dentina
Uno dei tessuti duri del dente (e dei dentelli cutanei); è situata sotto lo smalto e il cemento e costituisce le pareti della camera della polpa e dei canali radicolari. È una varietà di tessuto [...] osseo; è pure detta avorio o sostanza eburnea ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di circa 1,92 g/cm3 e durezza tra 2 e 2,5. È facilmente lavorabile e può assumere ottima pulitura e lucentezza.
Nel ...
Leggi Tutto
dentinogenesi
La formazione della dentina. D. imperfetta, condizione ereditaria caratterizzata da colore bruno opalescente della dentina e dovuta a una sua carenza di calcio. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi tumore benigno originato dai vari costituenti strutturali del dente (dentina, cemento ecc.) in proporzioni variabili (per es. cemento-o., o. in cui predomina il cemento). ...
Leggi Tutto
cemento
Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, [...] e di cellule dette cementoblasti. ● In odontoiatria, legante a rapida presa usato per il riempimento di cavità (otturazioni) e per fissare sul dente intarsi o capsule ...
Leggi Tutto
In biologia, cellula epiteliale cilindrica, di origine mesenchimale e provvista di prolungamenti (processi odontoblastici), che dà origine alla dentina. Odontoblastoma Tumore costituito da cellule odontoblastiche. ...
Leggi Tutto
dentinoma
Raro tumore del dente, a comportamento benigno, varietà di odontoma costituito da piccoli ammassi di dentina imperfetta contenuti in uno stroma connettivale. ...
Leggi Tutto
Raro tumore del dente, a comportamento benigno: è una varietà di odontoma costituito da piccoli ammassi di dentina imperfetta contenuti in uno stroma connettivale. ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette fibre di Sharpey, e di elementi cellulari (cementoblasti).
In odontoiatria conservativa il c. è ...
Leggi Tutto
dentina
s. f. [der. di dente]. – Varietà di tessuto osseo (detta anche avorio o sostanza eburnea) situata nella parte interna del dente sotto lo smalto della corona e il cemento del colletto e della radice, costituente le pareti della polpa...
dentino-odontoma
dentino-odontòma s. m. [comp. di dentina e odontoma] (pl. -i). – Tumore benigno costituito dai tre tessuti duri (dentina, smalto, cemento) del dente, con predominio della dentina.