• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [9]
Storia della fisica [7]
Biografie [4]
Cinema [4]
Ottica [4]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Temi generali [2]
Arti visive [1]

Brewster Sir David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brewster Sir David Brewster 〈brùustë〉 Sir David [STF] (Jedburg 1781 - Allerby 1868) Prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo (1828). ◆ [OTT] Angolo e legge di B.: riguardano la polarizzazione per riflessione: [...] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

BREWSTER, sir David

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico inglese, nato a Jedburgh, in Scozia, l'11 dicembre 1781. Dal 1793 studiò teologia nell'università di Edimburgo e nel 1804 entrò nella Chiesa scozzese, da cui però si ritirò tosto, per occuparsi [...] in Scozia nel 1844 e superò forti contrasti. Fu nominato presidente della Società reale di Edimburgo nel 1864. Morì il 10 febbraio 1868 ad Allerby. Bibl.: Home life of sir David Brewster, pubblicata dalla figlia Mrs. Gordon, 3ª ed., Edimburgo 1881. ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID BREWSTER – EDIMBURGO – JEDBURGH – TEOLOGIA – SCOZIA

KINGUSSIE

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGUSSIE (A. T., 49-50) Lina Genoviè Piccolo centro dell'Invernesshire, Scozia, a 50 , km. SSE. da Inverness, situato sulla riva sinistra dello Spey, con 1202 ab. nel 1921 e 1067 nel 1931; è stazione [...] Raitts) dove morì Macpherson nel 1796. La casa (detta Balavil dal bisnipote di Macpherson) s'incendiò nel 1903 e andò distrutta anche la bella biblioteca che conteneva varî manoscritti di sir David Brewster, marito della seconda figlia del poeta. ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] vulcani lunari (Laplace) o da frammenti prodotti nell'urto tra pianeti o nella loro distruzione (Chladni e David Brewster). La dimostrazione conclusiva dell'origine cosmica delle meteore venne dall'osservazione che gli sciami hanno un punto 'radiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] scoperta stimolò un'eccezionale quantità di lavoro sperimentale e teorico, svolto soprattutto da Arago e Biot in Francia e da David Brewster e, poco più tardi, John Herschel in Gran Bretagna. In effetti, durante il primo decennio del XIX sec., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] of conveying intelligence. L'autore, le cui iniziali erano C.M., non fu mai identificato con certezza, sebbene Sir David Brewster affermasse che si trattava di Charles Marshall di Paisley. L'idea di base consisteva nel connettere le stazioni mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore Steven R. Turner La matematizzazione del colore I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz Il moderno approccio allo studio della visione [...] blu; tutte le altre, secondo Young, sono 'mescolanze psicologiche' delle tre sensazioni fondamentali. La teoria antinewtoniana che David Brewster (1781-1868) propose nel 1822, assai più conosciuta di quella di Young, negava la correlazione fra colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Lo spettacolo di intrattenimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] offre al pubblico ottocentesco la più vasta gamma di scelte: si va dal caleidoscopio, brevettato nel 1817 da Sir David Brewster, al fantascopio, una lanterna magica perfezionata che il belga Étienne-Gaspard Robert utilizza sin dal 1798 per realizzare ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dell'ordine provvidenziale e dell'armonia della Creazione, si levò l'accusa di materialismo. In una recensione, l'astronomo David Brewster (1781-1868) accusò l'anonimo autore di avere rotto la "santa alleanza" fra scienza e religione. Il compromesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] esso, e non vi era alcuna teoria fisica in grado di spiegare la sua marcata selettività. Alcuni sperimentatori, tra cui David Brewster, William H.F. Talbot, Charles Wheatstone e William A. Miller, erano convinti che vi fosse una stretta relazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali