Cima della catena assiale himalayana (8222 m), nel Nepal occidentale, separata dall’Annapurna dalla valle del Kali. È la settima montagna per altezza della Terra, l’ultimo degli ‘ottomila’ a essere stato conquistato. Dopo vari tentativi la cima fu raggiunta nel 1960 dalla 4a spedizione svizzera diretta da M. Eiselin, superando nell’ultimo tratto la cresta di NE ...
Leggi Tutto
Meroi, Nives. – Alpinista italiana (n. Bonate Sotto, Bergamo, 1961). Trasferitasi in giovane età a Fusine Laghi (Udine), con il marito R. Benet ha scalato fra le vie più difficili delle Alpi, realizzando [...] Broad Peak) delle quattordici vette della Terra di altezza superiore a 8000 m, mentre sono della stagione 2006-2007 le ascese al Dhaulagiri, al K2 e all'Everest e del 2008 quella al Manaslu. M. è la prima scalatrice italiana ad avere raggiunto, senza ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] II (8035 m) e il Broad Peak (8047 m); nel 1983 il Cho Oyu (8189 m); nel 1985 l'Annapurna (8078 m) e il Dhaulagiri (8222); nel 1986 il Makalu (8470 m) e infine il Lhotse (8516 m). Tra le sue diverse imprese si ricordano: la traversata a piedi dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] si erge l’imponente bastione himalayano, che culmina in alcune delle cime più elevate del mondo (Everest, 8850 m; Kanchenjunga, 8585 m; Dhaulagiri, 8222 m).
I corsi d’acqua, non lunghi ma irruenti, traversano il paese per lo più da N a S, in valli ...
Leggi Tutto
Knez, Francek
Alessandro Gogna
Slovenia • Celje, 15 luglio 1955
Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi a emergere. Con compagni [...] con Vanja Matijevec raggiunse gli 8250 m di quota in stile alpino dal campo VI. Subito dopo si cimentò sulla Sud del Dhaulagiri (Himalaya), sfiorando più volte la tragedia. Nel 1982 aprì una nuova via sulla Sud dell'Aconcagua (6960 m) e nel 1983 ...
Leggi Tutto
Loretan, Erhard
Antonella Cicogna
Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959
Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] per le cime Est, Centrale e principale e scendendo dal versante Nord. Nel 1985 fu sul K2 (8611 m), poi sul Dhaulagiri (8167 m), che scalò in prima invernale (parete Est) con Troillet e Pierre-Alain Steiner. Nel 1986 con Troillet affrontò l ...
Leggi Tutto
Kukuczka, Jerzy
Antonella Cicogna
Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989
Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] m) per nuove vie, in concatenamento; nell'ottobre del 1984 il Broad Peak (8047 m), prima traversata completa; nel 1985 il Dhaulagiri (8167 m, il 21 gennaio), prima invernale; il Cho Oyu (8153 m, il 15 febbraio), altra prima invernale lungo una ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] , mentre, nello stesso anno, il Manaslu fu raggiunto dai giapponesi di una missione diretta da Y. Maki; nel 1960 il Dhaulagiri fu conquistato da due studenti che facevano parte di una spedizione svizzera guidata da M. Eiselin; nel 1964, infine, una ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] sono, da ovest a est, Nanga Parbat (8126 m) presso il fiume Indo, Leo Pargial (6791 m), Nanda Devi (7816 m), Dhaulagiri (8222 m), Annapurna (8078 m), Gauri Sankar (7145 m), Everest (8848 m), Lhotse (8501 m), Kanchenjunga (8585 m), Namcha Barwa (7856 ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] , due studenti, H. Weber e M. Vaucher, della spedizione svizzera guidata da M. Eiselin, effettuarono la prima scalata del Dhaulagiri (8172 m. s. m.). Si vedano anche le voci everest, gasherbrum, himalaya, karakorum, K2, ecc., in questa Appendice.
Fra ...
Leggi Tutto