• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Temi generali [5]
Storia [5]
Informatica [4]
Arti visive [3]
Lingua [3]
Biologia [2]
Medicina [2]
Programmazione e programmi [2]
Biografie [2]
Grammatica [1]

crittoanalisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crittoanalisi crittoanàlisi (o criptoanàlisi) [Comp. di critto- (o cripto-) e analisi] [INF] La parte della crittologia che s'occupa specific. dell'interpretazione dei testi in cifra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittoanalisi (2)
Mostra Tutti

decrittazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decrittazione decrittazióne [Comp. di de- e critto(gramma)] [INF] La traduzione in chiaro di un crittogramma di cui non si possiede a priori la chiave, che quindi va determinata preliminarmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

decrittazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

decrittazione decrittazione → crittografia. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA

CRITTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I sistemi di cifratura e decrittazione non sono sostanzialmente modificati. Durante la seconda Guerra mondiale il sistema più frequentemente usato fu quello della sopracifratura, ma con l'avvertenza di [...] impossibile, data l'aperiodicità dei simboli ottenuti, un utile studio da parte di chi fosse interessato alla decrittazione. I procedimenti di cifratura e di sopracifratura richiedorio naturalmente tempo; questo inconveniente va scomparendo con l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITTOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Vincitori e vinti della 'crypto war'

Il Libro dell Anno 2016

Giovanni Ziccardi Vincitori e vinti della 'crypto war' Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] per la repressione del crimine e la tutela della privacy del cittadino contro la sorveglianza globale. Un iPhone 5C, trovato in possesso di un terrorista ucciso, Syed Rizwan Farook – coinvolto il 2 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: SICUREZZA INFORMATICA – STATI UNITI D’AMERICA – TELEFONO CELLULARE – CITTÀ DEL MESSICO – SISTEMA OPERATIVO

CRITTOGRAFIA o criptografia

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] di cui si disponga, dànno modo d'intuire il significato di altri gruppi e di procedere nel lavoro di decrittazione. La decrittazione dei repertorî del tipo normale è in massima possibile, ove si disponga di testi aventi complessivamente una certa ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO CARDANO – LINGUA ITALIANA – CRIPTO-ANALISI – STEGANOGRAPHIA – GIULIO CESARE

decifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decifrazione decifrazióne [Atto ed effetto del decifrare, comp. di de- e cifrare, da cifra nel signif. di carattere di un codice] [INF] La traduzione in chiaro, autorizzata, di un messaggio in codice [...] (in ciò diversa dalla decrittazione, che presuppone la forzatura del codice): v. crittografia: II 64 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Enigma: una spy story matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

Enigma: una spy story matematica Enigma: una spy story matematica Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] a Bletchley Park il 4 settembre 1939 e fu subito messo a capo della baracca 8, dove lavorava il gruppo destinato a decrittare i segnali dell’Enigma della marina. Nei mesi di collaborazione tra il ’42 e il ’43, gli americani lo definirono il numero ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIAN REJEWSKI – CRIPTO-ANALISTI

SPIONAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPIONAGGIO (XXXII, p. 387) Corrado SAN GIORGIO Fra la prima e la seconda Guerra mondiale il concetto fondamentale di spionaggio non mutò sostanzialmente. Alcuni aspetti caratteristicì però subirono una [...] ed ai mezzi per realizzarlo più efficacemente. Sviluppato fu anche l'addestramento per la cifratura e decrittazione dei messaggi, reso necessario dalla diffusione delle macchine crittografiche e crittotelegrafiche. La naturale riservatezza di tutti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – ARGENTINA – NORVEGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONAGGIO (2)
Mostra Tutti

Quando il banchiere parla in finanziese

Il Libro dell Anno 2016

Michele Cortelazzo Quando il banchiere parla in finanziese L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] molto più chiaro, anche se sul punto gli esecutivi hanno trovato il modo di aggirare l’ostacolo. Il problema della decrittazione degli oscuri termini burocratici di Bruxelles vale per tutti i paesi e non è solo un nodo tecnico perché esso ostacola ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGGERIMENTO QUANTITATIVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – CODICE DEL CONSUMO
1 2 3 4
Vocabolario
decrittazióne
decrittazione decrittazióne (o decriptazióne) s. f. [der. di decrittare]. – Interpretazione, e traduzione in linguaggio chiaro, di un crittogramma.
decrittare
decrittare (o decriptare) v. tr. [comp. di de- e critto(gramma)]. – Interpretare una scrittura segreta o cifrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali