• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [7]
Biografie [5]
Geografia [3]
America [2]
Musica [3]
Arti visive [3]
Cinema [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

CUNDINAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Colombia centrale, uno dei più importanti della repubblica, con 22.300 kmq. di superficie e 1.056.570 ab. (1928), 47 per kmq. Ha territorio prevalentemente montuoso, con ampî ed elevati [...] sigari e sigarette), sono a Bogotá (v.), capitale della repubblica e del dipartimento (270.000 ab.). Il dipartimento di Cundinamarca è relativamente ben fornito di vie di comunicazione: da Bogotá s'irradiano varie linee ferroviarie, tra le quali sono ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – BARRANQUILLA – CHIQUINQUIRÁ – MANGANESE – COLOMBIA

Ospina, Mariano

Enciclopedia on line

Uomo politico colombiano (Guasca, Cundinamarca, 1806 - Medellín 1885). Avversario di S. Bolívar, partecipò alla vita politica della Repubblica di Nueva Granada: fu deputato (1846), presidente del Congresso, [...] e divenne uno dei capi del partito conservatore, infine presidente della Repubblica (1857). La costituzione del 1858, che creò la "confederazione granadina", provocò l'insurrezione di alcuni stati e, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUNDINAMARCA – MEDELLÍN – GRANADA

Pérez, Santiago

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore colombiano (Zipaquirá, Cundinamarca, 1830 - Parigi 1900); liberale, fu ministro degli Esteri (1866), membro dell'Assemblea di Cundinamarca (1868), senatore, ministro plenipotenziario [...] negli Stati Uniti, e quindi presidente della Repubblica (1874-76). Come tale svolse un'oculata azione diplomatica, che, tra l'altro, permise al paese di risolvere favorevolmente la questione dei confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: STATI UNITI – VENEZUELA – PARIGI

CHIBCHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] Nature, Parigi 1877; Zerda, El Dorado, estudio hist. etnogr. y arq. de los Chibchas habitantes de la antigua Cundinamarca y de algunas otras tierras, Botogá 1883; Nadaillac, Les anciennes populations de la Colombie, Parigi 1885; Restrepo Tirado, Los ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – METALLURGIA – OLTRETOMBA – TEOCRAZIA – EL DORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIBCHA (2)
Mostra Tutti

CALDAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento montuoso della Colombia centrale, compreso fra quelli di Antioquia, Cundinamarca, Tolima, Valle del Cauca e il territorio del Chocó. È costituito da un tratto della Cordigliera Occidentale [...] e della Cordigliera Centrale e da un lembo della valle del Cauca e di quella del Magdalena. Ha una superficie di 14.035 kmq. e una popolazione (1928) di 656.709 ab.: è, quindi, uno dei dipartimenti più ... Leggi Tutto
TAGS: CUNDINAMARCA – MANIZALES – ANTIOQUIA – COLOMBIA – HONDA

Bogotá

Enciclopedia on line

Bogotá Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] dello Stato a 2640 m s.l.m., all’estremità orientale di un vasto altopiano ( Savana di B., un tempo occupata da un acquitrino) nella Cordigliera Orientale, dominato dai monti Guadalupe (3255 m) e Monserrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – ARCHITETTURA COLONIALE – FILIPPO II – ALTOPIANO – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogotá (3)
Mostra Tutti

HUILA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUILA (A. T., 153-154) Dipartimento della Colombia meridionale, confinante con i commissariati del Meta e del Caquetá e con i dipartimenti del Cauca, del Tolima e di Cundinamarca. Comprende essenzialmente [...] l'alta valle del Magdalena e un tratto del versante O. della Cordigliera orientale e del versante E. della Cordigliera Centrale, e ha una superficie di 25.925 kmq. Il clima nelle zone basse è tropicale ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA ORIENTALE – COLOMBIA – TABACCO – CACAO – RISO

Melo, José María

Enciclopedia on line

Melo, José María Generale e uomo politico colombiano (n. Chaparral, Tolima, 1800 - m. in Messico 1861). Partecipò alle ultime battaglie della guerra per l'indipendenza e alle successive lotte civili. Comandante generale [...] del dipartimento di Cundinamarca e capo dell'esercito, promosse nell'apr. 1854 un ammutinamento contro il presidente J. M. Obando; seguito da un gruppo liberale, rovesciò il governo e assunse la dittatura; ma fu poi sconfitto da T. Mosquera e J. H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – T. MOSQUERA – MESSICO – TOLIMA

Lozano, Jorge Tadeo

Enciclopedia on line

Lozano, Jorge Tadeo Scienziato e uomo politico colombiano (n. Santa Fe de Bogotá 1771 - m. 1816). Studioso di storia naturale, direttore de El correo curioso (1801), autore de La fauna cundinamarquesa, partecipò attivamente [...] alla rivoluzione del 1810 contro la Spagna; fu il primo presidente della "repubblica di Cundinamarca" costituitasi nella provincia di Bogotá nel marzo 1811. Sostituito nel settembre dello stesso anno, morì fucilato dagli Spagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOTÁ – SPAGNA

TOLIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLIMA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Dipartimento della Colombia centrale, confinante a N. con il dipartimento di Caldas, a O. con quelli di Valle del Cauca e Cauca, a S. e a E. con quello di Huila, [...] a E. con quello di Cundinamarca. Il territorio (superficie 23.560 kmq.; 444.593 abitanti; densità 19 abitanti per kmq.), interamente compreso nel bacino dell'alto Magdalena, abbraccia una regione prevalentemente montuosa, che si estende tra la ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali