• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [20]
Storia [16]
Archeologia [16]
Asia [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Arti visive [10]
Geografia umana ed economica [8]
Africa [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Temi generali [5]

dàttero di mare

Enciclopedia on line

dàttero di mare Specie di Molluschi Bivalvi marini, come la litofaga (Lithophaga lithophaga), dalla conchiglia lunga e stretta, bruna, a forma di dattero, che scava gallerie nelle rocce calcaree, la folade [...] (➔ Foladidi) e talvolta anche il mitilo (genere Mytilus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITHOPHAGA LITHOPHAGA – MOLLUSCHI – BIVALVI – MITILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dàttero di mare (1)
Mostra Tutti

CHARENTE INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

INFERIORE Dipartimento della Francia, nella bassa valle della Charente, corrispondente a parte delle regioni dette Saintonge e Aunis (v.); comprende anche le isole costiere di Ré e Oléron (v.). Esteso [...] stati bonificati e messi a coltura (cereali, piante foraggiere). Si coltiva anche la barbabietola. La coltura dei datteri di mare e delle ostriche è anche molto prospera. Poco sviluppata l'industria. Lo sfruttamento delle saline (La Rochelle, baia ... Leggi Tutto
TAGS: DATTERI DI MARE – ALLEVAMENTO – SAINTONGE – ROCHELLE – ZUCCHERO

BECCARI, Iacopo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Iacopo Bartolomeo Mario Crespi Aldo Gaudiano Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] in corpi che emettono luce innata (lucciole, datteri di mare) e corpi che emettono luce avventizia (sostanze rocce per I. B. B., in Mem. d. R. Accad. delle Scienze d. Ist. di Bologna, s. 5, VI, (1896-97), pp. 631-648; I. Guareschi, La chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – TRIGONOMETRIA – ROYAL SOCIETY – FORAMINIFERI – IATROCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Iacopo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ostriche, cozze, vongole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ostriche, cozze, vongole Marco Oliverio Setacci del mare La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] per respirare. Alcune specie vivono per così dire infossate pur vivendo su fondi rocciosi. Un classico esempio sono i datteri di mare, o le foladi. Queste specie sono definite perforanti in quanto con vari sistemi (tra cui le secrezioni corrosive e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SUD-EST ASIATICO – DATTERI DI MARE – ACQUASANTIERA – MICRORGANISMI

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di un bastimento in epoca premoderna dimostra che in esso figuravano sia articoli di lusso che merci di largo consumo e relativamente povere, quali datteri del diritto internazionale del mare. Si tratta di zone di mare, o di fondo marino, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAURITANIA (XXII, p. 612) Eliseo BONETTI Ex Territorio dell'A. O. F., il 28 settembre 1958 optò per l'autonomia in seno alla Comunità Francese; conseguì la piena indipendenza il 28 novembre 1960 proclamandosi [...] dal miglio, mentre di gran lunga inferiori sono i raccolti del mais e del riso. Nelle oasi si raccolgono i datteri, mentre un , la pesca d'alto mare e lo sfruttamento dei giacimenti di sale, inoltrato quale mezzo di scambio ai mercati del Senegal ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – AGRICOLTURA – RIO DE ORO – SAVANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] i Beduini non possono per lungo tempo mancare di un'aggiunta di pane ai datteri e al latte delle mandrie e li scambiano con l'Egitto: cose non improbabili in un porto di mare dell'importanza di Cartagine. Ma non vi è dubbio che agli scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] , delle palme da datteri, del cotone. Si può infine rilevare che alcune istituzioni arabe di stato continuarono nell'età rusticane fatte di semplicità e misura, spontanei canti di campagna e di mare, di festa e di lavoro, con un fondo di poesia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] kmq.), quasi tre volte e mezzo maggiore di quella dell'Adriatico, è chiamato mare, privo però di maree e di correnti notevoli, e il cui specchio d' dell'utilità dei datteri come cibo; nelle regioni desertiche e nelle regioni prive di alberi le palme ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] la coltivazione del cotone, della canna da zucchero, della palma da datteri, del gelso, la tessitura della seta, del lino e del e più pericoloso del commercio internazionale, esercitato per via di mare. Qualche progresso si è fatto con la creazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dàttero
dattero dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...
litòfaga
litofaga litòfaga s. f. [lat. scient. Lithophaga, comp. di litho- «lito-» e -phagus «-fago»; cfr. litofagia]. – In zoologia, genere di molluschi mitilidi che scavano gallerie nelle rocce calcaree: hanno conchiglia lunga e stretta, bruna, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali