In statistica, dato un insieme di valori, ordinati in modo non decrescente, un valore che lascia al di sopra, o al di sotto, una determinata percentuale di valori dati (➔ percentile). ...
Leggi Tutto
deciledecile [Der. di deci(mo) con il suff. -ile di percentile] [PRB] In statistica, ciascuno dei nove valori che, in una distribuzione di dati disposti in ordine crescente o decrescente, la dividono [...] in dieci parti di frequenza uguale. ◆ [MTR] D. inferiore e superiore: v. misure fisiche: IV 53 c ...
Leggi Tutto
percentile
percentile [Der. di percento] [PRB] Nella statistica, denomin. di un elemento di una successione ordinata per valore degli elementi che divida questa in due gruppi ognuno dei quali rappresenti [...] elementi della successione; prende nomi particolari per certe percentuali: per es., decile, il p. che isola il primo 10 % (decile inferiore)e l'ultimo 90 %, oppure l'ultimo 10 % (decile superiore) e il primo 90 %; analogamente, quartile, il p. che ...
Leggi Tutto
quantile
quantile in statistica, indice di posizione che fornisce informazioni sulla struttura della distribuzione di un carattere statistico quantitativo. In una successione di osservazioni poste in [...] , dieci o cento gruppi. Se X è il carattere oggetto di studio e x1 (x2, ..., x9) è il 1° (2°, ..., 9°) decile, allora il 10% (20%, ..., 90%) delle unità sulle quali è stata effettuata la rilevazione presenta il carattere X con un’intensità minore o ...
Leggi Tutto
dispersione
Termine statistico che indica una particolare proprietà di una distribuzione, cioè quanto essa sia dispersa attorno al suo valore centrale. Distribuzioni con una elevata d. assegnano un peso [...] all’intervallo interquartile, è possibile calcolare l’intervallo interdecile, definito dalla differenza tra il nono e il primo decile della distribuzione e che racchiude l’80% delle osservazioni, invece del 50%. Il campo di variazione è un ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ
Felice VINCI
. Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] per le altre coppie di valori che dividono la successione rispettivamente in un decimo e nove decimi (primo e ultimo decile), ecc. c) Chiamando scarti (scostamenti o deviazioni) le differenze tra ogni valore osservato e la media aritmetica dei valori ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] media al 40% per l’insieme dei locali inclusi nel campione e al 75% (non lontano quindi da un raddoppio) per il decile di esercizi che hanno aumentato di più i propri menu. Non si può escludere che – complice anche una memoria imprecisa riguardo agli ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ma scarso di risorse, dell'8,4% tra il 1950 e il 1977. La distribuzione del reddito misurata con il rapporto tra decile più alto e decile più basso di reddito è molto più egualitaria di quella americana, ma pari a quella britannica e svedese: 3,5% in ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] è un fenomeno prevalentemente rurale. In genere, oltre l'80% della popolazione più povera compresa tra il primo e il quarto decile è attiva nel settore agricolo; coloro che sono privi o quasi di terra sono i più poveri tra i poveri. Nelle aree ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] ' delle economie europee, hanno segnato nel frattempo un salto considerevole della diseguaglianza: per es., il rapporto fra il 9° e il 1° decile (scarto di r. fra il 10% più ricco e il 10% più povero della popolazione) è passato da un valore di 3,18 ...
Leggi Tutto
decile1
decile1 s. m. [der. del lat. decem «dieci»]. – In statistica, ciascuno dei 9 valori che, in una distribuzione di dati disposti in ordine crescente o decrescente, dividono la distribuzione stessa in 10 parti di frequenza uguale.