• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Religioni [62]
Biografie [62]
Storia [35]
Storia delle religioni [28]
Arti visive [14]
Archeologia [10]
Italia [6]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Storia medievale [3]

DIACONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dato l'ufficio primitivo del diacono (v.), si spiega come papa Fabiano, verso la meta del sec. III, ripartisse la cura amministrativa e assistenziale della Chiesa romana fra sette diaconi. Il loro governo [...] indipendente anche per l'origine. Cioè, intorno a determinate chiese, cui restò e resta tuttora il titolo di diaconia, sorse un'organizzazione che oggi si direbbe di beneficenza e assistenza, la quale elargiva sovvenzioni e presiedeva alla carità ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA

Giovanni Diacono

Enciclopedia on line

Cronista napoletano (seconda metà sec. 9º - inizî sec. 10º). Rettore della diaconia di S. Gennaro, scrisse una cronaca dei vescovi napoletani (con aspetti di storia universale) o meglio la parte più importante [...] di essa (763-872): veridica come narrazione di fatti e notevole per il buon latino, illumina la storia delle relazioni di Napoli con Roma, i principati longobardi e Bisanzio. Scrisse pure alcuni Acta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – BISANZIO – LATINO – ROMA

BOSONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cardinale inglese, era stato monaco benedettino di St. Alban, investito nel 1155 della diaconia dei Ss. Cosma e Damiano da Adriano IV, suo zio, col quale era venuto alla corte pontificia sotto Eugenio [...] III e che aveva seguito nella missione in Norvegia. Il papa lo mandò come suo legato in Inghilterra. Alla morte di Adriano, assicuratosi di Castel S. Angelo, Bosone s'adoperò con grande energia per l'elezione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – LIBER PONTIFICALIS – ROLANDO BANDINELLI – INGHILTERRA – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE (2)
Mostra Tutti

FILIPPO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Filippo, antipapa Eugenio Susi Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] scelgono l'Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 343-46. O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'alto medioevo sino alla fine del secolo VIII, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, I, Livorno 1968, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – ALTO MEDIOEVO

GIOVANNI Diacono

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Diacono MicheIangelo Schipa Cronista napoletano, vissuto nella seconda metà del sec. IX e nei primi anni del X. Fu rettore della diaconia di S. Gennaro. Un agiografo di poco posteriore narrò [...] con gli stati longobardi e Bisanzio. G. compose anche gli Acta S. Ianuarii con gli altri Acta translationis S. Sosii Diaconi (traslazione a cui fu presente nel 910) e gli Acta translationis S. Severini e qualche altra scrittura consimile tradusse dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

AGNELLO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, santo ** , santo. Vescovo di Napoli per ventun'anni (ca. 673-ca. 694; una maggiore approssimazione è impossibile, data la grande incertezza che regna circa la cronotassi dei vescovi napoletani [...] del sec. VII), istituì la prima diaconia napoletana "intus civitatem", quella di S. Gennaro - oggi S. Gennaro all'Olmo - annessa all'omonima basilica, e la dotò, annualmente, con duecentodieci moggi di grano e duecentodieci orne di vino, nonché di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ridòlfi, Niccolò

Enciclopedia on line

Ridòlfi, Niccolò Ecclesiastico (Firenze 1501 - Roma 1550), figlio di Piero e di Contessina de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico; quando lo zio Giovanni fu eletto papa (Leone X), fu creato cardinale diacono di S. [...] Vito e Modesto (1517); passò poi alla diaconia di S. Maria in Cosmedin (1534) e infine a quella di S. Maria in Via Lata (1540). Dal 1520 vescovo d'Orvieto, ottenne dall'altro pontefice mediceo suo parente, Clemente VII, numerosi vescovadi oltre agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CARDINALE DIACONO – CLEMENTE VII – DIACONIA – CONCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridòlfi, Niccolò (2)
Mostra Tutti

SANTINI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Fortunato Giancarlo Rostirolla SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] 2013, pp. 12 s.); figlio di Giuseppe e Caterina Barocci, fu battezzato coi nomi di Gioacchino Baldassarre Fortunato nella parrocchia-diaconia di S. Angelo in Pescheria. Orfano di padre (Giuseppe morì il 27 febbraio dello stesso anno), nel 1784 fu ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRIEDRICH JUSTUS THIBAUT – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RAPHAEL GEORG KIESEWETTER – BIBLIOTECA CASANATENSE – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Fortunato (1)
Mostra Tutti

concistoro

Enciclopedia on line

Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione [...] Assunta e S. Giuseppe a Primavalle 15. Card. Frank Leo, Titolo di S. Maria della Salute a Primavalle 16. Card. Rolandas Makrickas, Diaconia di S. Eustachio 17. Card. Mykola Bychok, C.Ss.R., Titolo di S. Sofia a Via Boccea 18. Card. Timothy Peter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CHIESA GRECO-ORTODOSSA – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI LEONARDI – CHIESA CATTOLICA – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concistoro (2)
Mostra Tutti

ADRIANO I, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] padre Teodoro, si era occupato della sua educazione lo zio Teodato, console e duca e poscia primicerio e pater della diaconia di S. Angelo. Grave era il momento in cui A. ascese al pontificato. Paolo Afiarta, che rappresentava in Roma gli interessi ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DIONIGI IL PICCOLO – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
diaconìa
diaconia diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....
diaconato
diaconato s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali