Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi fra aldeide salicilica e anidride acetica. Composto cristallino incolore, di odore gradevole ma tossico, impiegato per la preparazione di essenze profumate, nella concia del tabacco, come fissativo ...
Leggi Tutto
frassino
Albero del genere Fraxinus. Gli estratti fluidi della corteccia fresca della specie F. excelsior, contenenti cumarine, hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche; sono utilizzati nelle forme [...] reumatiche. Dalla cortecia della specie F. ornus od orniello si estrae un succo detto manna, ricco di zuccheri (mannitolo, glucosio, fruttosio), di sapore dolce, che viene essiccato ed è utilizzato per ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, del quale si conoscono due isomeri: α-p.,
liquido incolore, dall’odore di cumarina, il cui nucleo si ritrova in natura nelle cumarine; γ-p.,
che si presenta in cristalli incolori [...] e il cui nucleo del γ-p. si riscontra in natura in numerosi composti quali flavoni, flavanoli, xantoni, ematossilina, acido chelidonico ...
Leggi Tutto
tarassaco
Pianta erbacea appartenente alla specie Taraxacum officinale, comun. nota come dente di leone. La pianta di t. contiene il sesquiterpene taraxacoside, triterpeni (taraxolo, taraxerolo, stigmasterolo, [...] beta-sitosterolo, ecc.), cumarine; le foglie (nome officinale Taraxaci folium) contengono inoltre carotenoidi (luteina), vitamine (A, C) e minerali (potassio), mentre nelle radici (nome offic. Taraxaci radix) si trovano anche mucillagini, fruttosio e ...
Leggi Tutto
finocchio
Pianta appartenente alla specie Foeniculum vulgare, diffusa in tutta l’area mediterranea. Se ne utilizzano i semi, contenenti olio essenziale (con anetolo, estragolo, fencone, limonene, pinene), [...] flavonoidi (rutina, quercetina), cumarine, lipidi. Svolge azione spasmolitica, carminativa, galattogaga, espettorante; viene utilizzato in infusi e decotti come blando lassativo, con lo scopo di alleviare gli spasmi addominali nei lattanti; negli ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Roccastrada, Grosseto, 1879 - Roma 1963), prof. nelle univ. di Sassari (1920), Siena (1921-24) e Roma (1924-50); socio nazionale dei Lincei (1946). Autore di importanti studî sulle sostanze [...] organiche naturali (coloranti del tipo calconi e flavoni, costituzione della santonina, ricerche sulle cumarine, ecc.). ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] di confrontarle con sostanze naturali di struttura ancora indeterminata. A tale scopo propose una nuova sintesi delle fenil-cumarine, da orto-ossi-arilchetoni e fenilacetato di sodio (reazione di Bargellini). L'ipotesi del B. fu confermata solo ...
Leggi Tutto
PIRONE
Guido Bargellini
. I pironi sono sostanze organiche che contengono un anello esa-atomico costituito da 5 atomi di carbonio e un atomo di ossigeno.
Sono noti due isomeri, l'α-pirone (II) corrispondente [...] è presente anche nella molecola degli Antociani (v.) e delle Catechine.
L'anello del α-pirone si ritrova in natura nelle Cumarine (v.). L'anello del γ-pirone è contenuto invece nei numerosi Flavoni, Flavonoli e Xantoni che si ritrovano nel regno ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Roccastrada (Grosseto) il 28 dicembre 1879. Conseguì il diploma in farmacia a Siena nel 1900 e la laurea in chimica a Roma nel 1902. Dopo breve periodo trascorso come assistente nell'università [...] coloranti artificiali alle sostanze che sono contenute nei licheni, dagli studî sulla costituzione della santonina alle ricerche sulle cumarine; si occupò anche di questioni farmaceutiche. Il gruppo più notevole dei suoi lavori è quello che riguarda ...
Leggi Tutto
. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] particolarmente importanti i corrispondenti nuclei condensati:
poiché stanno in relazione con essi alcune materie coloranti vegetali del tipo delle cumarine e inoltre i cromoni, i flavoni e le antocianine che sono i pigmenti dei fiori e delle frutta ...
Leggi Tutto
cumarina
s. f. [der. di cumar(una), da cui si estrae]. – Composto organico eterociclico, derivato benzenico del pirone, che si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (come la cumaruna, il trifoglio, il meliloto, ecc.), ottenibile...
umbelliferone
umbelliferóne (o ombelliferóne) s. m. [der. del lat. scient. Umbelliferae «ombrellifere», col suff. -one dei lattoni]. – Sostanza solida cristallina del gruppo delle cumarine, usata nella preparazione di cosmetici antisolari;...