destrastorica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] fiscale, gravando soprattutto sui ceti più deboli e comunque su un’economia prevalentemente agricola e arretrata, ad alienare alla destra una parte decisiva del consenso che l’aveva sempre sostenuta e spianare la strada all’avvento al potere della ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] dopo qualche anno, Daniele Manin, il repubblicano del '49, potrà aderire al programma del Cavour.
È la formazione della Destrastorica: crolla tutta la soprastruttura del programma moderato col suo moderatismo neoguelfo; e se in una parte di essa si ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali [...] dell'Impero di Napoleone III, tuttavia, ricomparve la vecchia terminologia.
In Italia, nel Parlamento postunitario venne definita Destrastorica la parte politica erede di Cavour (Rattazzi, Ricasoli, Minghetti), che governò il giovane Stato dalla sua ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] Lincei (1932); presidente dell'Accademia d'Italia (dal nov. 1943). Considerò il fascismo come il continuatore della destrastorica nell'opera del Risorgimento, e ad esso aderì; ma si tenne lontano, soprattutto nella collaborazione intellettuale, da ...
Leggi Tutto
Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destrastorica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, [...] i suoi atteggiamenti politici, in complesso caratterizzati da chiuso conservatorismo, assunsero notevole rilievo negli ambienti della Destra, anche attraverso la sua attività di commentatore politico, specie sulla Nuova Antologia e sulla Cultura (da ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] da The Guardian (1921), che stampa un’edizione europea a Francoforte, The Daily Telegraph (1855), espressione della destrastorica inglese, The Independent (1986), e The Financial Times (1888), di stampo economico-finanziario. Tra i popolari tabloid ...
Leggi Tutto
Associazione di famiglie nobili, sorta nel Medioevo tra il dissolversi del mondo feudale e l’affermarsi del Comune. Si configurò come una specie di famiglia politica, con propri capi, casa fortificata [...] gruppo di persone, aventi il comune intento di favorire gli interessi particolari, anche a detrimento del bene pubblico, designò polemicamente il partito e i governi della destrastorica che esercitarono il potere in Italia fra il 1861 e il 1876. ...
Leggi Tutto
Tulumello, Luigi Maria Giuseppe. – Avvocato e uomo politico italiano (Racalmuto 1850 - ivi 1923). Barone di Gibellini e di Galassi, ultimati gli studi di giurisprudenza presso l'Università di Palermo partecipò [...] vivace clima culturale dell’epoca, collaborando con vari periodici e pubblicando articoli di taglio storico e sociologico. Affiliato alla Destrastorica, sindaco di Racalmuto dal 1889 al 1907, finanziò numerosi progetti di sviluppo locale; durante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Cavour (6 giugno 1861), la preoccupazione principale dei suoi eredi politici – che formano la Destra, poi detta ‘storica’, dello schieramento parlamentare – è quella di costruire un apparato di controllo politico e amministrativo affidabile ed ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] Marmora a ordinare la ritirata dell’armata del Mincio sulla destra del fiume. Gli Austriaci non poterono però muovere all’ piano più propriamente politico. Una tale esaltazione della continuità storica rischiò di dissolvere il concetto stesso di R.: ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...