• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [111]
Storia [63]
Religioni [60]
Arti visive [64]
Archeologia [53]
Matematica [35]
Cinema [37]
Fisica [21]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [21]

TONNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNO Umberto D'Ancona - I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] il tonno di ritorno ha invece gli organi genitali vuoti, è fortemente dimagrato e si dirige alla fine dell'estate o all'inizio d'autunno verso l'alto mare. I tonni di corsa sono i genetici di Roule, quelli di ritorno gli erratici. Durante il periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONNO (1)
Mostra Tutti

SELACI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELACI (lat. scient. Selachii) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] usata per produrre lo zigrino, o anche conciata per la lavorazione di oggetti svariati. Secondo la classificazione di D.S. Jordan, i Selaci si dividono nei seguenti ordini e famiglie: Ordine I: Pleuropterygii (sin. Cladoselachea), fossili: Fam.1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELACI (3)
Mostra Tutti

SERRANIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANIDI (lat. scient. Serranidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei dell'ordine Percomorphi. Le specie, che una volta venivano riunite in una sola famiglia, sono ora (D.S. Jordan) suddivise [...] americanum Bl., in.: P. cernium Val.; v. Cernia). Famiglia Serranidae. Vi appartengono i due serrani: Serranus scriba (L.) e S. cabrilla (L.) (fr. serran; sp. serrano, cabrilla; ted. Sägebarsch; ingl. comber). Essi sono caratterizzati dal margine del ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITI – TELEOSTEI – SPIGOLA – VENEZIA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRANIDI (1)
Mostra Tutti

BURBANK, Luther

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista e orticoltore americano nato a Lancaster (Massachusetts) il 7 marzo 1849, morto a Santa Rosa (California) l'11 aprile 1926. Nel 1872 creò con la selezione la patata Burbank, varietà di grande [...] opere di Lutero B., trad. ital., Torino 1907; H. de Vries, Comments on experiments of Nilson and B., 1907; D. S. Jordan e V. Kellog, The scientific aspects of L. Burbank's Work, san Francisco 1909; H. S. William, L. B. His Life and Work, Londra 1916. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – SAN FRANCISCO – D. S. JORDAN – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURBANK, Luther (1)
Mostra Tutti

ittiologia

Enciclopedia on line

Parte della zoologia che si occupa dello studio dei Pesci. Aristotele descrive 115 Pesci, quasi tutti del Mar Egeo. I Romani se ne interessarono soltanto dal punto di vista gastronomico: comunque Plinio, [...] sistema, che fu largamente usato, fu emendato successivamente da T. Gill, A. Günther, G.-A. Boulanger, C.T. Regan e D.S. Jordan. La sistematica dei Pesci nei sec. 20° e 21° ha continuato a essere oggetto di costanti revisioni, anche profonde per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – BIOLOGIA MARINA – ELASMOBRANCHI – PESCI OSSEI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittiologia (1)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] 1880; J. E. W. Jhle, P. N. Kampen, H. F. Nierstrasz, e J. Versluys, Vergleichende Anatomie der Wirbeltiere, Berlino 1927; D. S. Jordan, Guide to the study of fishes, New York 1905; E. Moreau, Histoire naturelle des Poissons de la France, Parigi 1881 ... Leggi Tutto

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] des eaux, Parigi 1926-36; A. E. Brehm, La vita degli animali, trad. di F. Raffaele, Torino 1926-31; D. S. Jordan, A classification of fishes, in Stanford Univ. Publ., 1933. Paleontologia. - Non è sempre facile separare nettamente, tra i pesci fossili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

SALMONIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMONIDI Umberto D'Ancona . Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] si avvicina alle coste per la frega; raggiunge 15-18 cm. Fam. Argentinidae. Il genere Argentina comprende specie marine, d'acque profonde. Nel Mediterraneo vivono A. sphyraena L. e A. leioglossa Val. Fam. Microstomidae. Vi appartengono specie marine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONIDI (1)
Mostra Tutti

SCOMBRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae. Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] le pettorali, peduncolo codale con carene laterali; raggiunge 35 cm. È specie rara. Attualmente, secondo la classificazione di D. S. Jordan, le specie viventi della serie Scombriformes vengono ripartite in 19 famiglie. Oltre alle citate, si conoscono ... Leggi Tutto

SPARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARIDI (lat. scient. Sparidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei marini dell'ordine Percomorphi. D.S. Jordan la suddivide in più famiglie: Sparidae, Denticidae, Girellidae e altre. Sono Acantotteri [...] laterali ottusi, arrotondati, su più file, appartengono più specie comuni nel Mediterraneo; fra esse: S. vulgaris Geoffr., S. sargus (L.) (sin.: S. Rondeletii C. V.), S. annularis (Gm.), detti saraghi o spari (fr. sargue). Essi hanno una fascia nera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali