• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]

quoll

Enciclopedia on line

In zoologia, genere di Mammiferi della famiglia Dasiuridi (lat. scient. Dasyurus quoll), diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dell’Australia sud-orientale e della Tasmania. Lungo 35-45 cm, ha coda [...] ingrossata alla base, mantello di colore scuro con larghe macchie bianche, marsupio poco sviluppato; è strettamente carnivoro e di abitudini prevalentemente notturne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DASIURIDI – AUSTRALIA – MAMMIFERI – CARNIVORO – TASMANIA

Dasiuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Marsupiali dell’ordine Marsupicarnivori. Al genere Dasyurus appartengono il dasiuro viverrino (Dasyurus viverrinus) e il dasiuro macchiato (D. maculatus; fig. 1). Al genere Sarcophilus appartiene [...] il diavolo orsino (Sarcophilus harrisi; fig. 2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – DASYURUS – GENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dasiuridi (1)
Mostra Tutti

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] Nuova Guinea, ma più povera, mancando, per quanto finora è noto, di varie forme (Tachyglossus, Proechidna, Dendrolagus, Dasyurus, Uccelli del Paradiso). La produzione principale delle isole è data dalle piantagioni di cocco, e, nell'esportazione, la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , dei quali un esempio è l'estinto leone marsupiale (Thylacoleo). Le forme viventi sono rappresentate dai "gatti" indigeni (Dasyurus), comuni in tutto il continente, dal "lupo" o "tigre" tasmaniano (Thylacinus cynocephalus) e dal "diavolo orsino ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
daṡïuro
dasiuro daṡïuro s. m. [lat. scient. Dasyurus, comp. di dasy- «dasi-» e -urus «-uro1»]. – In zoologia, marsupiale e genere di marsupiali della famiglia dasiuridi, che vivono nella Nuova Guinea, Australia, Tasmania; vi appartengono il d. viverrino...
quòll
quoll quòll s. m. [da una voce indigena indo-australiana]. – In zoologia, mammifero della famiglia dasiuridi (lat. scient. Dasyurus quoll), diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dell’Australia sud-orient. e della Tasmania, delle dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali