia, beato (1)
Mostra Tutti

GUALA

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA Giancarlo Andenna Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] incarichi per l'Ordine dei predicatori a Bologna, soprattutto in rapporto alla fondazione del convento di S. Agnese, voluta da Diana d'Andalò e attuata nel 1223. Per tale fondazione, su incarico del generale Giordano di Sassonia, G. si recò a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECILIA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECILIA, beata Marco Palma Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] a Bologna con il compito di organizzare il monastero domenicano di S. Agnese fondato in quella città nel 1223 dalla beata Diana d'Andalò. Nella nuova sede, dove ricoprì anche la carica di badessa, C. trascorse il resto della sua lunga vita. Morì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDALÒ, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Andalò Abele L. Redigonda Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] nella quale era fiorita un secolo prima la beata Diana. Nei documenti coevi il "de Andalois "o "Andalotis" viene comunemente omesso si dice: "fr. Andalo noviccius ordinis fratrum predicatorum civitatis Bononiae filius d. Rambaldi de Uçiano mancipatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDALÒ, Loderengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Loderengo Ludovico Gatto Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] tra i suoi promotori, nella città di Bologna, l'Andalò. Per quanto nelle intenzioni i "cavalieri" avrebbero dovuto della città. Egli, con l'aiuto del collega Catalano di Guido d'Ostia, fece buona prova nel gravoso incarico di mantenere l'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato Luciano Cinelli PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Giordano in una sua lettera alla beata Diana degli Andalò, rassicurandola sul buon andamento di quella comunità (MOPH, II.1), pp. 61s.; J.M. Caccia, Chronique du Couvent des Prêcheurs d’Orvieto, a cura di A.M. Viel - P.M. Girardin, Roma-Viterbo 1907, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] erano il genovese Andalò del Negro ( d' immagini schiette e vive, la naturalezza e verità dei caratteri, fra i quali specialmente ragguardevoli quello di Girafone, padre amorevole di Affrico, e quello di Mensola - la vergine ingenua consacrata a Diana ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali