Tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore.
Filosofia
Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale [...] dopo la revisione che B. Spaventa fece di alcune categorie della logica hegeliana, B. Croce distinse un «nesso» o «dialettica dei distinti», per cui lo spirito, secondo un processo circolare, passa da un grado all’altro senza annullare il precedente ...
Leggi Tutto
dialettica
Cesare Vasoli
D. parla specificamente della d. (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette [...] si è che più va velata de li raggi del Sole che null'altra stella. E queste due proprietadi sono ne la Dialettica: ché la Dialettica è minore in suo corpo che null'altra scienza, ché perfettamente è compilata e terminata in quello tanto testo che ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] . La migliore dimostrazione del metodo carolingio la offre ancora Alcuino, che nei Dicta Albini affronta con le tecniche della dialettica problemi teologici complessi come la trinità, l’esistenza di Dio, la creazione dell’uomo, e vi arriva dopo una ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] certi aspetti, fa riemergere intuizioni già presenti nella Filosofia di Marx e offre la possibilità di un’altra lettura della dialettica hegeliana.
Si è visto: il divenire di Hegel è analisi, non realizzazione di sé. Sia perché, a giudizio di Gentile ...
Leggi Tutto
Degenerazione della dialettica nell’ultima fase dell’antica sofistica.
Eristici, nel senso di disputatori sottili e sofistici, furono detti i filosofi della scuola megarica, anche detta scuola eristica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] assoluta.
Gugliemo di Ockham, Quodlibet
La distinzione tra potentia Dei absoluta e ordinata si fonda sui modi di concepire la dialettica tra l’infinito potere divino, la sua perfezione e l’onniscienza, e l’ordine delle leggi attraverso le quali Dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] da religione perseguitata, conosce le tappe di una progressiva accettazione, fino a diventare, verso la fine del secolo, religione ufficiale dell’Impero. In quest’epoca la letteratura cristiana mostra ...
Leggi Tutto
Dialettica dell'Illuminismo (Dialektik der Aufklarung)
Dialettica dell’Illuminismo
(Dialektik der Aufklärung) Opera di M. Horkheimer e Th.W. Adorno scritta in esilio, fra il 1942 e il 1944, e pubblicata [...] Sade ne incarna la «morale». La ragione origina il mito del «progresso» e della civiltà, ma si rovescia dialetticamente in «barbarie» e positivismo, ridotta a strumento di dominio e di autoconservazione. Essa diventa criterio soggettivo di una classe ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] di Costantino su Licinio nel 324, un importante motivo ideologico della dialettica politica e infine degli aperti conflitti successivi al termine della prima tetrarchia nel 305 è costituito dall’adesione e dall’aspirazione da parte dei personaggi in ...
Leggi Tutto
Diritto
Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] accusatorio è, a sua volta, nettamente distinto da quello giudicante che si contraddistingue per l’elemento della imparzialità. La fisionomia di questo sistema si configura per una serie di elementi.
a) ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...