• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Forme e generi [1]
Prosa [1]
Poesia [1]

Labèrio, Decimo

Enciclopedia on line

Scrittore romano di mimi (probabilmente 106 a. C. - 43 a. C.). Di famiglia equestre, fu costretto da Cesare, offeso per la sua mordacità, a calcare già anziano le scene come attore in un suo mimo, in competizione [...] sono giunti il prologo del mimo discriminatorio (che però è serio, accorato per l'umiliazione e privo di trivialità mordace), altri frammenti minori e 43 titoli. Gli antichi notavano soprattutto la ricchezza e l'audace novità della lingua di Laberio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE EQUESTRE – PUBLILIO SIRO – CALCARE – LIBERTO – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labèrio, Decimo (1)
Mostra Tutti

Publìlio Siro

Enciclopedia on line

Publìlio Siro Mimo romano di origine antiochena (seconda metà sec. 1º a. C.). Si affrancò dalla schiavitù grazie alla fama ottenuta per la sua abilità di mimo e di compositore di mimi (improvvisati e scritti). Chiamato [...] a Roma da Giulio Cesare, gareggiò col mimografo Decimo Laberio su cui riportò una celebre vittoria. I suoi mimi sono perduti (ne rimangono pochi frammenti), ma ci è pervenuta una collezione di circa 700 senarî e settenarî, Sententiae o Proverbia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECIMO LABERIO – GIULIO CESARE – SETTENARÎ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Publìlio Siro (1)
Mostra Tutti

mimo

Enciclopedia on line

Letteratura Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci [...] Cicerone, e Citeride, amante di Marco Antonio). Il m. ebbe dignità letteraria al tempo di Cesare per opera di Decimo Laberio e di Publilio Siro; durante l’Impero trionfò sugli altri generi comici. Molti componimenti medievali provano che nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – FORME E GENERI
TAGS: CECCO ANGIOLIERI – DECIMO LABERIO – PUBLILIO SIRO – ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimo (3)
Mostra Tutti

MIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] , amante di Marco Antonio. Ma anche il mimo ebbe sua dignità letteraria ai tempi di Cesare: da Decimo Laberio e da Publilio Siro (v. laberio; publilio siro). Il primo, cavaliere romano, fu costretto a recitar un suo lavoro, dal dittatore che non ... Leggi Tutto

BRACCI, Rinaldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Rinaldo Maria Giancarlo Savino Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] , e la risposta del B. in un velenoso opuscolo in forma di dialogo, dal titolo I primi due dialoghi di Decimo Laberio, stampato a Lugano pure nel 1750. Il Mazzuchelli giudica l'edizione dei Canti carnascialeschi data dal B., e a lui dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali