• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4078 risultati
Tutti i risultati [4078]
Biografie [166]
Arti visive [59]
Storia [59]
Fisica [37]
Trasporti [35]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Economia [21]
Matematica [17]
Temi generali [17]

maravigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

maravigliare (meravigliare solo in Cv II IV 16) Domenico Consoli Verbo passato da intransitivo a intransitivo pronominale, forse per affinità con verba affectuum come ‛ disperarsi ', ‛ dolersi ', ‛ stupirsi [...] 103); Se io mi trascoloro, / non ti maravigliar (Pd XXVII 20); Non ti maravigliar s'i' non son grasso (Fiore XLVIII 1); lo stesso modulo in Cv II IV 16, Pg IX 72, XV 28, Pd V 4, Fiore CXLIV 12 (qui la reggente è non mi maraviglio). In altri luoghi la ... Leggi Tutto

iniquitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

iniquitade Domenico Consoli In Cv IV IX 8 con ciò sia cosa che in tutte queste volontarie operazioni sia equitade alcuna da conservare e iniquitade da fuggire, per il suo rapporto antitetico con ‛ equità [...] quel principio generale di giustizia che promuove il diritto positivo e assicura il vivere civile. Diverso valore ha in Cv IV XI 6 nel quale [avvenimento] nulla distributiva giustizia risplende, ma tutta iniquitade quasi sempre, la quale iniquitade è ... Leggi Tutto

affabilitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

affabilitade In Cv IV XVII 6 L'ottava si è Affabilitade, la quale fa noi ben convenire con li altri, ha il valore etimologico di " facilità e piacevolezza nel parlare ", " disposizione a conversare con [...] cfr. Cic. Off. II XIV 48 " quantopere conciliet animos comitas adfabilitasque sermonis "). È una delle undici virtù nominate da Aristotele (Eth. nic. II 7) e che D. indica come tipiche della vita attiva e, in particolare, della senetta (Cv IV XXVII). ... Leggi Tutto

consentimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

consentimento . In Cv II VI 8 D. definisce il c. l'ultima sentenza de la mente, ripetendo la tesi di Tomm. Sum. theol. I II 15 4 C " Finalis... sententia de agendis est consensus in actum. Et ideo consensus [...] voluntas includitur "; il termine, nel significato di " consenso ", " accordo " di sentimenti e di voleri che muove ad agire, compare in Cv II VI 7 questo [spirito] non è altro che uno frequente pensiero a questa nuova donna commendare e abbellire; e ... Leggi Tutto

discrescione

Enciclopedia Dantesca (1970)

discrescione In Cv IV XXIII 10, secondo l'edizione Simonelli. V. DISCRESCERE. ... Leggi Tutto

Stagirite

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stagirite In Cv IV VI 15 Aristotile, che Stagirite ebbe sopranome; v. ARISTOTELE. ... Leggi Tutto

tredici

Enciclopedia Dantesca (1970)

tredici Marisa Cimino In Cv II V 4 D. indica l'età della Vergine al momento dell'Annunciazione: Maria, giovinetta donzella di tredici anni. Tale numero è riportato dalla maggioranza dei manoscritti [...] , tra gli scrittori che trattano dell'età della Vergine al momento dell'Annunciazione. Cfr. anche Busnelli-Vandelli, ad locum. In Cv IV XXX 1, illustrando la divisione in tre parti principali del Convivio, D. precisa che la prima [parte di Le dolci ... Leggi Tutto

pusillanimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pusillanimo Ricorre in Cv I XI 18, 19 (due volte) e 20; v. PUSILLANIMI. ... Leggi Tutto

settantesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

settantesimo In Cv IV XXIV 4, a designare l'anno nel quale si termina la senettute. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 408
Vocabolario
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali