Scrittore italiano (Oneglia 1846 - Bordighera 1908). Ufficiale e combattente del 1866, abbandonò la carriera militare (da cui trasse ispirazione per i bozzetti raccolti in La vita militare, 1a ed. 1868) per darsi alle lettere. In otto anni (1871-79) pubblicò sei libri di viaggio: Spagna, Olanda, Ricordi di Londra, Marocco, Costantinopoli, Ricordi di Parigi, tutti, sebbene in diversa misura, editorialmente ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] , Milano, Garzanti.
Collodi, Carlo (1981), Le avventure di Pinocchio, a cura di M. Paglieri, Milano, Mondadori.
DeAmicis, Edmondo (1993), Cuore, introduzione di D. Starnone, Milano, Feltrinelli.
Deledda, Grazia (1950), Canne al vento, Milano ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] 3 voll.
Boccaccio, Giovanni (1980), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi.
DeAmicis, Edmondo (1984), Cuore, introduzione di G. Finzi, Milano, Mondadori.
De Mauro, Tullio (a cura di) (2007), Primo tesoro della lingua letteraria italiana del ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] è lunga del tipo a cavallo?; la macchina com’è che è messa dietro la statua?; fonte: CLIPS 2006).
DeAmicis, Edmondo (19062), L’idioma gentile, Milano, Treves.
Siti
http://www.provincia.milano.it
http://www.comune.milano.it
http://www.assolombarda ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] linguistica, in cui è frequente l’inserimento di elementi veneti, con diversi gradi di assimilazione all’italiano.
DeAmicis, Edmondo (1920), Idioma gentile, Milano, Treves (1a ed. 1905).
Mussini, Gianni (1889), Venetismi o provincialismi più comuni ...
Leggi Tutto
I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] di «conoscere», «riconoscere», non ha più la reggenza diretta dell’infinito (so di aver sbagliato; ➔ psicologici, verbi).
DeAmicis, Edmondo (1996), Cuore, in Id., Opere scelte, a cura di F. Portinari & G. Baldissone, Milano, Mondadori.
Foscolo ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] Milano, Mondadori.
Cresti, Emanuela (a cura di) (2000), Corpus di italiano parlato, Firenze, Accademia della Crusca, 2 voll.
DeAmicis, Edmondo (1905), L’idioma gentile, Milano, Treves.
Il Novellino (2001), a cura di A. Conte, Roma, Salerno Editrice ...
Leggi Tutto
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. DeAmicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; [...] vi sono intercalati gli ammonimenti a lui rivolti da familiari, e i "racconti mensili" dettati dal maestro e ispirati ad atti eroici di ragazzi italiani.
Per approfondire DeAmicis, Edmondo di Lucia Strappini (Dizionario Biografico degli Italiani) ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] (definito da Italo Calvino “probabilmente il più bello, certo il più ricco di humour [...] che mai scrisse EdmondoDeAmicis”) ed introducono solo alcune modifiche che ne mantengono intatta la freschezza. Senta Berger è una Maria Pedani perfetta ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Tomasin, Lorenzo (2007), Classica e odierna. Studi sulla lingua di Carducci, Firenze, Olschki.
Tosto, Eugenio (2003), EdmondoDeAmicis e la lingua italiana, Firenze, Olschki.
Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale ...
Leggi Tutto
deamicisiano
agg. – Relativo o proprio dello scrittore Edmondo De Amicis (1846-1908), soprattutto con allusione al sentimentalismo commosso con cui si espresse l’amore per il bene e per i valori etici nelle varie sue opere, e spec. nella più...