• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Chimica [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

diagramma circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagramma circolare diagramma circolare o diagramma a torta o pie chart, rappresentazione grafica di dati statistici in cui le frequenze relative delle modalità di un carattere sono rappresentate come [...] settori circolari di ampiezza proporzionale a tali frequenze. Indicando con ƒ la frequenza percentuale e con g l’ g : 360. Tale forma di rappresentazione è adatta a rappresentare caratteri statistici le cui modalità costituiscono una partizione ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA A TORTA

diagramma a torta

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagramma a torta diagramma a torta → diagramma circolare. ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CIRCOLARE

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di non suggerire un ordine fra le categorie; nell'altra famiglia i segni sono disposti in ordine circolare (diagramma a torta, grafico a raggi). Nel caso delle variabili ordinali il fatto che alle categorie sia stato conferito un ordine permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Playfair, William

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Playfair, William Statistico scozzese (Dundee 1759 - Londra 1823). Nella sua opera Commerce and political atlas (1786), è stato il primo a introdurre i metodi di illustrazione grafica nella statistica, [...] applicando le coordinate cartesiane alla rappresentazione dei dati numerici. Nello Statistical breviary (1801), ha inoltre utilizzato per la prima volta il cosiddetto diagramma a torta. ... Leggi Tutto

diagramma

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagramma diagramma termine generico indicante la rappresentazione in forma grafica di funzioni, distribuzioni di dati statistici, procedure, strutture di dati, ordinamenti ecc. ☐ Per le funzioni reali [...] ma discreti), istogrammi (che permettono di rappresentare caratteri le cui modalità variano con continuità), oppure diagrammi a torta (che si utilizzano prevalentemente quando le modalità sono qualitative e ripartiscono una totalità). ☐ Per gli ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – IPERSUPERFICIE – NUMERI REALI – ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] L'elica è a 8 pale: il supporto di essa è a raggiera ed i raggi formano altrettante controeliche per raddrizzare la corrente torta dall'elica. Osservazione attacco e alle varie velocità, abbiamo i diagrammi a fig. 43. L'insieme delle pressioni ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – DIRETTRICE DELLA PARABOLA – DIVERGENZA DEL GRADIENTE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

areogramma

Enciclopedia della Matematica (2013)

areogramma areogramma rappresentazione grafica di dati statistici in cui le frequenze delle modalità di una distribuzione di dati (espresse spesso in percentuale) sono rappresentate come parti della [...] frequenze relative di tali modalità. Quando la figura di riferimento utilizzata è il cerchio, l’areogramma è anche detto → diagramma circolare o a torta. L’areogramma è adatto a rappresentare caratteri statistici le cui modalità non siano ordinabili. ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CIRCOLARE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] effettua quasi esclusivamente la distribuzione di acqua a uso irrigatorio. Il diagramma di pag. 756 mostra il diverso comportamento anzitutto il nome di Giuseppe Luigi Lagrange, a torto rivendicato dalla Francia, il creatore della meccanica analitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] caratteristiche. Si hanno così ritorti a 2, a 3, a 4 capi, ecc., a seconda che i fili unici riuniti e torti insieme siano 2, 3, , si prepara il relativo diagramma riflettente la lunghezza delle fibre. Questo diagramma si ottiene col concorso del ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di melma s'interrompe l'entrata del sugo e si fa il lavaggio delle torte con acqua calda. La melma contiene il 50÷55% di sugo e di 17,47 nel 1931 (v. diagramma fig. 24). Recentemente l'Italia è arrivata a produrre anche tutto il seme necessario pei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali