• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Botanica [9]
Industria [6]
Colture e produzioni [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Biologia [4]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Zoologia [3]
Medicina [3]
Nutrizione e salute [3]

cultivar

Enciclopedia on line

In orticoltura, nome con cui vengono indicate le varietà agrarie di piante coltivate (➔ varietà). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Limone dell’Etna IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Limone dell'Etna IGP Indicazione geografica protetta dell'agrume fresco riservato alla cultivar Femminello e ai suoi cloni, nonché alla cultivar Monachello, riferibili alla specie botanica Citrus limon [...] (L.) Burm, prodotto in alcuni comuni nella provincia di Catania, nella regione Sicilia. Le tipologie sono Femminello Primo fiore, Femminello Bianchetto o maiolino, Femminello Verdello o limone estivo, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – OLI ESSENZIALI – CITRUS LIMON – CULTIVAR – SICILIA

Susina di Dro DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Susina di Dro DOP Denominazione di origine protetta del frutto fresco della cultivar locale Prugna di Dro, comunemente detta Susina di Dro, prodotta in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento. [...] Il prodotto si distingue per l’elevato contenuto in polifenoli e per una percentuale minima di zuccheri, grazie alle peculiarità della zona di produzione, in particolare alle brezze regolari che garantiscono ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – INSOLAZIONE – POLIFENOLI – CULTIVAR

FRUTTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRUTTA Claudia Lintas Emanuele Marconi (XVI, p. 121) Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] di kiwi: l'Italia è così divenuta il secondo paese produttore di kiwi, dopo la Nuova Zelanda. La cultivar Hayward copre quasi completamente l'intero patrimonio varietale e in alternativa solo Bruno possiede caratteristiche interessanti. L'actinidia è ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – LIOFILIZZAZIONE – EMILIA ROMAGNA – PARTENOCARPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

Limone di Siracusa IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone di Siracusa IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume della specie Citrus limon L. Burm, cultivar Femminello e suoi cloni, prodotto in alcuni comuni della provincia di Siracusa, nella regione [...] Sicilia. Le tipologie sono primo fiore, bianchetto o maiolino (o limone primaverile) e verdello (o limone d’estate). Il prodotto si distingue per l’elevata succosità, la ricchezza di ghiandole oleifere ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – OLI ESSENZIALI – CITRUS LIMON – VITAMINA C – CULTIVAR

Limone di Rocca Imperiale IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone di Rocca Imperiale IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Citrus limon Burm, cultivar Femminello, prodotto nel comune di Rocca Imperiale in provincia di Cosenza, nella [...] regione Calabria. Il prodotto si caratterizza per avere una resa in succo superiore al 30% e un contenuto di limonene (olio essenziale che conferisce un profumo intenso e persistente) superiore al 70%. Per ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – OLIO ESSENZIALE – CITRUS LIMON – LIMONENE – CULTIVAR

Cappero di Pantelleria IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cappero di Pantelleria IGP Indicazione geografica protetta del bocciolo fiorale della pianta appartenente alla specie Capparis spinosa, varietà Inermis, cultivar Nocellara, sottoposto a maturazione tramite [...] salatura con sale marino fresco. Ѐ prodotto nell’isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Ha un sapore intenso e deciso, dovuto a percentuali altissime della sostanza proteica ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CAPPARIS SPINOSA – CULTIVAR – SICILIA

germoplasma

Enciclopedia on line

Il corredo genetico di una determinata specie, costituito dall’insieme dei suoi differenti genotipi, ossia dalle sue diverse varietà, coltivate (dette cultivar) e non, di cui rappresenta quindi la variabilità [...] genetica. La disponibilità di un ampio g. è di fondamentale importanza nelle specie coltivate per il continuo processo di miglioramento genetico che è alla base di un’agricoltura produttiva ed efficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – AGRICOLTURA

Pistacchio Verde di Bronte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pistacchio Verde di Bronte DOP Denominazione di origine protetta del frutto secco in guscio, sgusciato o pelato della specie Pistacia vera, cultivar Napoletana (anche Bianca o Nostrale), prodotto nei [...] comuni di Bronte, Adrano e Biancavilla in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Il prodotto non viene sottoposto né a tostatura, né a salatura e si caratterizza per colore verde uniforme, spiccata ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PISTACIA VERA – BIANCAVILLA – AROMATICITÀ – VITAMINA A

Limone Interdonato Messina IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone Interdonato Messina IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco della specie Citrus limon L. prodotto nella provincia di Messina, nella regione Sicilia, e ottenuto dalla cultivar Interdonato, [...] un ibrido naturale tra un clone di cedro e uno di limone. Il prodotto si caratterizza per maturazione precoce e sapore particolarmente dolce e delicato, dovuto al contenuto modesto di acido citrico: è ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ACIDO CITRICO – CITRUS LIMON – CULTIVAR – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limone Interdonato Messina IGP (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cultivàr
cultivar cultivàr s. f. [dall’ingl. cultivar, formato con le parole culti(vated) var(iety) «varietà coltivata»]. – In orticoltura, nome con cui si indicano le varietà agrarie di piante coltivate. Secondo le norme del Codice internazionale...
mapo
mapo s. m. [formato con le sillabe iniziali di mandarino e pompelmo], invar. – Nome dato nel commercio frutticolo a uno degli agrumi ottenuti dall’ibridazione artificiale di varietà di mandarino con varietà di pompelmo, noti con la denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali