• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [59]
Storia [45]
Geografia [5]
Economia [4]
Diritto [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]

Desimóni, Cornelio

Enciclopedia on line

Desimóni, Cornelio Storico (Gavi 1813 - ivi 1899). Direttore dell'archivio di Genova e soprintendente degli archivî liguri, presidente della Società ligure di storia patria, diede notevoli contributi alla storia regionale (Sulle Marche d'Italia e la loro divisione in marchesati, 1868-69) e agli studî su C. Colombo (Questioni colombiane, 1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – LIGURI – GAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desimóni, Cornelio (2)
Mostra Tutti

DESIMONI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIMONI, Bianca Giovanni Assereto Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi. Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] della prima giovinezza, animati da un'intensa religiosità e da letture appassionate, capaci talora di segnarle profondamente l'animo: in età matura avrebbe ricordato, ad esempio, la commozione da cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Guglielmo Enrico Basso Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] moglie del Grasso (che potrebbe essere effettivamente il nostro personaggio). A rafforzare la tesi di una confusione ingenerata nel Desimoni dalla compresenza di vari omonimi coevi è poi la citazione, in un rogito del notaio Giovanni di Guiberto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] 337, 549; II, ibid. 1897, pp. 20, 37, 38 n. 1, 96, 105, 108, 124 n. 1, 134, 490, 493 ss., 499; C. Desimoni, I Genovesi ed i loro quartieri in Costantinopoli nel sec. XII, in Giornale ligustico di archeol., storia e belle arti, III (1876), pp. 217 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELGRANO, Luigi Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole [...] private, poi professore di storia all'università, direttore della civica biblioteca Berio, attivo segretario della Società ligure di storia patria, corrispondente dell'Istituto storico italiano, direttore ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CORNELIO DESIMONI – GIROLAMO SERRA – ANDREA DORIA – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRANO, Luigi Tommaso (2)
Mostra Tutti

GAVI, Enrico, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVI, Enrico, marchese di Giovanni Nuti Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] Medio Evo], XI-XIV, Roma 1890-1929, II, p. 74 (per Guido); III, p. 176; IV, pp. LIII s., LXIII s., 65; C. Desimoni, Documenti ed estratti di documenti per la storia di Gavi, Alessandria 1896, pp. 34 (per Giovanni di Alberto), 37 s., 42, 58 s., 70, 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBERTENGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERTENGHI Silvio Pivano . Discendono da un Oberto, noto dapprima come conte, in documenti del 945 e 948, e poi come marchese, a partire da un diploma di Berengario II del 23 gennaio 951. Di qui l'ipotesi [...] Reichs unter Konrad II., I, Lipsia 1879 (Excurs, IV, parte 3a: Das Haus der Obertiner oder Estenser, pp. 414-30); C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulla loro divisione in marchesati, 2a ediz., in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERTENGHI (1)
Mostra Tutti

PORCO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCO, Guglielmo Antonio Musarra PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori. Nulla [...] 1867, pp. 180-182; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, III, Palermo 1872, pp. 600 s., 606 s.; C. Desimoni, Quartieri dei Genovesi a Costantinopoli nel secolo XII, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, I (1874), p. 165; Id ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ALESSANDRIA D’EGITTO – BALDOVINO DI FIANDRA – OMONIMO PERSONAGGIO

BRUNETI

Enciclopedia Italiana (1930)

I denari imperiali pavesi, diminuiti notevolmente d'intrinseco, verso il 1000 non apparivano più bianchi ma erano di colore oscuro o bruno: da ciò la denominazione di bruneti e bruni che si trova soprattutto [...] nelle carte pavesi e in quelle di Lucca, la cui moneta, come quella di Pavia, era diventata quasi nera. Bibl.: C. Desimoni, Tavole descrittive delle monete di Genova, Genova 1891, p. xxxiii; I. da Varagine, Chronicon Genuense, in Muratori, Rerum Ital ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DA VARAGINE – DESIMONI – GENOVA – LUCCA – PAVIA

ALMERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMERICO ** Figlio di un Almerico, conte e marchese di stirpe franca, è documentato più volte da solo o con la moglie Franca (figlia di Lanfranco, conte di Bergamo e conte palatino) dal 903 e, col titolo [...] im 11. Jahrhundert,p. 431) che il "de civitate Mantue" designi forse solo la sua provenienza; supponendo altri (O. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXVIII [1896], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali