DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] , disp. 4-5, pp. 103-109; E. Ovidi, T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902, p. 103; L. Loria, Una visita allo stab. Danesi, in Bull. d. Soc. fotogr. it.,XVI (1904), pp. 381-385; Fotogr. artist. (Torino), 1906, disp. 7, pp. 121, 124;disp. 8, p. 140 ...
Leggi Tutto
, Anna. Pallavolista italiana (n. Brescia 1996). Attiva nel ruolo di centrale, dopo aver giocato con il Villa Cortese, il Volleyrò, il Club Italia, con l’Imoco ha vinto due Supercoppe italiane (2016, 2018), la Coppa Italia 2017 e due campionati (2018, 2019). Dal 2019 al 2022 ha giocato con la ProVictoria Monza, dal 2022 al 2024 per l’AGIL Volley di Novara e attualmente è tornata alla ProVictoria Monza. ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori danesi. Christian Emil (Copenaghen 1842 - Helsingør 1911) fu interprete non convenzionale di Shakespeare e tra i primi a dar vita ai personaggi di H. Ibsen. Il fratello Olaf Rye (Copenaghen [...] attore comico, fu massimo interprete di L. Holberg. Johannes (Copenaghen 1881 - ivi 1938), figlio di Ch. Emil, attore e regista eclettico, partecipò alla reazione contro il naturalismo e rinnovò sulle orme di M. Reinhardt la messinscena danese. ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] isola, costruendo un impero marittimo che includeva anche la Danimarca, la Norvegia e le isole a N della Scozia. La dominazione danese sull’Inghilterra, però, si dissolse pochi anni dopo la morte di Canuto: intorno al 1015 l’età vichinga poteva dirsi ...
Leggi Tutto
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a spingersi – con una serie di scorrerie marinare – dalla Groenlandia alla Russia, passando per Inghilterra, ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] di Ferrara, 14, ff. 302v-303r), della rotta del Po nel 1640 con l'indicazione del territorio allagato (Ravenna, Bibl. Classense, Mss. Danese, Mob. 3 1-K[9], ff.53v, 59v-60r).
Altri disegni riguardano parti del Polesine (ibid., f.83r; Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
Stretto di mare, con particolare riferimento a due stretti danesi: Grande Belt (lungo 60 km, largo da 16 a 30 km, profondo da 10 a 30 m), fra le isole Fionia e Sjælland, che mette in comunicazione il [...] Baltico con il Kattegat e con il Mare del Nord; Piccolo Belt (lungo 52 km largo da 0,7 a 15 km, profondo 25 m), che separa la penisola dello Jütland dall’isola di Fionia e mette in comunicazione il Baltico ...
Leggi Tutto
Schleswig
Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] solo nel sec. 18°; in unione personale alla Corona danese, i ducati conservarono le loro prerogative e la loro amministrazione I contrasti si conclusero solo nel 1864 con la capitolazione danese, sconfitta da Austria e Prussia: Cristiano IX di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] dell’olio e della farina di pesce. I maggiori porti d’armamento sono a Esbjerg e Skagen.
Alcuni giacimenti petroliferi nel settore danese del Mare del Nord (oltre 17 milioni di t di greggio nel 2006), dal quale si estrae anche gas naturale (oltre 10 ...
Leggi Tutto
Pittore (Bredsted, Schleswig, 1792 - Copenaghen 1870). Fu uno dei maggiori ritrattisti danesi del 19º secolo, dotato di ottime qualità, per vivezza di tono e di caratterizzazione e per l'immediato realismo. [...] Sue opere nei musei di Copenaghen e nel castello di Frederiksborg ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...