• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [33]
Filosofia [33]
Economia [27]
Storia [16]
Temi generali [15]
Diritto [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sociologia [10]
Dottrine teorie e concetti [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

Hume, David

Enciclopedia on line

Hume, David Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] al ministero degli Esteri. Si dimise l'anno dopo per ritirarsi a Edimburgo, dove morì nel 1776. Intento di Hume fu quello di applicare il metodo sperimentale all'intero ambito della vita spirituale, riallacciandosi alla recente tradizione inglese, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – SCIENZA POLITICA – EMPIRISTICA – INGHILTERRA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

Hume, David

Dizionario di filosofia (2009)

Hume, David D. Hume 1711 Nasce a Edimburgo 1734-40 Si reca in Francia, dove scrive il Trattato sulla natura umana 1741 Pubblica i Saggi morali e politici 1748-51 Pubblica la Ricerca sull’intelletto [...] umano e la Ricerca sui principi della morale 1754-61 Si dedica alla stesura della Storia d’Inghilterra, che ha un notevole successo 1757 Pubblica la Storia naturale della religione, che attira le critiche ... Leggi Tutto

David Hume

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] di cui è principalmente fatta la natura umana, per dare sistematicità a un magmatico universo istintuale e mutevole. David Hume: vita e opere David Hume nasce il 26 aprile del 1711 a Edimburgo, dove morirà il 25 agosto 1776. Trascorre la giovinezza ... Leggi Tutto

Giarrizzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giarrizzo, Giuseppe Storico italiano (Riposto 1927 - Catania 2015). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia moderna nell'università di Catania. Specialista di storia e cultura dell'Illuminismo, è anche autore [...] . Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Opere principali: Edward Gibbon e la cultura europea del Settecento (1954); David Hume politico e storico (1962); Un comune rurale della Sicilia etnea: Biancavilla 1810-1860 (1963); La storiografia moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MERIDIONALISMO – EDWARD GIBBON – ILLUMINISMO – BIANCAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giarrizzo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Santucci, Antonio

Enciclopedia on line

Santucci, Antonio Storico della filosofia (n. Mira 1926 - m. 2006); prof. nell'univ. di Bologna. Studioso del pensiero moderno e contemporaneo, ne privilegiò alcuni importanti sviluppi, quali l'empirismo, l'esistenzialismo [...] opere: Esistenzialismo e filosofia italiana (1959; 2a ed. 1967); Il pragmatismo in Italia (1963); Sistema e ricerca in David Hume (1969); Introduzione a Hume (1971); Storia del pragmatismo (1992); Empirismo, pragmatismo, filosofia italiana (1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – PRAGMATISMO – DAVID HUME – EMPIRISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santucci, Antonio (1)
Mostra Tutti

Burton, John Hill

Enciclopedia on line

Burton, John Hill Storico scozzese (Aberdeen 1809 - Morton House, Edimburgo, 1881), scrisse numerose opere sulla storia della Scozia, sull'età della regina Anna e su argomenti d'economia politica, delle quali la più importante [...] è Life of David Hume (1846). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – DAVID HUME – EDIMBURGO – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burton, John Hill (1)
Mostra Tutti

medicine complementari e alternative

Enciclopedia on line

Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] sulla natura delle cause che determinano questi effetti. Uno dei filosofi che più ha studiato i processi causali è stato David Hume (1711-1776) il quale nel 1748 così definiva una causa: «Possiamo definire una causa come essere un oggetto seguito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – METODO SCIENTIFICO – EFFETTO PLACEBO – RIPRODUCIBILITÀ

Zaoui, Pierre

Enciclopedia on line

Zaoui, Pierre. – Filosofo francese (n. 1968). Membro del Centro internazionale per lo studio della filosofia francese contemporanea, è docente di Filosofia presso l’Università di Parigi VII.  Studioso [...] trad. it. La ferocia del liberismo, 2012); Spinoza: la décision de soi (2008); Vivre, c'est croire: portrait philosophique de David Hume (2010); La traversée des catastrophes (2010; trad. it. L'arte di essere felici, 2016); La discrétion, ou l'art de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – DAVID HUME – LIBERISMO – SPINOZA

ROUSSEAU, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Jacques Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] di Berna. Dopo un breve ritorno a Parigi, il R., nel gennaio 1766, si recò in Inghilterra, per invito e in compagnia di David Hume, e fu ospite del filosofo a Wootton; ma le dure prove di quegli anni avevano sviluppato i germi della sua mania: egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

SMITH, Adam

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Adam Ugo Spirito Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] , si trasferirono a Ginevra. Nel dicembre 1765 tornarono a Parigi e vi rimasero fino all'ottobre dell'anno seguente. Presentato da David Hume, di cui era amico da molti anni, conobbe gli uomini più eminenti del tempo e in particolare Turgot, Quesnay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Adam (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali