• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [12]
Biografie [10]
Letteratura [7]
America [6]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Cinema [3]
Musica [3]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]

desaparecido

Enciclopedia on line

Persona dichiarata ufficialmente scomparsa, in realtà sequestrata e detenuta in forme non legali e clandestine, spesso anche uccisa, da forze di repressione di paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), [...] sulla cui sorte le autorità ufficiali non forniscono informazioni. Il fenomeno dei desaparecidos si è manifestato in modo rilevante, soprattutto in Argentina e in Cile, nella seconda metà degli anni 1970. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DESAPARECIDOS – ARGENTINA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desaparecido (1)
Mostra Tutti

Conti, Haroldo

Enciclopedia on line

Conti, Haroldo Scrittore argentino (n. Chacabuco, Buenos Aires, 1925). Arrestato in seguito al colpo di stato del 1976, figura tra le persone "scomparse" (desaparecidos). All'esordio, avvenuto nel 1962 con Sudeste, hanno [...] fatto seguito Alrededor de la jaula (1966), En vida (1971) e Mascaró, el cazador americano (1975). Questi ultimi romanzi, seppure apparentemente non determinati da un'esplicita ideologia politica, sottolineano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES

Gelman, Juan

Enciclopedia on line

Gelman, Juan Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan [...] e il Premio Cervantes, 2007). A partire dagli anni Novanta G. ha affiancato la prosa alla poesia; si ricordano Ni el flaco perdón de Dios - Hijos de desaparecidos (1999) e Miradas (2006). Nel 2011 è uscito il testo poetico El emperrado corazón amora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – LINGUA SPAGNOLA – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gelman, Juan (2)
Mostra Tutti

Osorio, Elsa

Enciclopedia on line

Osorio, Elsa Osorio, Elsa. – Scrittrice argentina (n. Buenos Aires 1952). Attivista per i diritti umani, il suo impegno politico trova risonanza nella sua produzione letteraria, nella quale risaltano i romanzi A veinte [...] che durante la guerra civile spagnola comandò una milizia antifranchista, e Doble fondo (2017; trad. it. 2017), storia di desaparecidos e torturatori che riannoda le trame della memoria al presente in uno stile complesso e introspettivo. O. è inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – ARGENTINA

Boitano, Ángela (Lita) Catalina Paolín de

Enciclopedia on line

Boitano, Ángela (Lita) Catalina Paolín de. – Attivista argentina per i diritti umani (Buenos Aires 1931  -  ivi 2024). Proveniente da una famiglia veneta immigrata in Argentina dopo la Prima guerra mondiale, [...] giunta militare al potere, alla cui ricerca dedicò un infaticabile impegno, partecipando alla fondazione dell’organizzazione Familiares de desaparecidos y detenidos por razones políticas, di cui fu presidente. Simbolo della lotta contro il regime, e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DESAPARECIDOS – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boitano, Ángela (Lita) Catalina Paolín de (1)
Mostra Tutti

Videla, Jorge Rafael

Enciclopedia on line

Videla, Jorge Rafael Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle [...] V. ricevette altri mandati di cattura internazionali, da parte della Svizzera e della Spagna, in relazione ai casi di desaparecidos. Nel luglio 2001 contro V. fu spiccato un nuovo mandato di arresto per il suo ruolo nell'organizzazione illecita nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – PIANO CONDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Videla, Jorge Rafael (1)
Mostra Tutti

Pérez Esquivel, Adolfo

Enciclopedia on line

Pérez Esquivel, Adolfo Attivista cattolico argentino (n. Buenos Aires 1931). Scultore (sue opere sono conservate in varî musei argentini), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato completamente all'azione non violenta a [...] , soprattutto in Argentina, con una costante campagna per far luce sulla scomparsa di migliaia di avversarî del regime, i desaparecidos, per la quale fu torturato e imprigionato dal regime (1977-78). Per questa sua attività gli sono stati conferiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMÉRICA LATINA – DESAPARECIDOS – DIRITTI UMANI – BUENOS AIRES – ARGENTINA

Barba Muñiz, Andrés

Enciclopedia on line

Barba Muñiz, Andrés. – Scrittore spagnolo (n. Madrid 1975). Tra gli autori emergenti della narrativa spagnola contemporanea, ha esordito nella scrittura con El hueso que más duele (1997), raggiungendo [...]  (2008; trad. it. 2011), Agosto, octubre (2010; trad. it. 2014), Muerte de un caballo (2011), Ha dejado de llover (2012; trad. it. 2015), Lista de desaparecidos (2013), En presencia de un payaso (2014) e República luminosa (2017; trad. it. 2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESAPARECIDOS – MADRID

Donoso, José

Enciclopedia on line

Donoso, José Scrittore cileno (Santiago 1924 - ivi 1996). Inizialmente influenzato da W. Faulkner, anch'egli rappresentò nelle sue opere (il romanzo Coronación, 1958, il racconto El lugar sin límites, 1967) un "profondo [...] autobiografico Conjeturas sobre la memoria de mi tribu (1996) e, postumo, un romanzo sulla vita dei pescatori nella regione mineraria di Lota in Cile, El Mocho (1997), in cui affrontò il tema dei desaparecidos durante la dittatura di A. Pinochet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESAPARECIDOS – STREGONERIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donoso, José (2)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] le punte più estreme attraverso il fenomeno della ‘sparizione’ degli oppositori politici (decine di migliaia di desaparecidos) con conseguenze negative anche sugli investimenti statunitensi. L’insuccesso della politica economica di Videla portò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
desaparecido
desaparecido ‹desaparetħìdħo› agg. e s. m. spagn. [part. pass. di desaparecer «scomparire» (e ant., con valore causativo, «far scomparire»), comp. di des- «dis-1» e aparecer «apparire», che è dal lat. tardo apparescĕre; termine nato in Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali