• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Storia [2]
Biografie [2]
Geografia [1]
Teatro [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Davel, Jean-Daniel-Abraham

Enciclopedia on line

Davel, Jean-Daniel-Abraham Riformatore svizzero (Morrens, Vaud, 1670 - Vidy, Losanna, 1723). Dopo aver combattuto al servizio del Piemonte, dell'Olanda e della Francia, raggiungendo il grado di maggiore, nel 1717 rientrò in Svizzera. Testimone degli abusi del governo di Berna nel paese di Vaud e dell'odio dei suoi concittadini, iniziò un movimento per la riforma politico-religiosa della Svizzera e il 31 marzo 1723 tentò di occupare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESE DI VAUD – SVIZZERA – PIEMONTE – LOSANNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davel, Jean-Daniel-Abraham (2)
Mostra Tutti

Morax, René

Enciclopedia on line

Autore drammatico svizzero di lingua francese (Morges 1873 - ivi 1963). Dopo essersi cimentato con successo nel teatro (La dîme, 1903), fondò (1908) col fratello, il pittore Jean (1869-1939), il Festspieltheater [...] destinate ad essere musicate, tra cui: Tell (1914, dramma, musicato da G. Doret); Le roi David (1921, musicato da A. Honegger); Davel (1923); La belle de Moudon (1931, musicato da Honegger); La terre et l'eau (1933, musicato da G. Doret); Les quatre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SVIZZERA – DAVEL

GLEYRE, Marc-Charles-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEYRE, Marc-Charles-Gabriel Paul GANZ Pittore, nato a Chevilly (Cantone di Vaud) il 2 maggio 1806, morto a Parigi il 5 maggio 1874. S'iniziò all'arte a Lione, nello studio di Cl. Bonnefond; poi, nel [...] al 1870. Sotto le nuove influenze subite durante un secondo viaggio in Italia, compose L'esecuzione del maggiore Davel (Losanna), numerose rappresentazioni bibliche (La Pentecoste, chiesa di S. Margherita a Parigi), e una delle sue opere migliori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEYRE, Marc-Charles-Gabriel (1)
Mostra Tutti

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] , oligarchia sempre più ristretta, andava a scapito dell'interesse generale. Ne derivò, nel 1723, il tentativo del maggiore Davel, di sollevare i suoi compatrioti contro la dominazione bernese. Ma esso fallì. Fu la rivoluzione francese a porre fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali