• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [46]
Arti visive [38]
Industria [24]
Temi generali [23]
Ingegneria [23]
Chimica [18]
Medicina [16]
Vita quotidiana [14]
Geologia [11]
Meccanica dei fluidi [12]

maglio

Enciclopedia on line

Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici. Caratteristiche e funzionamento Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] pezzo restituite nel rimbalzo della mazza, calore prodotto); rendimento di un m. è il rapporto tra energia utile per la deformazione plastica del pezzo ed energia totale. Il rapporto tra la massa dell’incudine e quella della mazza (circa 20), insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – ENERGIA TOTALE – RICALCATURA – FORZA PESO – FUCINATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maglio (1)
Mostra Tutti

stampaggio

Enciclopedia on line

stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] una operazione di s. devono essere caratterizzati da un’apprezzabile duttilità, devono cioè assorbire energia di deformazione plastica senza manifestare rotture anche localizzate. La più semplice operazione di s. può essere eseguita interponendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – TEMI GENERALI
TAGS: MATERIE TERMOPLASTICHE – RESISTENZA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE – CONDENSATORI – IMBUTITURA

trafilatura

Enciclopedia on line

trafilatura In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica di materiali metallici eseguita normalmente a freddo, e consistente in una riduzione di sezioni dei manufatti. È largamente impiegata [...] la qualità della superficie è assicurata dalla presenza della spina o del mandrino. Nella lavorazione delle materie plastiche, nella foggiatura dei prodotti ceramici, nella fabbricazione della gomma è detto impropriamente t. il processo di estrusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: TENSIONE DI ROTTURA – MATERIE PLASTICHE – ESTRUSIONE – PLASTICITÀ – SALDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trafilatura (1)
Mostra Tutti

imbutitura

Enciclopedia on line

Lavorazione per deformazione plastica a freddo in cui, a mezzo di opportune macchine (presse, torni), si conferiscono a lamiere metalliche forme concave più o meno complesse, mantenendo pressoché inalterato [...] lo spessore. L’i. alla pressa (fig. 1) si esegue trattenendo la lamiera a ai bordi mediante un premilamiera b ed esercitando su di essa una pressione mediante il punzone c sino a far adagiare la lamiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: TORNIO – PRESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imbutitura (1)
Mostra Tutti

fucinatura

Enciclopedia on line

Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, [...] la forma del pezzo si presta a essere ricalcata, cioè quando il pezzo finito può ottenersi mediante una deformazione plastica tale da provocare soltanto un ingrossamento trasversale della barra iniziale. Ciò implica che l’azione della fucinatrice è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RIFOLLATURA – TRONCATRICE – INCUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucinatura (1)
Mostra Tutti

ricalcamento

Enciclopedia on line

In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica, consistente nel produrre su un pezzo metallico un aumento localizzato di sezione, mediante un’azione di compressione esercitata sul pezzo [...] stesso (a caldo oppure a freddo), in direzione della lunghezza. La macchina per effettuare tale operazione è la ricalcatrice, detta anche fucinatrice orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FREDDO

elettrostampaggio

Enciclopedia on line

Lavorazione meccanica per deformazione plastica a caldo, che consiste nel riscaldare il pezzo, posto nella cavità dello stampo inferiore, con adatte apparecchiature elettriche (generalmente a induzione) [...] che consentono, con l’ausilio di temporizzatori elettronici, di ottenere in breve tempo la temperatura di stampaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

plasticità

Enciclopedia on line

Fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] presente che in un monocristallo sono possibili diversi piani di scorrimento paralleli a quello indicato, la deformazione plastica complessiva può considerarsi il risultato dello scorrimento relativo ai piani atomici differenti, fra loro paralleli. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – NEUROLOGIA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticità (4)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] es., aumenta la resistenza a trazione e diminuisce la duttilità). Un m. che abbia subito una deformazione plastica a freddo può essere riportato nelle condizioni originarie attraverso un opportuno riscaldamento a temperatura conveniente, superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
deformazióne
deformazione deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, degli arti; d. congenite, acquisite. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali