. Col nome generico dicurve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] secondo la frequenza con cui si riscontra il carattere x al tempo y. Le curvedilivello nascono da (4) supponendo ivi z = costante.
Le curvedilivello possono essere - nel campo di variabilità considerato per x e per y - chiuse e aperte, a uno o a ...
Leggi Tutto
curve, famiglia dicurve, famiglia di insieme dicurve dipendenti da uno o più parametri reali. Per esempio, l’equazione x 2 + y 2 = 1 − k 2 descrive una famiglia di circonferenze con centro nell’origine [...] (curvedilivello) sul piano z = 0 delle intersezioni della sfera x 2 + y 2 + z 2 = 1 con il fascio di piani z = k. In particolare, una famiglia dicurve dipendente da due parametri omogenei di primo grado è detta fascio dicurve, una famiglia di ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] una superficie tridimensionale illuminata; la più precisa rappresentazione del rilievo è tuttavia data dalle curvedilivello (o curve altimetriche o isoipse), linee immaginarie che uniscono tutti i punti posti alla medesima quota, impiegate da ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] eseguono, oltre al calcolo automatico delle coordinate dei singoli punti del terreno, anche direttamente il disegno dicurvedilivello, strade, corsi d’acqua ecc.: in questi strumenti infatti, una volta determinati i parametri degli orientamenti ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] d. (che prende allora il nome di nomogramma) o, più semplicemente, mediante le sue curvedilivello. I d. piani sono di solito di tipo cartesiano o di tipo polare (➔ anche coordinate). Il d. cartesiano di una funzione y=f(x) si costruisce segnando ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] da N a S quando il terreno è sistemato a porche molto rialzate; sui terreni in pendio talvolta segue le curvedilivello, talvolta la linea di maggior pendenza ( a. a rittochino). La superficie del terreno arato può essere: piana, il che si ottiene ...
Leggi Tutto
In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] una carta si ottiene o segnando la quota relativa a fianco di vari punti (metodo del piano quotato), o congiungendo i punti aventi la stessa quota con apposite linee (curvedilivello o isoipse). Altri metodi sono quelli del tratteggio e, nelle carte ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] si fanno diversi sondaggi elettrici si può costruire uno spaccato elettrostratigrafico oppure una rappresentazione planimetrica con curvedilivello dei diversi valori di resistività del sottosuolo. Nel caso invece del metodo dei profili orizzontali ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] orizzonti i quali caratterizzano un dato tipo di suolo. P. topografico P. tracciato su una carta topografica a curvedilivello che consente di evidenziare l’andamento dei versanti, e di determinarne la pendenza e le accidentalità (v. fig.).
Geologia ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...