• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Religioni [4]
Storia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Storia delle religioni [2]
Storia antica [1]
Lingua [1]

diac

Enciclopedia on line

In elettronica, acrostico di diode alternating current switch che indica un raddrizzatore bidirezionale che consente il passaggio di corrente quando l’ampiezza della tensione applicata tra i terminali supera un determinato valore di soglia. È un elemento della famiglia dei tiristori, analogo al triac, ma privo dell’elettrodo di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: RADDRIZZATORE – ACROSTICO – TIRISTORI – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diac (1)
Mostra Tutti

ATANUVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vaso d'argilla usato dai sacerdoti romani nei sacrifizî. Le fonti antiche (Fest., 18; Paol. Diac., p. 16, ed. Lind) ci dànno il nome, ma non la descrizione della forma. Bibl.: Habel, in Pauly-Wissowa, [...] Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 1939; Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., I, p. 511 ... Leggi Tutto
TAGS: ARGILLA – SAGLIO – DIAC

CADOLTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLTO (Chadolt) Eduard Hlawitschka Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891. Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] il suo nome ("Chadolt diac.") si trova negli elenchi dei monaci. In seguito, sempre secondo il suo racconto, l'imperatore Carlo III lo assunse al proprio servizio e lo nominò vescovo di Novara. Determinante, per l'ascesa di C., dovette essere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI REICHENAU – CITTÀ DEL VATICANO – EUGÈNE TISSERANT – TELLENBACH – REMIREMONT

ANTEFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco. Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] signa, corollae, aliaque huiusmodi ornamenta e opere figulino quae tectis aedium adfiguntur supra stillicidio (Festo, ap. Paul. Diac., 8). Non è quindi giusto chiamare antefissa anche gli antepagmenta, come fa il Wayte nel dizionario dello Smith ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – ETÀ ELLENISTICA – MATER MATUTA – APOTROPAICO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEFISSA (1)
Mostra Tutti

ANTEPAGMENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] casa e dei loro antepagmenta (ostiorum et eorum antepagmentorum in aedibus hae sunt rationes); Festo (ap. Paul. Diac., 8) definisce antepagmenta gli ornamenti delle porte: quae antis adpanguntur idest adfiguntur. Erano adoperati davanti ai pilastri ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – MUSEO DEL LOUVRE – STILE IONICO – ARCHITRAVE – ETÀ ROMANA

COLLATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COLLATIA L. Quilici La città, tra le più antiche del Lazio e colonia di Alba Longa (Verg., Aen., VI, 774), è più volte menzionata nelle fonti per il ruolo avuto nella storia più antica di Roma, specialmente [...] del nome: ex collata pecunia del Superbo (Serv., Aen., VI, 772), quod ibi opes aliarum civitatum fuerint collatae (Paul. Diac., Exc. Fest., p. 37 Müller). È soprattutto famosa per l'offesa subitavi da Lucrezia da parte di Sesto Tarquinio (Liv ... Leggi Tutto

BAGNOREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BAGNOREGIO G. Colonna Centro minore del territorio volsiniese, ubicato su un itinerario protostorico collegante il grande gomito del Tevere con il lago di Bolsena, a c.a 10 km a S di Orvieto e 9 a E [...] di un'estesa diocesi (menzionata dall'anno 600) col nome inesplicato di Balneum regis (Greg. M., Epist., χ, 34; Paul. Diac., Hist. Lang., IV, 32; An. Rav., 4, 36), più tardi corrotto in Bagnorea. L'insediamento medievale era arroccato sull'angusto ... Leggi Tutto

ASOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASOLO (῎Ακεδον e ῎Οκελον, Acĕlum) Città moderna che sorge sul luogo dell'antica Acelum, centro dei Veneti nominato da Plinio (Nat. hist., iii, 19, 130) e da Tolomeo (iii, 1, 30; nei mss. ῎Ακεδον). Vicino [...] termale. Era sulla sinistra della via Claudia Augusta, ma distante, tra Tarvisium e Feltria. Nel VI sec. fu sede vescovile (Paul. Diac., Hist. Langob., iii, 26: Agnellus de Acilo). Bibl.: C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, c. 153, s. v. Acelum; E. De ... Leggi Tutto

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] a Roma di altri diaconi omonimi non dia assoluta sicurezza in merito. Non si ha alcuna certezza infatti che G. e il "diac. Iohan.", autore della Epistula ad Senarium databile forse al 496, siano la stessa persona, come pure non è certo se G. sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον) M. Bizzarri Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] non sono riuscite che a gettare fugaci e ingannevoli bagliori. Sia il nome latino Urbs vetus (Greg. Magn., Ep., i, 12; Paol. Diac., Hist. Lang., i, 32; Geogr. Rav., iv, 36) che quello greco Οὐρβίβεντον (Proc., Bell. Goth., ii, 11, 18-20) appaiono per ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
diaconale
diaconale agg. [der. di diacono]. – Di diacono: ufficio d.; funzioni d.; chiesa d., retta da un cardinale diacono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali