GABA
Nadia Canu
(sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] sostanza grigia periacqueduttale e nell’ippocampo. È sintetizzato a partire dal glutammato, che viene decarbossilato dalla glutammatodecarbossilasi, un enzima che utilizza la vitamina B6 come cofattore. Ciò spiega perché in condizioni di carenza di ...
Leggi Tutto
Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] , ossido di mesitile).
L’a. si forma nei tessuti animali a partire dall’acido acetacetico che viene decarbossilato dall’enzima acetaceticocarbossilasi:
CH3−CO−CH2 −COOH →
→ CH3−CO−CH3 + CO2.
In determinate condizioni morbose (➔ chetonici, corpi ...
Leggi Tutto
piante CAM
Amedeo Alpi
La fissazione della CO2 nelle piante CAM (Crassulacean acid metabolism) avviene in maniera similare a quella delle piante C4. La prima carbossilazione infatti è realizzata dalla [...] acido malico viene accumulato nei vacuoli. Al termine del periodo oscuro il malato viene trasportato all’esterno del vacuolo, decarbossilato a opera dell’enzima malico NADP+ dipendente, e la CO2 liberata e fissata nuovamente nel ciclo di Calvin. Le ...
Leggi Tutto
Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] sono contenuti nei gliossisomi. Nell’uomo, l’acido g., prodotto dal catabolismo della glicina, può essere decarbossilato e legato covalentemente all’acido tetraidrofolico; ossidato a ossalato; ridotto a glicolato; trasformato con l’ossoglutarato in ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] f. C4 o di piante C4. L’acido malico viene poi traslocato alle cellule verdi della guaina vascolare, e qui viene decarbossilato, con l’intervento dell’enzima malico: acido malico+NADP→ CO2+NADPH+acido piruvico. La CO2 liberata è utilizzata per il ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] alla formazione di acido piruvico, sono identiche alle reazioni della glicolisi (➔). Successivamente l’acido piruvico viene decarbossilato ad acetaldeide e, per azione dell’enzima alcoldeidrogenasi, si ha riduzione dell’acetaldeide ad alcol etilico ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] , escluso l'uomo, i primati e la cavia, l'acido L-gulonico è il precursore dell'acido ascorbico; nell'uomo viene decarbossilato a L-xiluloso, che isomerizzato a D-xiluloso e quindi fosforilato entra nel ciclo dei pentosi.
È nota un'anomalia congenita ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] diretta del benzene, ma per ossidazione del TNT (con miscela cromica); il gruppo -CH3 si trasforma in -COOH che viene poi decarbossilato. È di uso limitato per il costo elevato di produzione e per la difficoltà di smaltire i sottoprodotti della sua ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] nei vacuoli. All'inizio del periodo luminoso del giorno successivo l'acido malico è trasportato fuori dal vacuolo, decarbossilato e la CO2 originata è fissata nuovamente dalla Rubisco e incanalata nel ciclo di Calvin. Questo peculiare lavoro ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] (verosimilmente previa scissione in due molecole di acido acetico), nelle forme gravi di diabete e nel digiuno viene decarbossilato con formazione di acetone:
L'acetone è assai difficilmente ossidabile nell'organismo, onde, insieme coi suoi immediati ...
Leggi Tutto
decarbossilazione
decarbossilazióne s. f. [der. di carbossile, col pref. de-]. – In chimica e biochimica, eliminazione di uno o più gruppi carbossilici da un acido organico, con sviluppo di anidride carbonica; è una delle reazioni fondamentali...
tirosindecarbossilasi
tiroṡindecarbossilaṡi s. f. [comp. di tirosina e decarbossil(azione), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che determina la decarbossilazione della tirosina trasformandola in tiramina; è presente in molti batterî...