• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Matematica [6]
Algebra [3]
Geometria [2]
Metafisica [1]
Epistemologia [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Filosofia [1]
Storia della fisica [1]
Ottica [1]

arco di curva, lunghezza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

arco di curva, lunghezza di un arco di curva, lunghezza di un numero reale non negativo che misura un tratto di curva in rapporto alle unità di misura rettilinee. Per un arco di circonferenza, il problema [...] intervalli a due a due privi di punti interni in comune. Se tale estremo superiore esiste finito, la curva, in tale intervallo, si dice rettificabile. Se la curva è regolare in ambiente R3, all’interno dei valori estremi a e b del suo parametro t, la ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – INSIEME NUMERICO – ANGOLO AL CENTRO – UNITÀ DI MISURA

curva rettificabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva rettificabile curva rettificabile → rettificazione. ... Leggi Tutto

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] tale condizione porti l'esistenza delle tangenti, ecc. Un teorema di H. Lebesgue (1904) risponde al problema insegnandoci che "una curva rettificabile possiede la tangente quasi in ogni punto, cioè in tutti i punti, fatta eccezione per i punti d'un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

lunghezza

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] . Se x=x(t), y=y(t), z=z(t) sono le equazioni parametriche dell’arco di curva e il parametro t varia nell’intervallo chiuso [t0, t1], l’arco è rettificabile se le funzioni x(t), y(t), z(t) sono a variazione limitata nell’intervallo anzidetto. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – SISTEMA INTERNAZIONALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – VARIAZIONE LIMITATA – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza (3)
Mostra Tutti

Variazioni, calcolo delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Variazioni, calcolo delle Giuseppe Buttazzo Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] di qualsiasi poligono avente lo stesso perimetro. Se si introduce la moderna nozione di lunghezza di una curva rettificabile, con piccole aggiunte tecniche a questi ragionamenti classici si può dimostrare la ‛proprietà isoperimetrica' del cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – CONDIZIONI AL CONTORNO DI NEUMANN – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Variazioni, calcolo delle (4)
Mostra Tutti

Stokes

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stokes Stokes George Gabriel (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge, Cambridgeshire, 1903) matematico e fisico irlandese. Professore di matematica all’università di Cambridge dal 1849, nel 1851 fu eletto membro [...] consente di sostituire l’integrale di una forma differenziale, lungo un arco di curva rettificabile, con l’integrale doppio su una superficie orientata, avente questa curva come frontiera, e alle equazioni di → Navier- Stokes o equazioni di bilancio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI → NAVIER- STOKES – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – CURVA RETTIFICABILE – FORMA DIFFERENZIALE – TEOREMA DI STOKES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes (3)
Mostra Tutti

TONELLI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Leonida Enrico Rogora – Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi. Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] se e solo se le parametrizzazioni sono funzioni a variazione limitata. Tonelli dimostrò che per una curva rettificabile, la sua lunghezza è sempre minore o uguale dell’integrale classico e vale l’uguaglianza se e solo se le parametrizzazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONELLI, Leonida (3)
Mostra Tutti

rettificabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettificabile rettificàbile [agg. "che può essere rettificato" Der. di rettificare (→ rettifica)] [ALG] Curva r.: curva tale che ogni suo arco ammetta una lunghezza finita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

parabola

Enciclopedia on line

Letteratura Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] quali è particolarmente notevole la p. semicubica, di equazione y3 = px2, rettificabile elementarmente. Essa è la curva di «abbassamento uniforme» (descensus aequabilis), cioè la curva tale che un punto pesante, abbandonato a sé stesso lungo di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – GEOMETRIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELI SINOTTICI – ASSE DI SIMMETRIA – EQUAZIONE POLARE – ASSE DELLE Y – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parabola (1)
Mostra Tutti

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] segmento (ar, ar+1) e la cui altezza è l'ordinata f (x,) della curva A???B. Se le differenze ar+1 − ar sono tutte molto piccole, quest'area della curva. La lunghezza, così definita, può essere finita (e la linea si dice allora rettificabile) oppure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rettificàbile
rettificabile rettificàbile agg. [der. di rettificare]. – 1. Che può essere rettificato: pezzi meccanici r.; atti r., non rettificabili. 2. In matematica, curva r., curva tale che ogni suo arco ammetta una lunghezza e che tale lunghezza sia...
rettificare
rettificare v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto di una linea retta, o, più spesso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali