• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [13]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Africa [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Strumenti del sapere [2]
Strutture architettoniche [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Occultismo e metapsichica [2]

DENDERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio di scarsa importanza posto sulla riva occidentale del Nilo in faccia a Qenā da cui dista circa 6 km. Il villaggio è a 600 km. circa dal Cairo, presso le rovine dell'antica Τέντυρις (Τέντυρα), [...] tŏ'we "unitore dei due paesini della vicina Ḫe'-ṭej. Già nei Testi delle Piramidi la dea è detta "la Denderita", e "la principessa di Dendera". Fu la capitale del VI nomo dell'Alto Egitto e faceva parte della Tebaide. Vi fiorì l'industria tessile con ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – IMPERO ROMANO – CHIESA COPTA – ALTO EGITTO – GEROGLIFICI

DENDERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DΕΝDΕRA (v. vol. Ill, p. 77) M. C. Guidotti Resti architettonici rinvenuti nell'area templare testimoniano la presenza di una cappella decorata del faraone Mentuhotep, della XI dinastia (inizi del Medio [...] (v. anche Provincie romane: Aegyptus). Bibl.: F. Daumas, Les Mammisis de Dendara, Il Cairo 1959; H. G. Fischer, Dendera in the Third Millennium B.C., New York 1968; F. Daumas, Dendara et le tempie d'Hathor, Il Cairo 1969; E. Chassinat, F. Daumas ... Leggi Tutto

Hathor

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑύρ e ᾿Αϑῴρ) Divinità egiziana adorata specialmente a Dendera. È rappresentata in genere come giovenca o donna con corna e orecchie bovine. Il nome (che significa «Casa di Hor», dio solare) la [...] mostra come personificazione della volta celeste. In seguito divenne patrona dell’amore e dai Greci fu identificata con Afrodite. Figura anche fra le divinità funerarie, come quella che disseta e purifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EGIZIANO ANTICO – AFRODITE – DENDERA – SISTRO – COPTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hathor (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 1985, pp. 325-338; M. P. Cesaretti, Nerone a Coptos, in Discussions in Egyptology, V, 1986, pp. 17-26; F. Daumas, Le temple de Dendera, IX, 1, II Cairo, 1986; A. Farid, Neu1 Roman Blocks from a Hypostyle-Hall Found at Asfun el-Mata'na, in Studien zur ... Leggi Tutto

MARIETTE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIETTE, Auguste Giulio Farina Egittologo, nato a Boulogne-sur-Mer l'11 febbraio 1821, morto al Cairo il 17 gennaio 1881. Conservatore al Louvre nel 1848, fu inviato in Egitto nel 1850 per l'acquisto [...] con È. de Rougé. Nel '58 Sa‛īd pascià l'incaricava degli scavi egiziani, che si svolsero in tutto il paese, soprattutto a Dendera, Tebe, Edfu, Tanis, raccogliendo a Būlāq (Cairo) il materiale. Nel 1871-79 fu ancora a Parigi. Tornò al Cairo nel 1880 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIETTE, Auguste (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] che le fabbricavano all'interno del recinto sacro e ai sacerdoti che le consacravano con rituali appositi. Secondo questi testi nel tempio di Dendera vi erano 162 tipi di statue, che variavano in altezza da 22,5 cm a 2,1 m ed erano di materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PACOMIO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACOMIO, santo (greco per lo più Παχούμιος, dal copto P-Ahōm, che significa "il falcone" o "l'aquila") Michelangelo Guidi Nato ad Esneh nell'Alto Egitto verso il 292, morto verso il 346, è il fondatore [...] già rovinato di Serapide), ricevette il battesimo; dopo un periodo passato presso l'eremita Palemone, fondò a Tabennīsi, presso Dendera, una prima comunità di anacoreti riunitisi intorno a lui. Ad essi diede la sua regola, facendone base l'unione ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – COSTANTINO – ANACORETI – SERAPIDE – DENDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACOMIO, santo (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] i templi di epoca romana in stile egiziano ancora oggi conservati nella valle del Nilo vanno ricordati il mammisi e il pronaos di Dendera, il pronaos di Esna, il chiosco e il cortile colonnato di File, il doppio portale e il cortile colonnato a Kom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CHEOPE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Faraone egiziano della IV dinastia, vissuto circa il 2620-2597 a. C. Accanto alla forma arcaica Χέοψ, data da Erodoto, appaiono le più recenti Σαῶϕις (Eratostene) e Σοῦϕις (Africano), con il passaggio [...] presso la residenza reale di Gīzah, abbiamo scarsi avanzi; secondo una tradizione tolemaica edificò un tempio alla dea Hathôr a Dendera. Nel Sinai, presso Wādi Maghārah, è ricordata una sua vittoria sui nomadi della regione. La sua empietà, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – ERATOSTENE – ERODOTO – DENDERA – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEOPE (2)
Mostra Tutti

QE Ā

Enciclopedia Italiana (1935)

QE Ā (o Qinā; A. T., 15) Giuseppe Stefanini La Kainopolis dei Greci, città capoluogo della provincia omonima nell'Alto Egitto (27.656 ab.), situata a destra del Nilo sulla sponda del canale di Chanour [...] è collegata da pista camionabile: questa via seguono anche i pellegrini, che qui si concentrano da regioni, anche lontane, per recarsi alla Mecca. In faccia a Qenā, sulla sponda sinistra del Nilo, è Dendera (v.), con le rovine dell'antica Tentyra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali