• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [35]
Biografie [31]
Arti visive [10]
Geografia [8]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Africa [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Architettura e urbanistica [4]

dervisci

Enciclopedia on line

Termine (dall’arabo-persiano darwīsh, «povero», «monaco mendicante») usato in Europa a partire dal 17° sec. per indicare gli adepti a confraternite religiose musulmane, diffuse soprattutto in Turchia e in Iran e caratterizzate da vari tipi di pratiche religiose, attraverso le quali viene raggiunta l’estasi mistica. Alla fine del 19° sec., in Egitto furono chiamati d. i seguaci del Mahdī sudanese Muḥammad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: MUḤAMMAD AḤMAD – ERITREA – TURCHIA – EGITTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dervisci (1)
Mostra Tutti

Alula

Enciclopedia on line

Alula Ras tigrino (m. 1897), originario del Tambien, ebbe il governo dello Hamasien; vincitore dei Dervisci a Kufit (1885), avversò (1887) l'espansione italiana (assalto al forte di Saati e distruzione del battaglione [...] De Cristofori a Dogali, arresto della spedizione Salimbeni). Contrario al convegno del Mareb, vi aderì (1891) ma dal dicembre 1892 si ribellò a Mangascià e fu privato dei beni feudali; più tardi si avvicinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANGASCIÀ – HAMASIEN – DERVISCI – TIGRINO – MENELIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alula (1)
Mostra Tutti

Arimóndi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale (Savigliano 1846 - monte Rajo 1896). Nel dic. 1893, ad Agordat, inflisse una sconfitta ai dervisci; si segnalò ancora ad Adi Ugri, Coatit e Senafè. Urtatosi col gen. Baratieri, chiese invano di [...] essere rimpatriato. Nella giornata di Adua, l'A., dopo aver cercato invano con la sua brigata di sottrarsi alla pressione soverchiante degli Abissini, morì in combattimento. Medaglia d'oro alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGLIANO – ADI UGRI – DERVISCI – ADUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arimóndi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Còlli di Felizzano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Militare e diplomatico italiano (Saluzzo 1870 - Rapallo 1937); nel 1896 in Eritrea col generale Baldissera, partecipò alla campagna contro i Dervisci (1896-97). Fu poi residente a Mogolo e più tardi ad [...] Agordat. Passato nel 1906 alla carriera diplomatica, fu con credenziali di ministro ad Addis Abeba e vi restò quattordici anni (convenzione del 16 maggio 1908 sulla frontiera della Somalia; del 22 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADDIS ABEBA – DERVISCI – RAPALLO – ERITREA – SALUZZO

Rūmī, Gialāl ad-Dīn

Enciclopedia on line

Poeta mistico persiano (Balkh 1207 - Konya 1273), conosciuto anche come Mawlāna ("Nostro Signore"). Trascorse la maggior parte della vita a Konya, in Asia Minore, e fondò la confraternita religiosa dei [...] Mawlawìyya (i "dervisci giranti" degli Europei). Il suo Dīwān, composto sotto l'influsso e nel nome del suo maestro, il mistico Shams-i Tabrīz, presenta contenuti e forme del tutto insoliti per la poesia classica persiana. Celebre è anche Mathnawī-i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – MAWLAWÌYYA – PERSIANO – CORANO – TABRĪZ

Gasparini, Iacopo

Enciclopedia on line

Amministratore dell'AOI (Africa Orientale Italiana) e uomo politico italiano (Volpago, Treviso, 1879 - Asmara 1941). Collaboratore (1910-13) in Somalia del governatore G. De Martino, ne aiutò l'opera di [...] opposizione al movimento dei dervisci del Mad Mullah (v.); fu poi governatore dell'Eritrea (1923-28) e ultimò i lavori della ferrovia Cheren-Agordat. Senatore (dal 1928), fu durante la seconda guerra mondiale alto commissario per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DERVISCI – ERITREA – SOMALIA

ISMĀ‛ĪL I scià di Persia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪL I scià di Persia Francesco Gabrieli Fondatore della dinastia persiana dei Ṣafawidi. Nacque nell'892 èg. (1487 d. C.) ad Ardabīl (Azerbaigian persiano), dove da più di un secolo i suoi avi, una [...] famiglia di dervisci risalente a uno sheikh Ṣafī ad-dīn (donde il nome di Ṣafawidi), avevano acquistato grande autorità religiosa e politica. Approfittando dell'anarchia seguita in Persia alla morte di Uzun Ḥasan, Ismā‛īl, appoggiato da elementi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMĀ‛ĪL I scià di Persia (2)
Mostra Tutti

HIDALGO, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

HIDALGO, Stefano Pompilio Schiarini Generale italiano, nato a Malaga (Spagna) il 19 settembre 1848, morto a Torino il 24 febbraio 1918. Fino al grado di colonnello, fece parte del corpo dei bersaglieri. [...] piazza di Kassala; e quando il 3 aprile la colonna di rinforzo condotta dal colonnello Stevani attaccò a Tucruf i trinceramenti dervisci, il maggiore H. li affrontò per primo ed ebbe a subire in breve tempo gravi perdite. Dopo due giorni i mahdisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO, Stefano (1)
Mostra Tutti

AGORDAT

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] , 2 batterie e le bande del Barca, cioè in tutto 2400 uomini e 8 cannoni. Alle ore 11 del 21 dicembre i Dervisci, che accampavano nelle vicinanze del forte, a contatto con le nostre pattuglie, passarono il Barca a valle di Agordat, e aggirando fuori ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – ABISSINIA – DERVISCI – MASSAUA – KHARTŪM

GALLIANO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIANO, Giuseppe Pompilio Schiarini Tenente colonnello, nato a Vicoforte (Mondovì) il 27 settembre 1846, morto alla battaglia d'Adua il 1° marzo 1896. Dopo aver preso parte alla guerra dell'Indipendenza [...] del 1866, in Africa, nell'aspro combattimento di Agordat (v.) contro i dervisci, alla testa del 3° battaglione indigeni-eritrei, in un momento difficile fermò i soverchianti nemici meritando la medaglia d'oro. Nel combattimento di Coatit (v.) ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: RAS MANGASCIÀ – AMBA ALAGI – VICOFORTE – DERVISCI – MONDOVÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali