• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [3]
Musica [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Fisica dei solidi [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Biografie [2]
Storia dell astronomia [1]
Filosofia [1]

Demuth, Charles

Enciclopedia on line

Demuth, Charles Pittore inglese (Lancaster, Penn., 1883 - New York 1935). Dopo aver studiato a Filadelfia completò la sua formazione frequentando, a Parigi, l'Académie Julian e l'Académie Colarossi (1912-14); a New York, poi, fece parte del gruppo che ruotava intorno alla galleria 291 di A. Stieglitz. Si dedicò in particolare all'acquerello affrontando con espressiva sensibilità temi diversi (fiori, scene di vaudeville, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – FILADELFIA – ACQUERELLO – FUTURISTI – NEW YORK

Precisionisti

Enciclopedia on line

(ingl. Precisionist painters) Gruppo di pittori nordamericani, detti anche Immacolati (The Immaculates), che durante gli anni 1920 caratterizzarono la loro ricerca con la semplificazione delle forme, [...] prevalentemente paesaggi e motivi industriali, senza sentirne tuttavia le implicazioni sociali. Tra gli artisti del gruppo: C. Sheeler, N. Spencer, G. O’Keeffe, P. Dickinson (1891-1930), S. Hirsch (1899-1964), C. Demuth e, marginalmente, S. Davis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: CUBISTA

Indy, Vincent d'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Indy, Vincent d' Alberto Pironti Musicista (Parigi 1851 - ivi 1931); oltre che apprezzato teorico e didatta, fu compositore di molti lavori teatrali, orchestrali, corali, da camera. Iniziò l'attività [...] ispirato alla Commedia; il progetto è del 1871. Bibl. - L. Borgex, V. d'I., Parigi 1913; A. Serieyx, V. d'I., ibid. 1914; M.M. De Fraguier, V. d'I., ibid. 1933; L. Vallas, V. d'I., 2 voll., ibid. 1946 e 1950; N. Demuth, V. d'I., Londra 1951. ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indy, Vincent d' (2)
Mostra Tutti

Whitney Museum of American Art

Enciclopedia on line

Whitney Museum of American Art Museo d'arte moderna statunitense fondato a New York nel 1931 dalla scultrice G. Vanderbilt Whitney con lo scopo di creare uno spazio autonomo dedicato alle espressioni artistiche nazionali contemporanee; [...] nel corso del tempo, grazie ad acquisizioni e donazioni, con opere di artisti quali P. Bacon, G. Bellows, S. Davis, C. Demuth, M. Dwight, E. Hopper, Yasuo Kuniyoshi, R. Marsh, J. Sloan e A. Calder. Il museo è sede dell'omonima, prestigiosa Biennale ... Leggi Tutto
TAGS: UPPER EAST SIDE – NEW YORK – ACCIAIO – DEMUTH

Action painting

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] della galleria “291” di Alfred Stieglitz l’America conosce l’arte astratta. Negli anni Venti il “cubo-realismo” di Charles Demuth (1883-1935) e Charles Sheeler (1883-1965) è la prima avanguardia attiva negli Stati Uniti, ma soltanto nella seconda ... Leggi Tutto

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] on Si (111)-2×1, "Physical review letters", 56, 1986, pp. 608-611. Hamers 1986: Hamers, Robert J. - Tromp, R.M. - Demuth, J.E., Surface electronic structure of Si (111)-7×7 resolved in real space, "Physical review letters", 56, 1986, pp. 1972-1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

WILLIAMS, William Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILLIAMS, William Carlos Cristina Giorcelli Scrittore americano, nato a Rutherford, New Jersey, il 17 settembre 1883, morto ivi il 4 marzo 1963. Esercitò per tutta la vita, nella cittadina in cui nacque [...] valorizzazione del quotidiano nelle sue verità fondamentali W. pervenne anche sotto l'influenza degli amici pittori: S. Davis, Ch. Demuth e, soprattutto, Ch. Sheeler. In loro, come del resto in Brueghel, che nel Cinquecento aprì nuove possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: BATON ROUGE – MINNEAPOLIS – SURREALISTA – FILADELFIA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, William Carlos (2)
Mostra Tutti

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] Si(111)2x1, “Physical review letters”, 56, 1986, pp. 608-611. Hamers 1986: Hamers, Robert J. - Tromp, Rudolph M. - Demuth, Joseph E., Surface electronic structure of Si (111)-(7x7) resolved in real space, “Physical review letters”, 56, 1986, pp. 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

LULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste) Mario Armellini Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632. Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Extraits concernant la vie musicale à la cour, in Recherches sur la musique française classique, II (1961-62), pp. 193-201; N. Demuth, French opera. Its development to the Revolution, Sussex 1963, pp. 77-171; H.M. Ellis, Inventory of the dances of J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – REGGIA DI VERSAILLES – JEAN DE LA FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] della Genesi 1, 26: "Dio disse: Facciamo l'uomo a nostra immagine (ṣelem), a nostra somiglianza (dǝmûth)". Il riferimento alla Genesi rivela, probabilmente, il tipo di insegnamento dispensato nel circolo, risolutamente aristotelico, dei discepoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali