• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Petrografia [3]
Mineralogia [2]
Archeologia [2]
Storia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Geografia [2]
Lingua [2]

diabase

Enciclopedia on line

Roccia magmatica ipoabissale corrispondente del basalto per rocce filoniane di grana minuta, con struttura generalmente ofitica, costituita essenzialmente da plagioclasi labradoritici e pirosseni di tipo augitico, con quantità minori di magnetite, ilmenite, apatite e, talvolta, pirosseni rombici ( d. iperstenici), olivina ( d. olivinici), biotite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – MAGNETITE – ILMENITE – OLIVINA – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabase (2)
Mostra Tutti

melafiro

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva basica effusiva, che rappresenta l’equivalente paleovulcanico di un basalto, allo stesso modo dei diabasi, dai quali si differenzia per la più accentuata struttura porfirica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PORFIRICA – DIABASI – BASALTO

OFIOLITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOLITICHE, ROCCE (dal gr. ὄϕις "serpente" e λίϑος "pietra") Maria PIAZZA Costituiscono un gruppo di rocce eruttive molto caratteristiche, formate dall'associazione di gabbri (v.), serpentine (v.) e [...] diabasi (v.). Molto diffuse in Italia, specie nell'Appennino ligure e tosco-emiliano, e in terreni ritenuti eolenici dalla maggior parte dei geologi, contengono spesso giacimenti di minerali di rame. Di colore verde se meno alterate, rosse se di più ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – FELDSPATO – DIABASI – GEOLOGI – GABBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFIOLITICHE, ROCCE (2)
Mostra Tutti

MELAFIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAFIRO Giovanni D'Achiardi . Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] fra loro, più che per composizione o struttura diversa, per la loro differente età geologica e si considerano i diabasi, ordinariamente, come le forme più antiche del Paleozoico profondo, i melafiri di età permo-carbonica o triassica, mentre basalti ... Leggi Tutto

BROOKITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fase trimetrica del biossido di titanio (TiO2); si presenta in cristalli tabulari o piramidali con lucentezza metallico-adamantina, colore vario, per lo più rosso-giallastro. Durezza, 5½-6; peso specifico [...] 3,87-4. Si trova nelle cavità dei diabasi a Tremadoc e negli scisti cristallini; nelle sieniti eleolitiche dell'Arkansas, l'Arkansite, in cristalli piramidali neri (v. rutilo). ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRICA – ARKANSAS – DIABASI – SIENITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKITE (1)
Mostra Tutti

PICRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICRITI Maria Piazza . Rocce che si possono considerare i rappresentanti effusivi dei magmi peridotitici e formate da olivina, talvolta serpentinizzata, e augite con massa fondamentale di natura serpentinica [...] rado porfirica, e di colore nero-verdastro o nero. Per la costituzione mineralogica sono in connessione con i diabasi di cui rappresentano la forma melanocrata per assenza del plagioclasio. Diffuse nello Schiefergebirge renano, nel Fichtelgebirge, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICRITI (1)
Mostra Tutti

TERCEIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108) Guido ALMAGIA * Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] è di 578 kmq. Terceira consta completamente di rocce vulcaniche (sieniti, dioriti, diabasi, basalti, trachiti, andesiti, ceneri e pietre pomici, tufi) che hanno dato origine a un suolo assai fertile, dove gli abitanti (circa 50.000) coltivano ... Leggi Tutto

LABRADORITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRADORITE Piero Aloisi Con questo nome, derivato dal luogo di provenienza, s'indicano, in generale, i termini della serie dei plagioclasi (v. feldspati) che hanno un contenuto di molecole anortitiche [...] variabile dal 45 al 70%. È costituente importante, talora essenziale, di molte rocce eruttive di media e, specialmente, di forte basicità, quali i gabbri, i diabasi, i basalti. ... Leggi Tutto

ALGONCHICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] uno spessore medio di oltre 3000 metri, ed è costituito da scisti quarzitici, argilloscisti scuri e finanche neri, con gabbri e diabasi, e che contiene grandiosi giacimenti di minerale di ferro. Questa serie è anche nota col nome di serie di Animikie ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – EUROPA CENTRALE

labradorite

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia dei plagioclasi, miscela isomorfa di albite e anortite con una percentuale di quest’ultima del 50-70%. È un silicato di alluminio, sodio e calcio con piccole quantità di potassio [...] e magnesio. Di colore da grigio a verdastro, presenta spesso il fenomeno della labradorescenza. È costituente comune di molte rocce meso- e iposiliciche (gabbri, diabasi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – POTASSIO – DIABASI – GABBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labradorite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
diabaṡe
diabase diabaṡe s. m. [dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A. Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J. F. L. Hausmann che la interpretò come der. del...
diabàṡico
diabasico diabàṡico agg. [der. di diabase] (pl. m. -ci). – In petrografia e geologia, di diabase, relativo ai diabasi: rocce d., a struttura diabasica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali