• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]
Arti minori [1]

DECKEN, Carl Claus, barone von der

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore tedesco, nato il 18 agosto 1833, a Kotzau (Brandeburgo). Dopo avere per qualche tempo servito come ufficiale nell'esercito, concepì il disegno di dedicarsi all'esplorazione dell'Africa. Partito il 1° maggio 1860 da Amburgo per Zanzibar, percorse dapprima la costa prospicente con l'intenzione di raggiungere la regione dei grandi laghi e ripetutamente, nel 1861 e nel 1862, tentò l'ascensione ... Leggi Tutto
TAGS: KILIMANGIARO – BRANDEBURGO – ZANZIBAR – AMBURGO – BARDERA

GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Berlino il 30 agosto 1828, morto a Greifswald il 20 luglio 1895. Fu conservatore al reparto entomologico del Museo zoologico di Berlino, [...] . Illustrò in particolar modo la fauna entomologica dell'Africa orientale basandosi sulle raccolte di celebri viaggiatori quali Decken, Peters e altri, per cui redasse fondamentali studî sul Mozambico, Zanzibar e regioni vicine. Trattò questioni di ... Leggi Tutto

BARDERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso villaggio della Somalia meridionale, situato su una terrazza della riva sinistra del fiume Giuba, a una distanza di quasi 300 km. in linea retta dalla foce del fiume, e a una quota di circa 118 [...] che fu infatti fondato da uno sceicco molto venerato. Bardera fu raggiunta per la prima volta dal barone Carlo Klaus von der Decken per mezzo di un battello a vapore, il Welf, col quale egli aveva risalito il fiume fin dalla foce. Il battello diede ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA – DECKEN – GIUBA

Agnes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnes P. F. Pistilli Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] conservées à Quedlinbourg, Bulletin de la Gilde de Saint Thomas et Saint Luc 4, 1889, p. 22. J. Lessing, Wandteppiche und Decken des Mittelalters in Deutschland, I, Berlin 1900, pp. 2-7. A. Michel, Histoire de l'art, III, 1, Paris 1907, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – BIOGRAFIE
TAGS: MARZIANO CAPELLA – NEOPLATONICO – BRAUNSCHWEIG – QUEDLINBURG – HALBERSTADT

GIUBA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'Oceano Indiano poco [...] Matagassile o Arriento, 30 km. a monte di Bardera, dove arenò nel 1864 il battello dell'esploratore C. Claus von der Decken. Qui cessa anche attualmente la navigabilità del Giuba con battelli di qualche mole. Il corso a valle di Bardera è per lunghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA (1)
Mostra Tutti

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Risalì il fiume dalla foce fino alle rapide di Le Hele sopra Bardera, recuperando anche i resti del barone Karl Klaus Van Der Decken, che nel 1865 aveva risalito il fiume fino a quel punto, dove la sua barca era affondata e lui e suoi accompagnatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] il Giuba fino oltre Bardera, terminò nel 1865 una serie di fruttuosissimi viaggi scientifici il barone Carlo Claus von de Decken, trucidato con diversi compagni dai Somali. La fine tragica della spedizione determinò la perdita della maggior parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100) L. Vlad Borrelli I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] , in F. Buranelli (ed.), La Tomba François di Vulci, Roma 1987, pp. 247-248; M. Scheiermacher, Die römischen Wand-und Decken-malereien aus dem Limeskastell Echzell, in AW, II, 1987, pp. 29-37; Μ·Čičikova, Tombeau Royal thrace de Svešstari (Nord-Est ... Leggi Tutto

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] arts du tissu, Parigi 1909; A. Christie, Samplers and stitches, Londra 1920; M. Schuette, Geschichte der Bildteppiche und Decken des Mittelalters, Lipsia 1927; Ashton Leigh, Samplers: selected and described, Londra 1926; G. Saville Saligman e Talbot ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , La vie publique et privée dans l'Inde ancienne. L'architecture civile et religieuse, Paris 1969; K. Fischer, Dächer, Decken und Gewölbe indischer Kultstätten und Nutzbauen, Wiesbaden 1974; G. Michell, The Hindu Temple, London 1977; M.W. Meister ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali