• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Sistematica e zoonimi [8]
Zoologia [8]
Biologia [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Biografie [1]

Delfinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cetacei Odontoceti, marini delle acque aperte; molto agili e veloci nuotatori, carnivori; sono ritenuti animali di viva intelligenza, comunicano per mezzo di ultrasuoni e spesso si riuniscono in gruppi numerosi (scuole). Vi appartiene il delfino, caratterizzato dalla presenza di una pinna dorsale e dall’assenza di pieghe longitudinali sulla gola, con dentatura omodonte e almeno due vertebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – NUOTATORI – MIOCENE – CETACEI

pseudorca

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti Delfinidi, rappresentati dall’unica specie Pseudorca crassidens, presente in tutti i mari, raramente anche nel Mediterraneo. Sono simili alle orche più per i caratteri scheletrici [...] che per la conformazione esterna del corpo, più slanciato, con capo e pinne diversi. I maschi superano i 4 m di lunghezza; la colorazione è uniformemente nera. Vivono in branchi, si nutrono di pesci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – CETACEI – SPECIE

grampo

Enciclopedia on line

Genere (Grampus) di Cetacei Odontoceti Delfinidi; comprende la sola specie Grampus griseus (g. o delfino di Risso; v. fig.). Il g. è lungo fino a 4 m, diffuso in tutti i mari tropicali e temperati e abita [...] comunemente nel Mediterraneo; pelagico e gregario, si ciba di Cefalopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRAMPUS GRISEUS – ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – PELAGICO

Stenella

Enciclopedia on line

Stenella Genere di Mammiferi Cetacei Odontoceti Delfinidi con 5 specie, frequenti nei mari caldi; di dimensioni medio-piccole (fino a 3 m), hanno colorazione generalmente grigia o bruna, ventralmente [...] più chiara, talvolta con macchie chiare o striature longitudinali. S. caeruleoalba si trova anche nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – DELFINIDI – MAMMIFERI – CETACEI – SPECIE

globicefalo

Enciclopedia on line

Genere (Globicephala) di Cetacei Odontoceti Delfinidi. Hanno capo tondeggiante e tipica fronte globosa che sporge anteriormente alla bocca. Globicephala melaena (v. fig.), g. nero o delfino pilota, lungo [...] fino a 6 m, vive nell’Atlantico, nel Mediterraneo e nel Pacifico meridionale. Si nutre principalmente di Cefalopodi; sociale, forma gruppi di 20-30 individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – CETACEI

tursiope

Enciclopedia on line

tursiope Genere (Tursiops) di Mammiferi Cetacei Odontoceti Delfinidi, la cui specie più nota è Tursiops truncatus, chiamato (t. comune), largamente diffuso in tutti i mari e comune anche nel Mediterraneo; [...] lungo circa 4 m, di colore grigio, ha muso corto e mascella inferiore leggermente più lunga di quella superiore, facilmente riconoscibile in acqua per la pinna dorsale appuntita e ricurva; vive in piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURSIOPS TRUNCATUS – ODONTOCETI – DELFINIDI – MAMMIFERI – CETACEI

lagenorinco

Enciclopedia on line

Genere (Lagenorhynchus; v. fig.), probabilmente parafiletico, di Cetacei Odontoceti Delfinidi, caratterizzati da un cospicuo numero di vertebre (fino a novanta). Diffusi nell’oceano Atlantico, Indiano [...] e Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PARAFILETICO – ODONTOCETI – DELFINIDI – CETACEI

DELFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] variabile, suddivisibili in 15 generi con complessivamente 92 specie e sottospecie, non tutte ben definite (1929). Tra i Delfinidi citiamo: il Delfino (Delphinus delphis L.) lungo fino a 2 m., cosmopolita, assai comune nel Mediterraneo; il Tursio ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – AMERICA DEL NORD – OCEANO INDIANO – SOTTOSPECIE – GLOBICEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINO (1)
Mostra Tutti

Odontoceti

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Cetacei; provvisti di dentatura omodonte (denti conici tutti uguali), eccetto che nella famiglia fossile Squalodontidi e in alcuni generi viventi, per es. nel narvalo; hanno lunghezze [...] variabili da meno di 3 m a più di 30 m. Le famiglie Platanistidi e Iniidi vivono in acque dolci, mentre le restanti famiglie (Delfinidi, Fiseteridi, Focenidi, Iperodontidi o Zifidi, Kogidi e Monodontidi) sono marine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALODONTIDI – MAMMIFERI – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odontoceti (1)
Mostra Tutti

focena

Enciclopedia on line

Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. [...] in continuità con la fronte; pinna dorsale generalmente triangolare, non curva. I denti sono a spatola anziché conici, come nei Delfinidi. Hanno corpo tozzo e sono i più piccoli tra i Cetacei (lunghezza massima 2,50 m). Predano pesci, Cefalopodi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – CROSTACEI – MANDIBOLA
1 2
Vocabolario
delfìnidi
delfinidi delfìnidi s. m. pl. [lat. scient. Delphinidae, dal nome del genere Delphinus: v. delfino1]. – In zoologia, famiglia di cetacei odontoceti per lo più marini, che comprende pochi generi, fra i quali il tursio, l’orca, la pseudorca,...
tursìope
tursiope tursìope s. m. [lat. scient. Tursiops, comp. del lat. tursio (v. tursio) e gr. ὄψις «aspetto»]. – Genere di cetacei della famiglia delfinidi, la cui specie più nota è Tursiops truncatus, chiamato anch’esso tursiope o, meno spesso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali