• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [20]
Lingua [10]
Arti visive [10]
Europa [8]
Lingue e dialetti nel mondo [6]
Asia [5]
Storia [5]
Biografie [5]
Africa [4]
Geografia [4]

Arpocrazióne, Valerio

Enciclopedia on line

Lessicografo di Alessandria (principio del 1º sec. d. C.), autore di un lessico dei 10 oratori attici, a noi giunto in doppia redazione, una più ampia e un'epitome, con glosse estetico-linguistiche, prezioso [...] per la comprensione di espressioni particolari degli oratori e per la conoscenza del dialetto attico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTO ATTICO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpocrazióne, Valerio (1)
Mostra Tutti

Attica

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma. Nell’antichità, [...] agli interessi particolaristici regionali. Da allora le vicende dell’A. si identificarono con quelle di Atene. Il dialetto attico è affine allo ionico (gruppo ionico-attico), dal quale si differenzia nel presentare α invece di η dopo ε, ι, υ, ρ, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CECILIO DI CALATTE – DIALETTO ATTICO – CLISTENE – FRINICO – POLLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attica (3)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] popolazione ionica che l’adotta ritiene alcune particolarità grammaticali, specie fonetiche e lessicali, dei propri dialetti; così modificato l’attico si propaga ad altre terre greche e seguendo il cammino vittorioso di Alessandro diviene la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

PARETO, Vilfredo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARETO, Vilfredo Luigi Amoroso Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] esercizio di lingua; nella sua giovinezza aveva perfino tentato una analisi comparata della lingua di S. Paolo e del dialetto attico. La profondità della sua cultura in questo campo è una delle più belle attrattive del Cours, in cui poeti, prosatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

ATTICISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] di valore, normativo, sub specie boni et mali. Solo nel sec. II Cratete Ateniese, nell'opera "sul dialetto attico", pare abbia considerato questo come norma, gli altri come deviazione, corruzione. Ma questo sfogo di patriottismo locale sembra ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – CECILIO DI CALATTE – LETTERATURA LATINA – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICISMO (1)
Mostra Tutti

ASIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] ionico alla formazione della κοινή (v. greca, lingua). Le testimonianze più antiche si hanno nei frammenti dell'opera sul dialetto attico di un Cratete (sec. II a. C. ?). Quest'uso grammaticale del termine è, in complesso, raro; quello retorico, più ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTIOCO DI COMMAGENE – PERIODO ELLENISTICO – CECILIO DI CALATTE – PROVINCIA D'ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIANISMO (1)
Mostra Tutti

CAUER, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo classico, nato a Breslavia il 17 dicembre 1854, morto a Münster il 26 novembre 1921. Studiò dapprima a Lipsia, poi a Strasburgo e a Berlino. Si laureò nel 1875 con una dissertazione sul dialetto [...] attico arcaico. Per consiglio del Mommsen pubblicò nel 1879 una scelta d'iscrizioni dialettali (Auswahl griechischer Dialektinschriften) che, severamente criticata dal Wilamowitz, gli tenne chiuse le porte dell'università fino al 1905, quando ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – ODISSEA – BERLINO – MÜNSTER – ILIADE

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, Istrus) Arnaldo Momigliano Scrittore antiquario ellenistico della seconda metà del sec. III a. C. Alcuni aneddoti, in fondo credibili, lo dicono schiavo e poi discepolo di Callimaco: [...] (sulle feste cretesi, sulle feste del Sole); ricerche letterarie (su Sofocle, sui poeti melici); ricerche grammaticali (sul dialetto attico, ecc.). Che al fondo di tutta questa attività stesse una consapevolezza più o meno chiara del suo valore ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – CALLIMACO – ATTICA – TIMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRO (5)
Mostra Tutti

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] che si riscontra anche nei canti corali dei poeti tragici e comici ateniesi, che pure scrivevano i loro drammi in dialetto attico). Tra i generi che vengono eseguiti da un solo poeta è necessario fare una distinzione ulteriore. Da una parte abbiamo ... Leggi Tutto

La poesia epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia epica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] di forme che appartengono a diversi strati dialettali: se non molto numerose risultano le tracce del dialetto attico (derivate molto probabilmente dalla trascrizione ateniese del VI secolo), decisamente più rilevanti sono le testimonianze del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
dialètto
dialetto dialètto s. m. [dal lat. tardo dialectos, femm., gr. διάλεκτος «lingua», der. di διαλέγομαι «parlare, conversare»]. – Sistema linguistico di ambito geografico o culturale limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali