• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Arti visive [177]
Geografia [145]
Archeologia [143]
Storia [124]
Medicina [93]
Biografie [82]
Temi generali [55]
Europa [57]
Storia per continenti e paesi [55]
Economia [49]

cuoio

Enciclopedia on line

Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] del c., che si ottengono da altri materiali (materie plastiche, tela, linoleum ecc.) non contenenti in prevalenza cuoio. anatomia C. capelluto La cute della volta cranica, ricoperta normalmente dai capelli: è caratterizzato, oltreché dalla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – SPAGNA MUSULMANA – EPIDERMIDE – MEDIOEVO – ASBESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuoio (2)
Mostra Tutti

cuoio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuoio [plur. cuoia] Vincenzo Valente E " pelle di animale " e può significare tanto pelle conciata da lavorare, quanto " spoglia di una fiera ". Col senso di " cuoio da calzolaio " s'incontra in If [...] (v. 102). Per " pelle di belva " c. sta due volte in Cv IV XXV 6 vide Polinice coverto d'un cuoio di leone, e vide Tideo coverto d'un cuoio di porco selvatico. È il latino exuviae, ricordo di un passo di Stazio (Theb. I 397): " saetigerumque suem et ... Leggi Tutto

CUOIO O CUOIA?

La grammatica italiana (2012)

CUOIO O CUOIA? Cuoio è il sostantivo maschile che indica quello strato di pelle animale che viene conciata e lavorata per ricavarne un materiale (anche questo detto cuoio) piuttosto resistente e impiegato [...] si è cristallizzato un antico uso di cuoio come ‘pelle animale’ e anche ‘pelle umana’ tirare le cuoia, lasciarci le cuoia (= morire) In tutti gli altri casi, si usa il plurale maschile cuoi I cuoi prodotti in Toscana sono molto pregiati. VEDI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

cuoio, industria della lavorazione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cuoio, industria della lavorazione del Processi produttivi di lavorazione mediante i quali si trasforma la pelle degli animali in c., rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato [...] il derma della pelle stessa. La lavorazione, definita concia, si compie attraverso diverse fasi che comprendono la preparazione della pelle – mediante operazioni di lavatura, depilazione, scarnatura e ... Leggi Tutto
TAGS: ARREDAMENTO – TANNINO – ALLUME – CONCIA – CROMO

CORAZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] usavano questo genere di corazza con l'aggiunta di un'ampia placca quadrata sul davanti, che egli chiama καρδιοϕύλαξ. La corazza di cuoio non fu mai abbandonata nell'esercito romano; l'hanno ancora i legionarî del sec. I dell'Impero, e nel sec. II la ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – TORNEI E NELLE GIOSTRE – ITALIA MERIDIONALE – LUPA CON I GEMELLI – MUSEO CAPITOLINO

scalpo

Enciclopedia on line

scalpo antropologia Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico per farne un trofeo. Questo uso non era tipico solo degli amerindi dell’America Settentrionale, ma anche [...] di doni e cospicue somme. L’operazione del taglio dello s. era quasi sempre limitata a una piccola zona circolare del cuoio capelluto sopra la nuca e, per quanto dolorosa, non causava la morte di chi la subiva. Lo s. veniva solitamente conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GRAN CHACO – OSTIACHI – SAMOIEDI – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalpo (1)
Mostra Tutti

cherion

Enciclopedia on line

Follicolite pustolosa del cuoio capelluto o delle parti glabre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FOLLICOLITE – GLABRE

porrigo

Enciclopedia on line

In medicina, affezione del cuoio capelluto; per la p. (o tigna) favosa ➔ favidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

corificazione

Enciclopedia on line

Acquisizione dei caratteri del cuoio da parte della pelle dei cadaveri rinchiusi in casse metalliche; è dovuta a processi chimici (disidratazione, polimerizzazioni) che provocano una coagulazione irreversibile [...] della cute a cui consegue un’indefinita conservazione della salma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISIDRATAZIONE – CUTE

shampoo

Enciclopedia on line

Sistema detergente del cuoio capelluto, a base tensioattiva, che si presenta per lo più come liquido trasparente colorato, perlaceo o opaco, o sotto forma di gel o crema. I tensioattivi più usati nella [...] formulazione degli s. sono quelli anionici, dotati di superiore potere schiumogeno; per migliorare la persistenza e la compattezza della schiuma si aggiungono tensioattivi non ionici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TENSIOATTIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
cuòio
cuoio cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali