• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [3]
Cinema [3]
Diritto penale e procedura penale [2]
Biologia [2]
Genetica [2]
Medicina [2]
Cinematografie nazionali [2]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

DELAGE, Yves

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo, nato ad Avignone nel 1854, morto nel 1920. Si laureò a Parigi, e, dopo avere per breve tempo insegnato a Caen, fu nominato nel 1886 professore di zoologia e di anatomia comparata alla Sorbona, succedendo al Milne Edwards. Dal 1889 ebbe la direzione dei laboratorî di biologia marina di Roscoff e di Banyuls-sur-mer. A lui si devono numerosi e pregevoli lavori di zoologia, fra cui ricorderemo ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MARINA – PARTENOGENESI – AVIGNONE – ZOOLOGIA – SORBONA

Delage, Yves

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Avignone 1854 - Sceaux 1920); prof. alla Sorbona, direttore dal 1889 della Staz. zoologica di Roscoff, in Bretagna, autore di notevoli ricerche (sviluppo della sacculina, 1884; partenogenesi sperimentale, 1901-08). Tra le opere di sintesi più importanti si ricordano: Traité de zoologie concrète, 1896-99 (con E. Hérouard) e La parthénogénèse naturelle et expérimentale, 1913 (con M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – SORBONA – SCEAUX

PERIGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIGENESI (dal greco περὶ "intorno" e γένεσις "generazione") Giuseppe Montalenti Termine introdotto da E. Haeckel per designare una sua teoria dell'eredità, secondo la quale viene trasmessa ai discendenti [...] e caratteristico per ogni specie delle molecole attive che compongono il plasma, da lui chiamate "plastidule". "Perigenesi delle plastidule" significa dunque movimento ondulatorio delle particelle viventi. Bibl.: Y. Delage, L'hérédité, Parigi 1903. ... Leggi Tutto

CATALLACTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo gruppo di Protozoi, comprendente il solo genere Magosphaera. È stato descritto dal Haeckel e avrebbe un ciclo biologico assai originale: l'adulto è una colonia sferica di 32 cellule piriformi, [...] la colonia sotto la membrana cistica che poi si rompe. Il genere Magosphaera, dal Bütschli compreso nei Ciliati, dal Delage considerato come appartenente a una sottoclasse di Flagellati, è poco conosciuto, e la sua stessa esistenza andrebbe meglio ... Leggi Tutto
TAGS: FLAGELLATI – PROTOZOI – CILIATI – DELAGE

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] e cioè i Tunicati e i Brachiopodi (v.) che il Huxley (1853) aggiunse dopo ai Molluscoidi (v.). Secondo il Delage (1897) invece, i Briozoi dovrebbero essere esclusi dal tipo molto artificiale dei Molluscoidi (che con i Molluschi non presentano alcuna ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] in seconda edizione nel 1903 col titolo: L'hérédité et les grands problèmes de la biologie générale, l'autore, Y. Delage, ignaro ancora delle leggi di Mendel, che erano state riscoperte tre anni prima, enumera una quarantina d'ipotesi che classifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] the Families and Genera of the Sclerodermic-Zoantharia Edw. et H., in Journ. of Linn Soc. Zool., XVIII, Londra 1884; Y. Delage e E. Hérouard, Traité de Zool. concrète, II, ii: Les Coelentérés, Parigi 1901; F. Paix, in W. Kükenthal, Handbuch der Zool ... Leggi Tutto

ACALEFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] le amaestomae e Rhizostomae) e quella di Delage in Phragmida (Cubomedusae), Taeniolida (Stauromedusae e Peromedusae , Die Medusen, in Rep. Expl. by Steamer Albatros, 1897; Y. Delage e E. Hérouard, Les Coelentérés, in Traité de Zoologie concrète, II ( ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCALAZIONE – STAUROMEDUSAE – CUBOMEDUSAE – GEMMAZIONE – ENDODERMA

GEFIREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte") Pasquale Pasquini Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] come formazioni pari dall'epìtelio che tappezza la cavità del corpo. Il gruppo dei Gefirei, ritenuto, secondo il Delage, classe del tipo dei Vermidea (Vermidiens), si divide negli ordini dei Priapulidi, Sipunculoidi ed Echiuroidi. I Priapulidi e ... Leggi Tutto

BRACHIOPODI

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta. Brachiopodi [...] la soppressione del tipo dei Molluscoidi, istituito dal Milne-Edwards, i Brachiopodi furono compresi nel tipo dei Vermidea di Delage. Recentemente fu istituito il tipo altrettanto poco naturale dei Trimetameri. I caratteri e i limiti di questi tipi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – SISTEMA DIGERENTE – AMERICA DEL NORD – BOULOGNE-SUR-MER – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACHIOPODI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali