• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [23]
Biografie [14]
Accademie scuole e movimenti [7]
Letteratura [9]
Cinema [7]
Teatro [3]
Temi generali [3]
Movimenti correnti e teorie [2]
Lingua [2]
Musica [2]

dadaismo

Enciclopedia on line

Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ [...] tra arte e vita. Il gesto, dunque, e conseguentemente lo scandalo sembrano essere i cardini di una coerente poetica dadaista; l’impossibilità di definire in positivo le linee di una ricerca, capace di andare oltre il momento della pura negazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LIVING THEATRE – SURREALISMO – AVANGUARDIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dadaismo (4)
Mostra Tutti

Charchoune, Serge

Enciclopedia on line

Pittore francese di origine russa (Buguruslan 1888 - Parigi 1975). Fra il 1910 e il 1912 studiò a Mosca, ove fu in contatto con N. Gončarova e M. Larionov. Subito dopo a Parigi frequentò l'Académie Russe [...] e l'Académie de la Palette esponendo nel 1913 opere cubiste al Salon des Indépendants. Fu in contatto con i gruppi dadaisti di Barcellona e di Parigi; si avvicinò, poi, al purismo di A. Ozenfant. I dipinti della maturità, per lo più monocromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GONČAROVA – DADAISTI – CUBISTE – PARIGI

Kertész, Andor

Enciclopedia on line

Fotografo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1894 - New York 1985). Iniziò a fotografare nel 1912, fornendo drammatici reportage della prima guerra mondiale, ma gran parte dei negativi furono [...] 'accademia ungherese di fotografia. Si trasferì nel 1925 a Parigi dove si avvicinò, senza vera adesione, ai surrealisti e ai dadaisti e dove collaborò a numerose riviste e allestì mostre delle proprie opere. Nel 1936 partì per gli USA, rimanendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SURREALISTI – UNGHERESE

PICABIA, Francis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Picabia, Francis Gianni Rondolino Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] ; potrete installarvi nel vostro letto e godervi la proiezione!…". Ma il suo contributo più valido e interessante per un cinema dadaista fu lo scenario elaborato per il film Entr'acte, diretto da Clair per Relâche, spettacolo concepito da P. come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED STIEGLITZ – MARCEL DUCHAMP – TRISTAN TZARA – SURREALISTA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICABIA, Francis (2)
Mostra Tutti

Cattelan, Maurizio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cattelan, Maurizio Cattelàn, Maurizio. – Artista (n. Padova 1960). Espone per la prima volta nel 1991 alla Galleria d’arte moderna di Bologna dove partecipa a una mostra collettiva con Stadium (1991), [...] che accompagnano la presentazione di oggetti dissacranti e spiazzanti come lo erano le opere della pop art o, prima ancora, dei dadaisti. Una delle sue opere che suscita maggiore scalpore in Italia è La nona ora (2001), che raffigura Papa Giovanni II ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA GIOVANNI II – EPIFANIA – NEW YORK – DADAISTI – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattelan, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Isou, Isidore

Enciclopedia on line

(propr.  Ioan-Isidor Goldstein) Scrittore, poeta e cineasta romeno naturalizzato francese (Botoşani 1925 - Parigi 2007), fondatore del lettrismo. Di famiglia ebraica, formatosi fin da giovanissimo sui classici [...] la prima manifestazione lettrista, che suscitò grande scalpore e polemiche negli ambienti intellettuali dell'epoca, e in quelli dadaisti in particolare. Nel 1947 Gallimard pubblicò la sua Introduction à une nouvelle poésie et à une nouvelle musique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTRISMO – DADAISTI – PARIGI

Demuth, Charles

Enciclopedia on line

Demuth, Charles Pittore inglese (Lancaster, Penn., 1883 - New York 1935). Dopo aver studiato a Filadelfia completò la sua formazione frequentando, a Parigi, l'Académie Julian e l'Académie Colarossi (1912-14); a New York, [...] con paesaggi architettonici rivela la sua originale assimilazione delle esperienze dell'avanguardia: spunti cubisti, futuristi e dadaisti si combinano con un realismo precisionista (Stairs, Provincetown, 1920, New York, The Museum of modern art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – FILADELFIA – ACQUERELLO – FUTURISTI – NEW YORK

cabaret

Enciclopedia on line

Spazio teatrale in cui si eseguono musiche, canzoni, numeri di varietà, specialmente di tipo satirico, e anche il genere stesso di spettacolo. Pur riprendendo la tradizione (15° sec.) delle taverne in [...] Si diffuse poi in Germania (soprattutto a Berlino: dall’Uberbrettl, fondato da E. von Wolzogen nel 1901, ai c. espressionisti e dadaisti degli anni della Repubblica di Weimar) e fu presente nei paesi slavi (Mosca, Praga), a Vienna e a Zurigo (celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – VIENNA – ZURIGO – ITALIA

oggetto

Enciclopedia on line

Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] rappresentativo: sezionato analiticamente dal cubismo, coinvolto nella sua realtà fisica (integralmente o in modo frammentario) nei collages cubisti e dadaisti, l’o. (in particolare l’o. d’uso) è, infine, promosso alla dignità di opera d’arte, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – OTTICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – ARTE CONCETTUALE – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oggetto (2)
Mostra Tutti

PANNAGGI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAGGI, Ivo Fabio Ionni PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] , il design, la critica d’arte e il reportage. Il debutto avvenne nel 1921: a gennaio sulla prima pagina della rivista dadaista Bleu pubblicò un disegno, Nudo di donna, all’interno di un articolo di Julius Evola e in marzo in una collettiva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CORRIERE DEI PICCOLI – ANTONIO BELTRAMELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAGGI, Ivo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
dadaista
dadaista agg. e s. m. e f. [dal fr. dadaïste] (pl. m. -i). – Che si riferisce al dadaismo: arte, pittura d.; esponente, seguace del dadaismo.
collage
collage ‹kolàaˇ∫› s. m., fr. (propr. «incollamento»). – 1. Procedimento d’arte figurativa (e opera realizzata mediante tale procedimento) adottato soprattutto da artisti cubisti, futuristi, dadaisti, surrealisti, e da rappresentanti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali