• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [3]
Biologia [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Medicina [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Floricoltura e giardinaggio [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Farmacologia e terapia [1]
Diritto commerciale [1]

CITISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, Papilionate (Linneo, 1737), che comprende una sessantina di specie dell'Europa, Asia occidentale, Indie orientali, Africa boreale, Canarie, una dell'Africa meridionale. [...] trifoliolate; fiori gialli, rossi o bianchi in racemi o in fascetti. Nella flora italiana si trovano le specie seguenti: Cytisus laburnum L. (v. maggiociondolo), C. alpinus Mill., C. nigricans L., C. sessilifolius L., C. scoparius Lk., C. emeriflorus ... Leggi Tutto
TAGS: LEGUMINOSE – ALCALOIDE – CYTISUS – CANARIE – LINNEO

SPARTEINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTEINA Alberico Benedicenti Alcaloide non ossigenato della ginestra (Cytisus scoparius Link; v. citiso). Liquido alcalino incoloro, denso, amaro, di odore penetrante, poco solubile nell'acqua, solubilissimo [...] nell'alcool e nell'etere. Fra i suoi sali il solfato è il più solubile in acqua e il più stabile, e parciò ial solo usato in medicina. Negli animali la sparteina ha azione simile a quella della coniina. ... Leggi Tutto

ginestra

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus ecc. La g. comune, chiamata anche g. odorosa o di Spagna (Spartium iunceum; fig. A) è un arbusto [...] d’Italia (fino a 1000 m s.l.m.), e in tutto il Mediterraneo; è coltivata nei giardini. La g. dei carbonai (Cytisus scoparius; fig. B) è un arbusto alto fino a 2 m, con rami angolosi, foglie trifogliolate, le superiori semplici, fiori giallodorati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: CARDIOTONICA – FABACEE – COROLLA – CYTISUS – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginestra (1)
Mostra Tutti

IBRIDO d'innesto

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDO d'innesto Biagio Longo Così si chiama quella forma vegetale intermedia fra il soggetto e l'innesto e che talvolta si origina, come germoglio avventizio, nella zona di saldatura dei due simbionti. [...] (verso il 1644); si può anche ricordare tra i più noti, coltivati nei giardini, il Cytisus Adami, originatosi dall'innesto di Cytisus purpureus su Cytisus laburnum. Il nome di ibrido attribuito a queste piante non è appropriato: esse ricordano bensì ... Leggi Tutto

genisteina

Enciclopedia on line

Pigmento giallo, aglicone del glicoside genistina. Di formula C15H10O5 (5,7,4-triidrossiisoflavone), è contenuto nei fiori e nelle foglie di Genista tinctoria e in diverse altre piante. Cristalli insolubili [...] in acqua, solubili nei solventi organici; con cloruro ferrico le soluzioni si colorano in violetto intenso. Per idrolisi alcalina dà floroglicina e acido p-idrossifenilacetico. Alcaloide, C16H26N2, estratto da leguminose del genere Cytisus scoparius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGUMINOSE – ALCALOIDE – AGLICONE – IDROLISI – PIGMENTO

maggiociondolo

Enciclopedia on line

Nome comune di Laburnum anagyroides (v. fig.) e di Laburnum alpinum, alberelli delle Fabacee alti fino a 6 m, con foglie trifogliate e fiori giallo oro, in grappoli pendenti. I legumi contengono parecchi [...] , che sono velenosi per la presenza di citisina. Le due specie crescono nei boschi dell’Europa centrale e meridionale; sono coltivate nei giardini in diverse varietà, spesso ottenute per ibridazione con specie appartenenti all’affine genere Cytisus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LABURNUM ANAGYROIDES – EUROPA CENTRALE – FABACEE – CYTISUS – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiociondolo (1)
Mostra Tutti

ARDOINO, Onorato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Mentone il 19 settembre 1819, morto ivi il 24 agosto 1874. L'A. va meritatamente ricordato fra i conoscitori più eminenti della vegetazione delle Alpi marittime, della quale scrisse una Flora assai [...] piante di Nizza, Ventimiglia, San Remo, edito a Torino nell'anno 1862, illustrandovi alcune nuove specie, quali: Potentilla saxifraga, Cytisus Ardoini, ecc. L'opera di questo scienziato italiano giovò agli studî di Émile Burnat sulla flora delle Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – VENTIMIGLIA – POTENTILLA – SABAUDIA – MENTONE

chimera

Enciclopedia on line

Mitologia Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte. Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] identica a quella del pomodoro, mentre i tessuti interni sono uguali a quelli dell’erba morella (Solanum nigrum); Cytisus adami è un Laburnum anagyroides rivestito dall’epidermide di Chamaecytisus purpureus. Le c. con questa disposizione dei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MITOLOGIA – CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – LABURNUM ANAGYROIDES – GRUPPI SANGUIGNI – BELLEROFONTE – DERMATOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (3)
Mostra Tutti

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] ricava l'ematosillina; dalle foglie di alcune Indigofera l'indaco; le foglie e i rami giovani di Cytisus scoparius, Genista tinctoria, Spartium junceum, Colutea arborescens, Cercis siliquastrum ecc. dànno una tintura gialla o gialloverdastra. Molte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

ARDOINO, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDOINO, Onorato Giuseppe Lusina Nato a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia, letteratura e agronomia; il suo nome va, però, ricordato per i suoi lavori botanici, primo dei quali è la Flore [...] XIII (1866), p. 389 (parla della nuova specie di Qytisus da lui scoperta e che poi è stata denominata in suo onore Cytisus Ardoini); Fiore analitique du département des Alpes-Maritimes, Mentone 1867, in 80, pp.  XV-468; II ediz., ibid. 1879; Syllabus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
maggiocióndolo
maggiociondolo maggiocióndolo s. m. [comp. di maggio2 e ciondolare, con allusione ai fiori che, in maggio, sono a grappoli pendenti]. – Nome di piante leguminose papiglionacee appartenenti al genere laburno; in Italia è presente il m. comune...
cìtiṡo
citiso cìtiṡo (meno corretto citìṡio) s. m. [dal lat. cytĭsus, gr. κύτισος]. – In botanica, genere delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Cytisus), con una cinquantina di specie mediterranee, europee e dell’Asia occid.: sono arbusti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali