• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1227 risultati
Tutti i risultati [1227]
Medicina [178]
Economia [124]
Geografia [119]
Storia [117]
Biografie [115]
Archeologia [83]
Temi generali [75]
Arti visive [74]
Diritto [73]
Biologia [58]

anaclitica, depressione

Enciclopedia on line

Depressione infantile con tendenza all’autoaggressività, dovuta a carenza d’amore materno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anaclitica, depressione (5)
Mostra Tutti

catatonia

Enciclopedia on line

Sindrome psichiatrica cui sono associati condizioni cliniche e sintomi eterogenei il cui significato diagnostico fino agli anni Ottanta è stato generalmente ascritto al quadro sintomatologico della schizofrenia. [...] come alterazione del comportamento psicomotorio riferibile a condizioni patologiche di natura sia psichiatrica (depressione maggiore, disturbi bipolari dell’umore) sia organica (patologie endocrinologiche, infettive, neurologiche, tossiche). Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – DEPRESSIONE MAGGIORE – DISTURBI BIPOLARI – BENZODIAZEPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catatonia (2)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] più generale si è notato che dal 1940 l'esordio della depressione è anticipato (dai 35 ai 28 anni) e che l' (1967), pp. 31-35; F. Basaglia, O.F. Basaglia Longari, La maggioranza deviante, Torino 1971; T.S. Szasz, The mental illness as a metaphor, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] . La reazione catastrofica non è correlata alla gravità del deficit, ma può essere un sintomo della depressione maggiore poststroke, come alterazione del controllo delle manifestazioni affettive. Essa si associa a lesioni sottocorticali anteriori. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti

FRENO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake) Stefano Ludovico STRANEO Filippo TAJANI I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] serbatoi ausiliarî la pressione di 5 atmosfere. L'applicazione a fondo o moderata dei freni si ottiene provocando una depressione maggiore o minore nella condotta col lasciare sfuggire più o meno aria attraverso il rubinetto di comando. La riapertura ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORE OLEOPNEUMATICO – COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENO (2)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica medica Bruno Dallapiccola (App. V, ii, p. 377) Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] casi l'interazione tra gli alleli e tra i geni è maggiormente diretta. Questo è il caso dell'effetto di un determinato polimorfismo dimostrato che i livelli di ansia e di depressione nei consanguinei dei pazienti si riducono significativamente già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA MEDICA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – FATTORE DI TRASCRIZIONE – PROGETTO GENOMA UMANO – SINDROME DI DIGEORGE – OSTEOCONDRODISPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

SONNO E INSONNIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SONNO E INSONNIA. Maria Gabriella Buzzi Pierluigi Innocenti – Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia Significato e meccanismi. [...] la quantità di sonno tende a variare con l’età. In età adulta la maggior parte degli individui dorme circa 7-8 ore, anche se i brevi dormitori del sonno. Disturbi di ansia e/o depressione sono frequentemente responsabili di cattiva qualità del ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE – FRAMMENTAZIONE DEL SONNO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO E INSONNIA (4)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] impiegati anche nelle manifestazioni psicotiche dei disturbi affettivi, quali la depressione. Il profilo farmacologico di questi farmaci è complesso. Essi si differenziano fra loro per una maggiore o minore attività sedativa, per la durata di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

antidepressivo

Dizionario di Medicina (2010)

antidepressivo Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. I primi passi della terapia antidepressiva nascono dalle osservazioni sull’efficacia di alcuni composti antitubercolari, isoniazide [...] efficaci in un’area della patologia possono dimostrare pari o maggiore attività nella terapia di altri disturbi. Gli a., per es noradrenalina e serotonina). Il ruolo della noradrenalina nella depressione venne ipotizzato per la prima volta nel 1964, ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – NEUROTRASMETTITORI – MONOAMINOSSIDASI – NORADRENALINA – CATECOLAMMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivo (2)
Mostra Tutti

Epidemiologia: morbilità e mortalità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Epidemiologia: morbilità e mortalità Simona Giampaoli Giuseppe Traversa L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] da affermazioni del tipo "nel corso della vita circa il 20% della popolazione ha almeno un episodio di depressione maggiore, che richiede un intervento terapeutico di sostegno". Questa misura si identifica, in realtà, con la proporzione di incidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemiologia: morbilità e mortalità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali