• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Botanica [2]
Archeologia [2]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Storia [1]
Storia medievale [1]
Strumenti del sapere [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Anatomia [1]

cotogno

Enciclopedia on line

Albero o arbusto (Cydonia oblunga; v. fig.) delle Rosacee, detto anche melo cotogno. È alto 3-5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitari, a grandi sepali, petali rosei, frutto ( cotogna o [...] mela cotogna) grosso fino a 15 cm, giallo pallido, piriforme o globoso-oblungo, cotonoso-fioccoso da giovane, a polpa dura, profumata, alquanto aspra; semi 5-10 per ognuna delle 5 logge. Originario dell’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: MUCILLAGINE – PORTOGALLO – COTOGNATA – CATALOGNA – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotogno (1)
Mostra Tutti

ĀIWÂLIQ o Aivali

Enciclopedia Italiana (1929)

Città commerciale e importante porto naturale dell'Asia Minore nel golfo di Adramiti, chiuso da un gruppo d'isolette. Sorge nella località dell'antica Cydonia. La popolazione (25.000 ab.) era formata, [...] prima della guerra mondiale, da un forte elemento greco. La città fu rovinata dagli Ottomani nel 1821 durante le rappresaglie nella guerra d'indipendenza ellenica, ma per la sua industriosità si risollevò ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – OTTOMANI – CYDONIA – EUROPA

pomo

Enciclopedia on line

Botanica Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] Pomoidee (famiglia Rosacee; da alcuni è considerata come famiglia distinta: Pomacee), che comprende i generi Cotoneaster, Cydonia, Pirus, Eriobotrya, Amelanchier, Crataegus, Mespilus e altri; molti sono fruttiferi, come melo, pero, cotogno e nespolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: PERO, COTOGNO – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – COTONEASTER – AFRODITE

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος) L. Rocchetti Eroe eponimo della città omonima che la leggenda dice originario di Creta. Vestito di abiti guerrieri, con lancia e scudo nella [...] su una moneta adrianea di Mileto. Dubbie, invece, sono le altre raffigurazioni: in una moneta del IV sec. a. C. da Cydonia (Creta), in cui è raffigurato un bimbo allattato da una lupa, l'identificazione del Gardner come il piccolo M. allattato dalla ... Leggi Tutto

GYMNOSPORANGIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

GYMNOSPORANGIUM (dal gr. γυμνός "nudo" e sporangio) Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Pucciniacee; comprende specie eteroiche con lo stadio teleutosporico su alcune Cupressinee [...] di cui determina la ruggine; G. confusum Plowr. con teleutosori su J. sabina ed ecidiosori (ruggine) su foglie di Cydonia, Mespilus e Crataegus; G. clavariiforme Rees. con teleutosori su J. communis, nana, phoenicea ed ecidiosori sul biancospino. ... Leggi Tutto

ROSACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] saldati con la parte interna dell'asse fiorale concavo; falso frutto a pomo. Cotoneaster (20-30, Emisfero settentrionale); Cydonia (3, Europa, Asia, v. cotogno); Pirus (50-60, Emisfero settentrionale, v. melo; pero; sorbo); Eriobotrya (v. nespolo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSACEE (2)
Mostra Tutti

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] di Samo alla morte di Policrate, gli Egineti, per mantenere sgombra la via dei commerci con l'Egitto, si impadronirono di Cydonia nell'isola di Creta, già emporio dei Sami. Nel 488 a. C. la flotta ateniese venne completamente battuta da quella ... Leggi Tutto

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , op. cit., p. 172. Cnossus (Creta; ν. anche p. 776). - Teatro o anfiteatro: I. F. Sanders, op. cit., p. 152. Cydonia (Chania; Creta): O. Belli, in E. Falkener, Theatres and Other Remains in Crete. Supplement to the Museum of Classical Antiquities ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] (shiliu, Punica granatum L.), 6 di melo (linqin, Malus prunifolia Borkh. var. rinki Relider.), 5 di cotogno del Giappone (mugua, Cydonia lagenaria Lois.), e 10 di meli (nai, Malus sp.). La categoria successiva è quella dei fiori con le spine, con 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE
Vocabolario
cotógno
cotogno cotógno s. m. [lat. cotōneum o cotōnium (malum), da cydoneus, cydonius, agg. di Cydon, Cydonēa, l’odierna Canea, città dell’isola di Creta]. – 1. Alberetto delle rosacee pomoidee (Cydonia oblonga, sinon. C. vulgaris), originario dell’Asia...
cidonina
cidonina s. f. [der. del nome lat. scient., Cydonia oblonga, della mela cotogna]. – Composto organico, costituente principale della mucillagine contenuta nei semi di mela cotogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali