• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Chimica [19]
Fisica [18]
Termodinamica e termologia [7]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Chimica fisica [4]
Storia della fisica [4]
Archeologia [3]
Meccanica dei fluidi [3]
Africa [2]

Dewar, Sir James

Enciclopedia on line

Dewar, Sir James Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] temperatura. A lui sono pure dovuti i recipienti termoisolanti che portano il suo nome (vasi di D., o semplicemente dewar, come s. m.), destinati principalmente alla conservazione dei gas liquefatti, costituiti da un recipiente di vetro a due pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ZERO ASSOLUTO – STATO SOLIDO – EBOLLIZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dewar, Sir James (2)
Mostra Tutti

DEWAR, Michael James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico, nato da genitori inglesi ad Ahmednagar, India, il 24 settembre 1918. Professore di chimica dapprima al Queen Mary College dell'università di Londra (dal 1951), poi all'università di Chicago (dal 1959) e infine all'università del Texas (dal 1963). Membro della Royal Society e dell'American Academy of arts and sciences. Le sue ricerche concernono principalmente la teoria degli orbitali molecolari ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – CHIMICA ORGANICA – ANELLI BENZENICI – COMPOSTI CICLICI – ROYAL SOCIETY

Dewar, Michael James

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Ạhmadnagar 1918 - Gainesville 1997), prof. di chimica dapprima al Queen Mary College dell'univ. di Londra (dal 1951), poi all'univ. di Chicago (dal 1959) e infine all'univ. del Texas (dal 1963). È stato membro della Royal Society. È autore di importanti ricerche di chimica organica (teoria degli orbitali molecolari, tropolone, ecc.). Tra le opere: Electronic theory of organic chemistry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY – GAINESVILLE – CHICAGO – LONDRA

thermos

Enciclopedia on line

thermos® Nome commerciale di un recipiente termoisolante di caratteristiche analoghe ai vasi di Dewar (➔ Dewar, sir James), costituito da una bottiglia di vetro argentato a doppia parete, nella cui intercapedine [...] è fatto il vuoto, con un rivestimento esterno di metallo, di plastica o di altro materiale rigido; serve a mantenere per qualche tempo a temperatura invariata, calda o fredda, liquidi e bevande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEMPERATURA – DEWAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su thermos (1)
Mostra Tutti

vaso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vaso vaso [Lat. vas vasis] [TRM] V. calorimetrico: v. calorimetria: I 454 d. ◆ [TRM] V. di Dewar: recipiente con grande potere termoisolante, lo stesso che dewar. ◆ [MCF] Principio dei v. comunicanti: [...] un liquido si porta alla stessa altezza in tutti i v., di forma anche assai diversa, comunicanti tra loro (v. fig.), ciò in quanto, per avere l'equilibrio idrostatico, la pressione sul fondo di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

COLCHICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] natura chimica. Bibl.: Houdé-Laborde, Le Colchique et la colchicine, in C.-R. Acad. Sc., XCVIII, 1887, p. 1442; M. J. S. Dewar, Structure of colchicine, in Nature, CLV, 1945, pp. 141-142, 479; W. E. Dixon, A manual of pharmacology, Londra 1905, 4ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTICRITTOGAMICI – ENDOCRINOLOGIA – TERMODINAMICA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICINA (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] , era 40 °C ca. al di sotto delle temperature più basse ottenute fino ad allora. Il successo arrise finalmente a Dewar, il quale raggiunse il suo scopo grazie a un'ingegnosa combinazione di strumenti meccanici e di manipolazione. Sin dall'inizio egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Aromaticità e composti aromatici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Aromaticità e composti aromatici Paolo Zanirato La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] calcolati per il benzene, il naftalene e l'antracene con una parametrizzazione più accurata rispetto ai valori DRE (Dewar resonance energy). Il modello è molto buono per la predizione della stabilità aromatica di grandi sistemi policiclici, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORBITALI MOLECOLARI DI FRONTIERA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aromaticità e composti aromatici (3)
Mostra Tutti

adiabaticità

Enciclopedia on line

adiabaticità La condizione per un sistema termodinamico di essere isolato termicamente dall’esterno. Si chiama trasformazione adiabatica (espansione, dilatazione ecc.) quella di un sistema che avviene [...] di calore con l’esterno, sia che si svolga in ambienti a pareti termicamente isolanti (ad es. vasi di Dewar come i thermos) sia che avvenga molto rapidamente. Per il 1° principio della termodinamica in ogni trasformazione adiabatica infinitesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – SISTEMA TERMODINAMICO – CALORE

criologia

Enciclopedia on line

Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] da H. Kamerlingh-Onnes nel 1908 usando il metodo di Dewar, è possibile raggiungere la temperatura di 4 K; facendo un mezzo termicamente isolante. I più antichi sono quelli inventati da Dewar, costruiti in vetro con una doppia parete argentata e con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dewar
dewar 〈di̯ùuë〉 s. ingl. [dal nome del fisico e chimico scozz. J. Dewar (1842-1923)], usato in ital. al masch. – In fisica, nome dato a recipienti, detti anche vasi di D., di varie forme e dimensioni, atti a creare con buona approssimazione...
thèrmos
thermos thèrmos 〈tèrmos〉 s. m. [dal gr. ϑερμός «caldo», in origine nome brevettato ingl. (1907)]. – Recipiente termoisolante (nell’uso ital. anche tèrmos e raram. tèrmo), di caratteristiche analoghe ai vasi di Dewar (v. dewar), costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali