• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [3]
Biografie [3]
Critica retorica e stilistica [2]
Letteratura [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]

decostruttivismo

Enciclopedia on line

(o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il d. si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto netto della purezza formale della tradizione modernista: si disegnano allora edifici dalle geometrie instabili, scomponendo e disarticolando le forme e gli spazi, compenetrando interno ed esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

Il decostruttivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] inizia a essere il tratto saliente dei percorsi progettuali di molti tra i protagonisti della (in fondo breve) stagione decostruttivista. Riconoscibili cifre stilistiche si fanno evidenti nei lavori di Libeskind e Coop Himmelb(l)au, di Zaha Hadid e ... Leggi Tutto

decostruzionismo

Enciclopedia on line

Architettura Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] un movimento dai contorni definiti, risulta caratterizzato dalla tensione verso le linee meno esplorate dell’eredità delle avanguardie storiche e, in particolare, dall’interesse per il costruttivismo russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – POSTMODERNISMO – RAZIONALISMO – ERMENEUTICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decostruzionismo (1)
Mostra Tutti

Gehry, Frank Owen

Enciclopedia on line

Gehry, Frank Owen Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] volumetriche, riassemblate poi con una solo apparente illogicità, e dalla predilezione per le linee oblique e per materiali spesso inusuali (rete metallica, lamiera ondulata ecc.). Alcune delle soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – DWIGHT D. EISENHOWER – BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – DECOSTRUTTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gehry, Frank Owen (3)
Mostra Tutti

Tschumi, Bernard

Enciclopedia on line

Tschumi, Bernard Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo [...] linguaggio eclettico, ispirato al costruttivismo russo, è reso attuale da personali interpretazioni di tematiche della contemporaneità. Tra le opere: Centro multifunzionale Zénith a Rouen (1998-2000). Vita Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – BERNARD TSCHUMI – COSTRUTTIVISMO – TOURCOING – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschumi, Bernard (2)
Mostra Tutti

de-

Lessico del XXI Secolo (2012)

de- [dal lat. dē  «da»]. – Prefisso che esprime un significato sottrattivo, privativo o, più genericamente, negativo. Si unisce frequentemente a verbi (deburocratizzare, deconfessionalizzare, deglobalizzare), [...] ma anche a sostantivi (decostruttivismo), aggettivi (decompetitivo) o participi (dematerializzato), specialmente quando indicano un’azione o il suo risultato (decertificazione, decontribuzione, devalorizzazione) e le qualità o le condizioni che ne ... Leggi Tutto

Johnson, Philip Cortelyou

Enciclopedia on line

Johnson, Philip Cortelyou Architetto statunitense (Cleveland, Ohio, 1906 - New Canaan, Connecticut, 2005). Allievo di L. Mies van der Rohe, si è progressivamente affrancato da quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie [...] carica di eccellente protagonismo, spinge i più recenti orientamenti teorici di J. addirittura verso le poetiche del cosiddetto decostruttivismo. Vita e opere Direttore del dipartimento di architettura del Museum of modern art di New York (dal 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – MIES VAN DER ROHE – DECOSTRUZIONISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Philip Cortelyou (1)
Mostra Tutti

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] donne'. 4. La fluidificazione dei ruoli di genere Se la ricerca sociologica deciderà di far propria la posizione decostruttivista, dovrà porsi con maggior forza il problema delle conseguenze sociali delle fluidificazioni dei ruoli di genere. Se, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Hadid, Zaha

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hadid, Zaha Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al [...] la geometria delle costruzioni con uno spirito modernista che l'ha resa la principale esponente nel panorama del decostruttivismo architettonico. La sua attività spazia dalla pittura all’architettura, in un campo progettuale che va dall’intervento ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LAGERFELD – AREA PORTUALE – REM KOOLHAAS – KENZO TANGE – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadid, Zaha (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

Architettura e condizione femminile Margherita Petranzan Una reale innovazione? In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] è stato costruito a Bilbao il nuovo Guggenheim Museum (1997) di Frank O. Gehry è esploso in tutto il mondo un decostruttivismo (movimento teorizzato da Jacques Derrida e iniziato nel 1988 a New York con una mostra organizzata da Philip Johnson dove ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali