• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [89]
Storia [45]
Arti visive [23]
Letteratura [12]
Diritto [7]
Fisica [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [3]
Medicina [5]
Religioni [4]

Curtatone

Enciclopedia on line

Curtatone Comune della prov. di Mantova (67,5 km2 con 13.829 ab. nel 2008). La sede del comune è a Montanara. Il 29 maggio 1848 il maresciallo J. Radetzky, spostando le truppe da Verona a Mantova per portarsi alle spalle dei Piemontesi, a C. e a Montanara si scontrò con formazioni di volontari toscani. Questi diedero il tempo a Carlo Alberto di prepararsi per l’urto imprevisto, prima di essere sopraffatti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CARLO ALBERTO – RADETZKY – MANTOVA – VERONA – GOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtatone (1)
Mostra Tutti

Curtatone e Montanara, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Curtatone e Montanara, battaglia di Scontro avvenuto il 29 maggio 1848, durante la Prima guerra d’indipendenza, a C. e M., in prov. di Mantova, tra gli austriaci e formazioni di volontari toscani, che [...] opposero resistenza per dare il tempo ai piemontesi di prepararsi a sostenere l’attacco imprevisto. I volontari dovettero infine ritirarsi verso Goito, dove, il giorno seguente, ebbero effettivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MANTOVA

Pilla, Leopoldo

Enciclopedia on line

Pilla, Leopoldo Geologo (Venafro 1805 - Curtatone 1848); prof. (dal 1841) di mineralogia e geologia nell'università di Pisa. Si occupò soprattutto di vulcanologia, con particolare riguardo al Vesuvio, all'Etna e allo [...] Stromboli, e compì studî geologici sulla Toscana. Pubblicò il Cenno storico sui progressi della orittognosia e della geognosia in Italia (1823-33) e il Bollettino geologico del Vesuvio e dei Campi Flegrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – CAMPI FLEGREI – VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – GEOGNOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilla, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Nerucci, Gherardo

Enciclopedia on line

Nerucci, Gherardo Scrittore e patriota (Pistoia 1828 - Montale 1906). A Curtatone combatté col battaglione universitario e ne narrò le gesta nei Ricordi storici del battaglione universitario toscano (1891). Studioso di [...] letteratura inglese, tradusse anche dal greco e dal latino e lasciò notevoli scritti sui dialetti e la letteratura dialettale della Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURTATONE – MONTALE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerucci, Gherardo (2)
Mostra Tutti

SILIPRANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILIPRANDI, Francesco Maurizio Bertolotti – Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri. Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] Acerbi), Siliprandi poté rientrare a Mantova. Nei primi anni Cinquanta aveva venduto la maggior parte dei beni che possedeva a Curtatone; nel 1858 acquistò un fondo a Casatico, comune di Marcaria, e qui si stabilì insieme a Teresa Rovina con la ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-JOSEPH PROUDHON – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO SILIPRANDI – CONGIURA DI BELFIORE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Córsi, Carlo

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Firenze 1826 - Genova 1905). Nel 1848 combatté a Curtatone e Montanara. Partecipò alla campagna del 1860-61 e a quella del 1866. Dal 1884 fu comandante della scuola di guerra, [...] poi generale di corpo d'armata. Autore, tra l'altro, di un Sommario di storia militare (1871) e di Tattica (1873) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA

Fanfani, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fanfani, Pietro Nicola Carducci Scrittore e letterato (Collesalvetti, Pistoia, 1815-Firenze 1879), combatté a Curtatone e Montanara. Dapprima ispettore presso il ministero toscano della Pubblica Istruzione, [...] fu dal 1860 bibliotecario della Marucelliana. Noto lessicografo, tentò anche il romanzo storico e la letteratura educativa. Purista intransigente, avversò le teorie del Manzoni e della Crusca (Osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: COLLESALVETTI – LESSICOGRAFO – CURTATONE – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Pietro (4)
Mostra Tutti

Malenchini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Malenchini, Vincenzo Patriota (Livorno 1813 - Colle Salvetti 1881). Combatté come soldato semplice in un battaglione piemontese nella prima guerra d'indipendenza, distinguendosi a Curtatone. Democratico dapprima, poi membro [...] della Società nazionale, prese viva parte all'annessione della Toscana al Piemonte; nel 1860 raggiunse con 800 toscani Garibaldi, partecipando con valore alla battaglia di Milazzo, e fu ancora garibaldino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE SALVETTI – CURTATONE – GARIBALDI – PIEMONTE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malenchini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DE TIVOLI, Serafino

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Livorno nel 1820, vi morì nel 1892. Studiò pittura sotto l'ungherese Markó. Nel 1848 combatté volontario a Curtatone, poi con Garibaldi, a Roma. Nel 1862 viaggiò all'estero; nel 1873 fissò [...] la sua dimora a Parigi. Ritornò nel 1890 a Livorno ove morì in un ospizio. Il De T. appartenne al gruppo dei macchiaioli toscani. Nel 1855, di ritorno insieme con l'Altamura da Parigi, aveva portato a ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – MACCHIAIOLI – CURTATONE – UNGHERESE – ALTAMURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TIVOLI, Serafino (2)
Mostra Tutti

Schwarzenberg, Felix principe di

Enciclopedia on line

Schwarzenberg, Felix principe di Uomo di stato austriaco (Krumlov 1800 - Vienna 1852). Nella carriera militare fino al 1824, quindi diplomatico, fu (1839) ministro plenipotenziario a Torino, poi (1846) a Napoli; combatté a Curtatone e [...] a Goito. Con l'abdicazione dell'imperatore Ferdinando divenne (1848) presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, riuscendo a ristabilire in tutta la monarchia l'ordine e a riaffermare il predominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – ABDICAZIONE – CURTATONE – VIENNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzenberg, Felix principe di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali