• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Archeologia [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]

Parenzo, David

Enciclopedia on line

Parenzo, David Giornalista italiano (n. Padova 1976). Ha scritto per diversi giornali tra i quali Il Mattino di Padova, Il Foglio e Liberazione, e ha esordito in televisione molto giovane su Odeon TV per poi passare a condurre programmi su varie emittenti private. Ha tra l’altro collaborato con la trasmissione Matrix su Canale 5 dal 2013 al 2015 e dal 2007 con La7 soprattutto per il programma di approfondimento In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIOLINO – PADOVA – LA7

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Ruta patavina, le cui più vicine stazioni sono a Parenzo e a Postumia e che è un elemento orientale irradiato dall il napoletano Giulio Cesare Brancaccio, il torinese liutista e cantante Davide Rizzio, che la tradizione dice autore di canzoni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Mestre nel comune di Venezia, in Rivista di Venezia, 1934, pp. 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ibid., 1934, pp. 445-74, 515 è comune a tutta l'architettura dell'Alto Adriatico, da Parenzo ad Aquileia e a Grado. L'altare a mensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Petrarca, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Petrarca, Francesco Michele Feo La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] del proprio padre, l'intraprendente e colto notaio ser Pietro di Parenzo (1266-67 ca. - 1326), detto anche Petracco, o aldilà, in " Studi Petrarcheschi " VII (1961) 304; M. David, Une réminiscence de D. dans un sonnet de Pétrarque, in Miscellanea ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI BOCCACCIO – SENNUCCIO DEL BENE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della cristianità in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Oriente Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] e nel naturalismo che pervade il mosaico absidale di Hosios David, eseguito verso la fine del V secolo: un Cristo, calotta absidale ricordiamo quelli della basilica Eufrasiana di Poreč (Parenzo), dove Maria troneggia con il Bambino, mentre Cristo ... Leggi Tutto

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] esatto riscontro di maniera, i musaici della cattedrale di Parenzo (circa 530-circa 560). In così vasta produzione, laboriosa traduzione musiva, i musaici di altri pittori - di David Ghirlandaio, di Monte del Fora - mostrano quanto con la nuova ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] i quattro Giganti sbozzati (ora nella Tribuna del David alla Galleria dell'Accademia fiorentina) nei quali l'opera in questa era. I più noti e superbi esempî sono le intarsiature di Parenzo (sec. VI) di marmi rari, di alabastri di Ravenna, in San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] Apparteneva alla tribù di Giuda e alla discendenza di David; i suoi genitori, secondo una tradizione si IX; S. Francesca Romana, sec. XII; Ravenna, sec. VI; Parenzo, Trieste, Monreale ecc.). Questa Panagia d'ispirazione orientale, ieratica, solenne, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] onestamente riconosce la paternità di varie edizioni; Meir Parenzo, che dal 1547 al 1549 si metterà a in Venezia, "Archivio Storico Lombardo", 58, 1931, pp. 365-382. 257. David Rogers, Johann Hamman at Venice: a Survey of His Career. With a Note ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Early 15th Century, in Cities of Finance, a cura di Herman Diederiks - David Reeder, Amsterdam-Oxford-New York-Tokyo 1996, pp. 72-74 (tab. durante il governo del patriarca A. Caetani, Parenzo 1930. E interessante osservare che pochissimi anni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali