• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Musica [3]
Aspetti tecnici [2]
Biografie [2]
Filosofia [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

diabolus in musica

Enciclopedia on line

Locuzione con cui i teorici musicali del Medioevo indicavano il tritono (intervallo di quarta aumentata) a causa della sua difficoltà d’intonazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MEDIOEVO – TRITONO

MUSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSICA P. Scarnecchia Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] von einer Ikonologie der Handschrift Paris Bibliothèque Nationale fonds latin 1118, Bern 1973; R. Hammerstein, Diabolus in Musica. Studien zur Ikonographie der Musik im Mittelalters, Bern 1974; G. Foster, The Iconology of Musical Instruments ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – ALFONSO X IL SAGGIO – GUILLAUME DE LORRIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

tritono

Enciclopedia on line

In musica, intervallo di quarta aumentata (detto anche di quarta eccedente, o di quinta diminuita), formato da tre toni interi: per es., fa-si naturale; è uno degli intervalli più dissonanti della scala [...] , e il più ricco di forze risolventi, componendosi delle due sensibili (ascendente e discendente) della scala tonale. Per la singolarità del suo effetto melodico fu considerato da evitare nella musica medievale, in quanto definito diabolus in musica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: DIABOLUS IN MUSICA – QUARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritono (1)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] 'intervallo di tritono o quarta aumentata (fa-si) rappresentato dal rapporto il famoso diabolus in musica del Medioevo. I Cinesi conoscono la divisione dell'ottava in 12 semitoni cromatici (lü), ottenuta con la sovrapposizione di undici quinte (suoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

VIGOLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGOLO, Giorgio Cristiano Spila VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] , Biblioteca nazionale) hanno permesso di ricostruire anche il profilo di un’inedita raccolta di scritti musicali (ora in G. Vigolo, Diabolus in musica. Prose ed elzeviri musicali, a cura di C. Spila, Rovereto 2008). Nel 1949 passò a Mondadori, con ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – RISORGIMENTO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGOLO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

SOLMIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLMIZZAZIONE (Solmisazione) Ettore Pozzoli Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] nella successione dei suoni il rapporto di tritono (diabolus in musica). Perciò bisognava saper scegliera quello dato dalla possono notare i germi di quell'evoluzione che porterà la musica alla conquista della tonalità moderna, dall'altro lato non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

PAGANINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] una tournée europea di N. P.: Kassel-Göttingen-Kassel, 25-30 maggio 1830, inRivista italiana di musicologia, XLI (2006), pp. 273-306; N. P.Diabolus in musica. Atti del convegno… La Spezia ..., 2009, a cura di A. Barizza - F. Morabito, Turnhout 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO STRADIVARI – DIABOLUS IN MUSICA – GUARNIERI DEL GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

SIVORI, Camillo Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVORI, Camillo Ernesto Renato Ricco SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera. Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] , pp. 527-558; F. Menardi Noguera, Nicolò Paganini e C. S.: l’anello forte della scuola ligure del violino, in Nicolò Paganini diabolus in musica, a cura di A. Barizza - F. Morabito, Turnhout 2010, pp. 435-456; R. Ricco, L’eredità di Nicolò Paganini ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VUILLAUME – HEINRICH WILHELM ERNST – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – SALVADORE CAMMARANO

ZANNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI, Francesco Francesco Gabellieri ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] , Chicago - London 2007, pp. 311-315; G. Carraro, I trii per due violini e basso di F. Z. (1737-1788), in Nicolò Paganini: diabolus in musica, a cura di A. Barizza - F. Morabito, Turnhout 2010, pp. 361-374; A. Sbrilli, I Sei Quartetti del 1781 di F ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-JOSEPH PANCKOUCKE – FRANCESCO MARIA VERACINI – DIABOLUS IN MUSICA – LUIGI BOCCHERINI – GIUSEPPE TARTINI
Vocabolario
trìtono
tritono trìtono s. m. [dal gr. τρίτονος «di tre toni»]. – In musica, nome dell’intervallo di quarta aumentata (detto anche di quarta eccedente, o di quinta diminuita), formato da tre toni interi: per es., fa-si naturale; è uno degli intervalli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali