• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [12]
Biografie [4]
Neurologia [3]
Anatomia [2]
Patologia [3]
Biologia [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [1]

Déjerine, Jules

Enciclopedia on line

Déjerine, Jules Neurologo francese (Plainpalais, Ginevra, 1849 - Parigi 1917); successore di J.-M. Charcot e di F. Raymond alla Salpêtrière. Autore di studî sull'anatomia clinica del sistema nervoso, sulle afasie e sulle [...] omerale della distrofia muscolare progressiva, la nevrite interstiziale ipertrofica, l'atrofia olivo-ponto-cerebellare detta atrofia di Déjerine. Le opere più notevoli sono: Anatomie des centres nerveux (1901), scritto in collaborazione con la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE – GINEVRA – ATROFIA – PARIGI – AFASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déjerine, Jules (2)
Mostra Tutti

afemia

Dizionario di Medicina (2010)

afemia Tipo di afasia motoria pura, detta anche afasia di Dejerine, caratterizzata da mutismo verbale e dalla incapacità di ripetere parole o suoni, pur nella conservazione della capacità di scrivere [...] e della comprensione del discorso altrui. L’a. è imputabile a una lesione circoscritta all’area di Broca (o subito posteriormente a essa) nel lobo frontale dominante, e non è accompagnata pertanto ad altri ... Leggi Tutto

Landouzy, Louis

Enciclopedia on line

Medico francese (Reims 1845 - Parigi 1917), prof. di terapia a Parigi; si dedicò soprattutto allo studio delle malattie neurologiche. n Malattia o paralisi di L.-Déjerine: forma di atrofia muscolare progressiva [...] miopatica con prevalente compromissione dei muscoli facciali, scapolari e del braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – REIMS

Klumpke, Augusta

Enciclopedia on line

Neurologa (San Francisco 1859 - Parigi 1927). Studiosa dell'anatomia clinica del sistema nervoso, fu la prima donna medico negli ospedali parigini, collaborò col marito J. Déjerine alla redazione di trattati [...] di neurologia (Anatomie des centres nerveux, 1901; La sémiologie des affections du système nerveux, 1914). È stata presidente della Société de neurologie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – NEUROLOGIA – DÉJERINE – PARIGI

PETRÉN, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRÉN, Karl Agostino Palmerini Medico, nato a Halmstad (Svezia) il 2 dicembre 1868, morto il 16 ottobre 1927 a Lund. Studiò a Lund, si perfezionò a Parigi presso J.-J. Déjerine, a Strasburgo presso [...] B. Naunyn; nel 1902 fu professore di medicina interna a Uppsala, nel 1910 a Lund. Sono molto importanti i suoi studî di fisiopatologia del sistema nervoso (decorso delle vie sensitive nel midollo spinale, ... Leggi Tutto

nevrastenia

Dizionario di Medicina (2010)

nevrastenia Termine con il quale in passato, quando prevalevano le dottrine di medicina costituzionalistica, si indicava una delle caratteristiche tipologiche del paziente a costituzione longilinea (del [...] tipo leptosoma di Kretschmer) con ipofunzione delle ghiandole surrenaliche e ipereccitabilità vagale; Jules Déjerine ne descrisse i connotati neuropsichici: eccessiva sensibilità alle emozioni e risposta esagerata a livello di vari appara­ti ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrastenia (2)
Mostra Tutti

CATALESSI o Catalessia

Enciclopedia Italiana (1931)

È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] dicono di non ricordare nulla. La catalessi vera è sempre una manifestazione artificiale ottenuta negl'isterici (Dejerine) Esistono peraltro stati catalettici molto rassomiglianti osservabili negl'idioti, in alcuni degenerati, nei dementi precoci nei ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – GNOSEOLOGIA – ANAPESTICA – IPNOTISMO – EFESTIONE

emianestesia

Dizionario di Medicina (2010)

emianestesia Perdita della sensibilità da un solo lato del corpo, oppure in uno solo dei due arti, in un lato del tronco o in un emitorace. Se l’e. coinvolge tutto l’emisoma, la lesione è di origine [...] centrale (sindrome di Déjerine-Roussy), a livello dei nuclei ventrali mediali e postero-laterali del talamo, e si manifesta solo nella fase acuta di un evento ischemico o emorragico. L’e. per la sensibilità dolorifica da lesione emimidollare ( ... Leggi Tutto

LITTLE, morbo di

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTLE, morbo di Ottorino Balduzzi Così detto dal medico inglese William John Little (1810-1894); meglio denominato sindrome di Little o diplegia cerebrale infantile (v. cerebroplegia). È dovuto: a [...] idrocefalia, sclerosi cerebrale); in casi meno frequenti, a una lesione del midollo (mielite trasversa fetale; J.-J. Déjerine); o a lesioni traumatiche della corteccia cerebrale dovute a parto distocico (applicazione di forcipe, ecc.); ad arresto di ... Leggi Tutto

ALESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la perdita della capacità di comprendere il significato delle parole scritte (e dei numeri). Gl'individui che ne sono affetti intendono chi parla, esprimono parlando tutti i loro pensieri, possono scrivere [...] l'opinione di questi due autori, torna di nuovo a sostenere l'esistenza di un'area corticale della lettura, quale fu ammessa dal Dejerine. Oltre all'alessia pura, dovuta a lesione del giro angolare, vi è anche un'alessia che in grado più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: DEJERINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali